Skip to main content

Aspettando Godot? Per la questione dei migranti (evitiamo ora di distinguere tra quelli “buoni”, che provengono dalla Siria, e quelli “cattivi”, da rimpatriare, che provengono dall’Africa nera) tutti, prima di muoversi, dicono di aspettare l’Onu. Per chi vuole effettivamente fare qualcosa, questa attesa, oltre che sterile, è anche snervante. Per quelli che invece non vogliono fare, ma solo dire (l’impressione è che siano la maggioranza), l’Onu è invece una grande foglia di fico dietro la quale nascondere la propria vergogna. C’è anche una foglia più piccola, l’attesa che le fazioni libiche si mettano d’accordo. Ma è tenuta di riserva.

I cinque Grandi, quelli con il diritto di veto al Consiglio di Sicurezza (CdS), cosa fanno, o non fanno? Niente, assolutamente niente. Chiacchiere anche loro, ma poche anche di queste. Perché, se facessero qualcosa, ad esempio chiedere una corposa e definitiva Risoluzione del CdS (ne ha fatto cenno Stefano Cingolani proprio su Formiche.net) dovrebbero poi impegnarsi a fare. In altre parole, dovrebbero assumersene la paternità, e quindi la responsabilità di proseguire. Ma non ne hanno, evidentemente, alcuna intenzione. Che cosa, in effetti, dovrebbero impegnarsi a fare? Esattamente non si comprende ancora bene, ma, pur nell’inanità, qualche debole ed evanescente linea d’azione sembra si vada pur delineando.

Ad esempio l’approccio della Ue, pur contrastato all’interno ed approvato solo perché era evidente che non se ne sarebbe fatto niente (parliamo dell’agenda Juncker e della conseguente direttiva in tre fasi elaborata dal Comitato Militare ed approvata dal Consiglio), potrebbe essere (avrebbe potuto essere) una buona base di partenza anche per l’Onu. L’Alto Commissario Mogherini era anche andata a perorarne l’applicazione e a spiegarne il contenuto, oltre che la situazione, al Palazzo di Vetro. Era anche stata accolta bene, con apprezzamenti verbali e sorrisi rassicuranti. Fatto ciò, il “sistema” Onu ha tenuto neghittosamente un paio di riunioni, dopo un certo lasso di tempo anche una terza, fingendo quindi di interessarsene. Altrimenti, avrebbe tradito palesemente il proprio mandato.

Poi, silenzio: la proposta veniva così snobbata con molta eleganza ed altrettanta ipocrisia onusiana. Ma, ora che le dimensioni bibliche di questo esodo sembrano essere chiare a tutti, e così la sua presumibile durata, l’Onu è costretto a muoversi. Ci saranno, sì, ancora tante riunioni ed assemblee a vuoto, ma prima o poi una Risoluzione del Cds finirà pur per emergere. Dovrà essere corposa, omnicomprensiva, fare da ombrello a tutto il necessario per percorrere, a livello globale, ogni azione che l’agenda Juncker ed il piano del Comitato Militare avevano previsto dovesse fare la Ue. Non sarà più possibile, allora, continuare a cincischiare sulle quote per nazione, o continuare a beccarsi come i polli di Renzo. Potrebbe anche emergere che l’Europa ha diversi strumenti che le consentirebbero, se volesse, di agire in autonomia.

Ora l’attenzione è puntata sulle mosse del Segretario Generale. Ha convocato per la fine settembre i Capi di Stato e di Governo per una sessione ad hoc dell’Assemblea, che tra i primi argomenti avrà in agenda quello dei Migranti. Tutti sappiamo bene quali Stati compongano la maggioranza dell’Assemblea, quindi c’è poco da fasi illusioni. Ma è solo un primo passo, e l’Onu, fino ad oggi (a parte il settore specializzato nell’assistenza) non ne ha fatti altri. Può darsi che alla fine del processo ciò porti verso una Risoluzione esecutiva del CdS.

Ci vorrà tanto tempo? Pazienza. Tanto le migrazioni dureranno altri trent’anni.

Cosa (non) farà l'Onu per i rifugiati

Aspettando Godot? Per la questione dei migranti (evitiamo ora di distinguere tra quelli “buoni”, che provengono dalla Siria, e quelli “cattivi”, da rimpatriare, che provengono dall’Africa nera) tutti, prima di muoversi, dicono di aspettare l’Onu. Per chi vuole effettivamente fare qualcosa, questa attesa, oltre che sterile, è anche snervante. Per quelli che invece non vogliono fare, ma solo dire (l’impressione…

Tasse, benvenuti nel Paese delle meraviglie

In ‘Alice in Wonderland’ (Alice nel Paese delle Meraviglie) scritto in età vittoriana da Charles Lutwidge Dodgson sotto lo pseudonimo dei Lewis Carroll, nel regno immaginario dove la fanciulla sogna di essere, non si festeggiano i "compleanni" ma i "non compleanni". Il motivo è, al tempo stesso, perbenista e pratico (due caratteristiche dell’età vittoriana), dato che è difficile ricordarsi le date dei…

PKK o Turchia, chi lotta contro Isis?

Se l'Unione europea ed Stati Uniti vogliono veramente contribuire al ristabilimento della sicurezza e pace in Medio Oriente e colpire definitivamente i tagliagole di Isis, non solo devono rispettare l'alleanza e l'impegno che la Turchia sta mettendo in campo, ma devono anche lealmente dimostrare la stessa collaborazione nella consegna dei terroristi. Le decine di morti in attacchi da parte del…

La guerra di Isis ai gay

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito a porte chiuse la scorsa settimana per discutere la situazione degli omosessuali perseguitati in Irak e Siria dagli estremisti islamici. CAMPAGNA ANTI-GAY Ad agosto un uomo, accusato di essere gay, è stato lanciato da 60 metri di altezza nella città irachena di Ninive. Il video della “punizione” è stato diffuso…

FCA, Marchionne elogiato (e processato) su GM

Marchionne ha studiato tutto per benino, o quasi. I presupposti per un matrimonio tra Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e General Motors ci sono, dice. Dalla fusione nascerebbe un gruppo da 30 miliardi di dollari l'anno di cash. Ragione per cui “sarebbe irragionevole non forzare”, secondo il manager in pullover. Ma Marchionne si sta rivelando un po’ insistente e Mary Barra, amministratore delegato di…

Viaggio in Israele, la Start Up Nation

“La scienza oggi conta più della politica”. Per capire bene la frase che Shimon Peres ha pronunciato alla Hebrew University di Gerusalemme davanti a 450 scienziati, Nobel e giovanissimi, facciamo un gioco. Se gli extraterrestri esistessero e in questo momento stessero studiando la vita intelligente sulla Terra attraverso internet, che figure individuerebbero come dominanti del nostro pianeta? Penserebbero che a…

Immigrazione, la ricetta di Madrid e Barcellona

Mentre la Germania e il Regno Unito cercano la strategia più adeguata per bloccare l’ondata di migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente, l’amministrazione locale di due delle principali città spagnole spalanca le porte agli extracomunitari. Di fronte all’inerzia del governo spagnolo e dell’Unione europea, il sindaco di Madrid, Manuela Carmena, e il sindaco di Barcellona, Ada Colau (qui il…

Cioccolato_Ninakina_Elisa_Favaro

Fragole e cioccolato, una mousse per intolleranti

Le ricette saranno argomento sporadico in questo blog, perché quello che scrivo rispecchia la mia quotidianità e da quando è nata Carolina la cosa più complessa che riesco a fare è una torta o una pizza (con l’impasto in busta del supermercato) quelle 2/3 volte al mese. Potrei però raccontarvi perfettamente di come cuocere una svizzerina in padella o impiattare…

istat, disoccupazione, crescita

Occupazione, leggiamo con cautela i dati Istat

Noi siamo delle inguaribili ottimiste e siamo solite studiare bene i dati per farci un’opinione lucida scientifica e non solo politicamente di moda. E’ così che abbiamo letto e studiato i dati forniti da Istat ieri e su questi esprimiamo la nostra opinione oggi. Condividiamo le cautele necessarie espresse da vari colleghi opinionisti, ma soprattutto le argomentiamo, accuratamente. Cominciamo con…

Rifugiati, cosa prevede l'intesa fra Germania, Francia e Italia sull'asilo europeo

Nessuna sospensione della convenzione di Schengen al confine tra Italia e Austria, solo "ripristinare i controlli al confine del Brennero" per permettere alla Baviera (regione della Germania) di finire la costruzione di nuovi centri di accoglienza per i migranti che intendono arrivare in Germania. LA RICHIESTA DELLA BAVIERA Le ragioni dei controlli sono state spiegate da Arno Kompatscher, presidente della…

×

Iscriviti alla newsletter