Skip to main content

L’Iran sta sfruttando la crescente spaccatura tra diversi leader golpisti del Sahel – in Burkina Faso, Mali e Niger – e i Paesi occidentali, tra cui Stati Uniti e Francia. A sottolinearlo è un rapporto del Soufan Center, centro di ricerca fondato da Ali Soufan. I leader iraniani sono convinti che rafforzare le relazioni con i leader africani possa aiutare Teheran ad aggirare le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e a rafforzare il suo ruolo di fornitore di armi sofisticate, in particolare di droni armati, si legge. La posizione dell’Iran sulla crisi mediorientale e sulle politiche statunitensi e occidentali più in generale suscita l’interesse di molti Paesi dell’Africa e del Sud globale.

Tra questi c’è il Niger, Paese chiave del Sahel e delle rotte dell’emigrazione dove sono presenti circa 250 militari italiani, impegnati nella missione bilaterale Misin, e che ha chiuso le porte a Francia e Stati Uniti. Dall’estate scorsa il Paese è governato dalla giunta del generale Abdourahamane Tiani. Quest’ultimo nei giorni scorsi ha ricevuto il generale Giovanni Caravelli, direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna. Si è trattato, come raccontato su Formiche.net, di un incontro che segue la visita dell’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario generale della Farnesina, e del generale Francesco Paolo Figliuolo, a capo del Comando operativo di vertice interforze. L’obiettivo del governo italiano è “riprendere il dialogo con le autorità de facto nigerine”, come ha dichiarato nelle scorse settimane Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri.

“Cercando di trarre vantaggio dalla svolta del Niger contro le potenze occidentali ed evitando ampiamente le accuse di cercare forniture di uranio in Niger, l’Iran ha dichiarato a fine gennaio di essere disposto ad aiutare il Paese a superare le sanzioni internazionali”, ricorda il rapporto del Soufan Center. In effetti, il 24 gennaio scorso il vicepresidente iraniano Mohammad Mokhber ha incontrato il primo ministro nigerino Ali Mahaman Lamine Zeine condannando “le crudeli sanzioni imposte dal sistema di dominazione” e correndo in aiuto alla giunta: “Condivideremo sicuramente le esperienze che abbiamo” su come aggirare le sanzioni “con i nostri fratelli” del Niger.

Occhio, l’Iran sta mettendo un piede in Niger. Report Soufan Center

Teheran sta cercando di sfruttare le divisioni tra Paesi occidentali e le giunte in Sahel. Nel mirino c’è anche il Paese che ospita 250 soldati italiani

Intelligenza artificiale, G7 e sicurezza nazionale. Il corso della Spes Academy

L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla sicurezza nazionale, sulla pubblica amministrazione e sull’informazione. L’IA è il tema attorno al quale ruota il G7 a guida italiana: un fronte strategico sul quale occorre creare competenze di altissimo profilo. De Luca spiega il corso della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi

L'importanza (insostituibile) dell'acqua dolce nella società dell’IA

Di Domenico Caligiuri

Quest’anno le Nazioni Unite hanno scelto il tema “Sfruttare l’acqua per la pace”, in linea con il Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche 2024 intitolato “L’acqua per la prosperità e la pace”. Questo richiamo pone la sua importanza per il perseguimento del bene dell’intera comunità, unendo i disallineamenti geografici dati dalle guerre

Il Gcap ha bisogno di un salto in avanti per costruire resilienza. Report King’s College

Un’analisi per il King’s College London si sofferma sull’importanza del “minilaterale di capacità e tecnologia avanzate” suggerendo l’istituzione di un programma per sviluppare una comunità d’esperti ed evitare le tensioni già viste in casi precedenti

Il ddl cyber arriva in Parlamento. I consigli dell’avv. Mele su come migliorarlo

La nostra pubblica amministrazione è costantemente soggetta ad attacchi informatici e il disegno di legge centra un tema cruciale. Le sette proposte dell’avvocato Stefano Mele, partner dello studio Gianni & Origoni, in cui è responsabile del dipartimento cybersecurity, privacy & space economy law

Cosa c’è nel pacchetto Ue sulla sicurezza economica

Di Luigi Tallarico

Il 24 gennaio la Commissione europea ha presentato un pacchetto per proteggere in particolare beni e tecnologie dual-use, spingendo tutti i Paesi membri a dotarsi di meccanismi di screening degli investimenti esteri diretti, aggiungendo correttivi rilevanti per quelli in essere. Un argomento tornato in primo piano con le crescenti tensioni geopolitiche. L’analisi di Luigi Tallarico (ai@Law Studio Legale)

italiagate

Contro le minacce ibride serve una risposta di tutta la società. Parla Treverton

Conversazione con l’ex presidente del National Intelligence Council americano. “Queste sfide sono multiformi e si estendono oltre i tradizionali campi di battaglia includendo le strutture sociali”, dice. Proprio per questo, “richiedono un’azione collettiva”

Erdogan perde le amministrative ma il suo regno non si discute (per ora)

Le elezioni amministrative in Turchia hanno visto la vittoria delle forze di opposizione a Erdogan in tutte le principali città. Il presidente ha ammesso la sconfitta, ma un risultato locale non può essere usato per richiedere il voto anticipato, ha fatto sapere un consigliere presidenziale

La battaglia di Bernini per il futuro della democrazia. Il commento di Cangini

La battaglia del ministero dell’Università, marginalizzare i cattivi maestri e dare ai tanti don Abbondio in toga da Magnifico Rettore il coraggio che gli manca, è di estrema importanza. Un esempio per gli studenti, un servizio alla democrazia

Putin, l’arma della bugia è più devastante delle bombe. Scrive De Tomaso

Nella guerra all’Ucraina, lo zar intensifica la manipolazione della realtà. Un terreno di scontro sul quale le democrazie spesso arretrano di fronte di fronte alla sfrontatezza dei regimi totalitari. Il commento di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter