Dopo l'annuncio della rinuncia alla candidatura da parte di Giuliano Pisapia, che sembra confermata nonostante le pressioni per fargli cambiare idea, la vicenda delle primarie si sta aggrovigliando. In realtà è una questione seria perché ne va del futuro, non solo a Milano, del PD che rischia la messa in discussione della propria autonomia decisionale. Il modello primarie (importato forse …
Archivi
Tranquilli, la situazione in Cina non è catastrofica
Qual è la gravità della situazione in Cina? Nonostante lo stress degli ultimi giorni, la situazione non è così catastrofica come potrebbe sembrare. Senza dubbio il settore manifatturiero è in cattive condizioni e soffre a causa del peggioramento della coppia competitività / costo. Senza contare che, nel contempo, l’andamento degli investimenti è stato influenzato dalla lotta alla corruzione in Cina.…
Così in Argentina si discute su Papa Francesco e l'aborto
Quando Jorge Bergoglio è stato eletto Papa a marzo del 2013, il giovane scrittore argentino Andrés Neuman si è dimostrato scettico verso gli entusiasmi nei confronti di una possibile riforma della Chiesa. “La prima espressione di Bergoglio è stata: ‘Mi hanno preso dalla fine del mondo’. Un intelligente atto di falsa modestia. È molto probabile che Papa Francesco, come ha…
La doccia fredda di Draghi
Una doccia fredda. Non c’è modo migliore per sintetizzare quel che Mario Draghi ha detto dopo la riunione del consiglio della Banca centrale europea. L’estate sta finendo e nubi scure s’addensano all’orizzonte. Le previsioni di crescita sono state abbassate, anche i prezzi scendono e nei prossimi mesi potrebbero finire di nuovo sotto zero; le misure straordinarie attuate finora non sono…
Buona Scuola, la pagella di Civiltà Cattolica
La riforma della scuola approvata dalla Camera dei deputati il 9 luglio è entrata nel vivo. Valigia in mano, e questa volta non più per protesta, 7 mila insegnanti si stanno spostando dal Sud verso il Centro-Nord per occupare tra pochi giorni l’ambita cattedra. Una mobilità che il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha definito fisiologica: “È al Nord che ci sono più posti…
Vi spiego tutti i messaggi di Xi Jinping durante la parata. Parla Francesco Sisci
Con una gigantesca parata militare, la Cina ha celebrato oggi il 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Un evento connotato dall'assenza dei capi di Stato e di governo occidentali a causa delle dispute territoriali di Pechino con alcuni Paesi del sudest asiatico e col Giappone, ma anche dall'annuncio di Xi Jinping di un taglio di circa 300mila unità…
Caldarola: che cosa penso, da ex dalemiano, del nuovo D'Alema-pensiero
Che cosa pensa un ex dalemiano come Peppino Caldarola, giornalista, saggista ed ex direttore dell'Unità dell'intervista di oggi di Massimo D'Alema al Corriere della Sera in cui bistratta tra l'altro i suoi ex collaboratori confessando di provare tristezza per questa sorta di tradimento? Ecco come Caldarola ha chiosato il D'Alema pensiero rileggendo l'intervista dell'ex premier. “Sono appena tornato dall’Arabia Saudita,…
Russi in Siria
Perugia ─ Da un paio di settimane si susseguono report sul nuovo avventurismo russo: andare in Siria a combattere al fianco del regime di Bashar el Assad. Dove "combattere al fianco del regime di Bashar el Assad" significa colpire non solo lo Stato islamico (nemico relativo del rais), ma pure i ribelli, il vero pericolo per la stabilità politico-dittatoriale di…
Veneto Banca, ecco chi (e perché) si oppone alla quotazione
Mesi caldi, anzi caldissimi. Sono quelli che aspettano Veneto Banca, la popolare di Montebelluna (Treviso) alle prese con una delle fasi più delicate della sua storia ultracentenaria. Un bivio, dall'esito non del tutto scontato, tra le ragioni della politica e quelle del territorio, rappresentato dai piccoli imprenditori e risparmiatori azionisti della banca. Da una parte c'è la riforma delle banche…
Ncd, tutti i tormenti di Alfano tra identità e convenienza
Si stanno manifestando opinioni anche profondamente divergenti tra esponenti di rilievo dell'Ncd (che, insieme all'Udc, ha dato vita a gruppi parlamentari comuni aperti anche a parlamentari di Scelta civica che lo vogliano). Non risulta invece una qualche strategia comune di Area popolare in sede regionale o comunale, e ancor meno in quelle realtà in via di definizione che sono le…