Skip to main content

Tra i “malati d’Europa”, la Finlandia è quello più peculiare. Tre anni consecutivi di decrescita del Pil, un rischio crescente che anche il 2015 si chiuda allo stesso modo, un clima cupo per consumi, figlio del forte deterioramento del mercato del lavoro e crollo pluriennale di investimenti, con disoccupazione all’8,4% e restringimento della forza lavoro causati da una vera e propria crisi del modello di sviluppo del paese, vittima della manovra a tenaglia rappresentata dal forte ridimensionamento di Nokia e dalla crisi del mercato internazionale di carta e cellulosa ma anche della profonda crisi dell’ingombrante ma importante partner commerciale russo, a sua volta causata sia del crollo delle quotazioni del greggio che, soprattutto, dell’embargo russo sui prodotti alimentari occidentali, rappresaglia per le sanzioni imposte a Mosca dopo l’annessione della Crimea.

Il maggior produttore lattiero caseario finlandese, che ricavava circa un quinto del proprio fatturato dalle esportazioni verso la Russia, ha già iniziato colloqui con i sindacati per tagliare i propri organici, aggiungendosi ad una lunga lista di altre imprese in condizioni simili. Il governo, tripartito di centrodestra di cui fanno parte anche i nazionalisti del Finns Party, ha risposto alla crisi puntando al recupero di competitività e produttività, nella tradizione di un paese che, nella Grande Recessione dell’Eurozona, è sempre stato “più tedesco dei tedeschi”, magnificando le virtù dell’austerità. L’ex premier Jyrki Katainen, oggi vicepresidente della Commissione europea, parlava addirittura di growsterity, che poi sarebbe la mitologica “austerità espansiva” .

L’attuale esecutivo, con in prima linea l’ex premier ed attuale ministro delle Finanze, Alexander Stubb, denuncia che il paese avrebbe “vissuto per molti anni sopra i propri mezzi”, che la forza lavoro è sclerotizzata e costosa, e che serve un taglio di almeno cinque punti percentuali al costo del lavoro per unità di prodotto, convintamente spalleggiato dal primo ministro Juha Sipila che ha affermato che, se il paese avesse una propria moneta, ora si sarebbe presa in considerazione l’ipotesi di una svalutazione. Ma al contempo ha ribadito che l’unica prospettiva per la Finlandia è l’euro e che occorre essere competitivi entro il quadro della moneta unica procedendo ad una “svalutazione interna”, cioè al taglio del costo del lavoro, mediante misure concertate nei limiti del possibile con le parti sociali, partendo da un pacchetto governativo che sarà presentato a fine settembre.

Quel che si è avuto sinora sono stati classici tagli di spese ed aumenti di imposte. La prospettiva è un altrettanto “classico” ed austero ridisegno del modello di welfare, oltre al taglio del costo del lavoro. In un paese che quest’anno ha “sfondato” la soglia-Maastricht del 60% nel rapporto debito-Pil e si dice ancora disposto a tirare la cinghia della svalutazione interna senza invocare complotti esterni. Ma non è detto che il lieto fine arrivi.

Leggi l’articolo su Phastidio.net

Ecco come l'austerità sta frenando la Finlandia

Tra i “malati d’Europa”, la Finlandia è quello più peculiare. Tre anni consecutivi di decrescita del Pil, un rischio crescente che anche il 2015 si chiuda allo stesso modo, un clima cupo per consumi, figlio del forte deterioramento del mercato del lavoro e crollo pluriennale di investimenti, con disoccupazione all’8,4% e restringimento della forza lavoro causati da una vera e propria crisi…

Robot

Robot, non vi temiamo

California, estate 2015: 24 squadre composte da umani e robot hanno affrontato insieme un disastro, districandosi tra le macerie e affrontando l’interruzione di ogni comunicazione. Si è svolta così la Darpa Robotics Challenge a Pomona, un concorso internazionale in cui i partecipanti e i loro robot devono completare un percorso di otto obiettivi relativi alla risposta a una catastrofe, simulata…

Cosa serve all'economia oltre alla rottamazione della Tasi

C’è aria di revisionismo. Nel mirino del governo ci sono le due principali riforme strutturali adottate negli anni scorsi: da una parte la patrimoniale sulla prima casa e dall’altra l’elevazione a 67 anni dell’età pensionabile. La prima ha fatto crollare i consumi interni e gli investimenti nell’edilizia, la seconda l’occupazione giovanile. E se il Premier Matteo Renzi si è esposto…

Timori e reazioni nei Paesi dei Balcani attraversati dai profughi siriani

I primi ad esplorare la rotta balcanica verso i Paesi dell’Unione Europea sono stati i cittadini di Kosovo, Macedonia e Albania che passavano attraverso i valichi con la Serbia per raggiungere il primo paese Ue, l’Ungheria, e quindi Austria e Germania. Questa via di terra non passa inosservata: l’agenzia dell’Ue Frontex nel suo Risk Analysis 2015 nota un incremento del…

Vi spiego perché in Egitto l'Eni ha compiuto un capolavoro. Parla Alberto Clò

Il maxi giacimento di gas trovato dall'Eni in Egitto, i meriti del Cane a sei zampe nel suo ritrovamento, le caratteristiche della scoperta, i vantaggi per l'Italia e il Mediterraneo e gli effetti geopolitici sull'intera regione. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di amministrazione…

Chi contesta in Germania la Merkel accogliente

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Roberto Giardina uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A leggere le analisi sull'esodo di disperati verso l'Europa su molti dei nostri giornali, e i commenti dei lettori, sembra che gli italiani siano influenzati dalle fiabe dei fratelli Grimm. Ma dubito che le ricordino e che abbiano letto il…

Ecco come la Bce apre a uno stimolo monetario

Come previsto, alla riunione di settembre la BCE non ha modificato le misure di politica monetaria, ma ha tagliato le previsioni, ha usato toni piuttosto preoccupati riguardo ai rischi e ha aperto la strada a un possibile rafforzamento del programma di acquisti. Se sarà annunciato, l’aumento dello stimolo monetario potrebbe aversi tramite un’estensione della durata temporale del programma e/o aumento…

Mehriban Aliyeva, chi è la first lady e ambasciatrice dell'Azerbaijan

Cinquantun anni splendidamente portati e appena compiuti: mercoledì scorso Mehriban Aliyeva, first lady dell'Azerbaijan, ha spento le candeline e per il compleanno si è regalata un sito internet personale nuovo di zecca. Una notizia rilanciata con particolare enfasi dai media azeri, che dedicano sempre grande attenzione alla moglie del presidente della repubblica, Ilham Aliyev. Anche perché lei non sta ferma…

cina

Non sembra ancora essere l’anno della capra... per la Cina!

Sebbene quest’estate i dati sull’economia globale siano stati piuttosto modesti, non si sono tuttavia registrati risultati particolarmente deludenti. Le commodity sembrano indicare un livello insoddisfacente per l’attività economica a livello globale, e quindi anche scarsi investimenti, ma i consumi hanno mostrato una certa tenuta, pur non essendo cresciuti molto né negli Stati Uniti né in Europa. Forse il mercato ha…

Come uscire dalla stagnazione secolare. Report Confindustria

Nei paesi emergenti il ritmo di accumulazione del capitale non si è ridotto, anzi ha temporaneamente accelerato, anche perché alcuni paesi hanno adottato misure di stimolo degli investimenti. In prospettiva, però, peserà la necessità di avere un modello di crescita ribilanciato a favore dei consumi, in particolare in Cina. Durante la crisi, piuttosto, negli emergenti ha frenato la dinamica della…

×

Iscriviti alla newsletter