Perché non vendere una parte di Poste a Cdp se proprio si vuole privatizzare in parte l'azienda statale? È la domanda finale con cui l'ex capo azienda di Poste, Corrado Passera, ora fondatore e presidente del partito Italia Unica, chiude l'intervento pubblicato sul Corriere della Sera. Tema? Siamo davvero sicuri che la dismissione e la quotazione di Poste sia un…
Archivi
Il triste cabaret fra Marino e Alfano
Fra tutte le serrate annunciate dall’est europeo contro la ripartizione dei migranti fra i tutti i paesi dell’Unione, quelle della Repubblica Ceca e della Slovacchia, unite fino al 1992, sono le più amare. Almeno agli occhi di quanti, al di qua di quella che era ancora la cortina di ferro, quando a Berlino c’era un muro che divideva l’Europa, e…
Perché questa non è più soltanto immigrazione
Il fenomeno migratorio cui stiamo assistendo nelle sue fasi più drammatiche in questi giorni non ha eguali nella storia recente. Migliaia e migliaia di profughi in cammino verso l'Europa dall'Oriente e dall'Africa non è, infatti, riducibile a quanto fino ad oggi abbiamo definito con il concetto di immigrazione. Un paragone moderno non esiste. Per rintracciarne uno dobbiamo andare all'alto medioevo,…
Serie A, chi ha speso di più al calciomercato
Tempo di sosta e dunque di bilanci, nel vero senso della parola. Quasi tutti hanno già sviscerato gli aspetti tecnici del mercato, molti meno invece si sono soffermati su quelli economici. Quella appena conclusa è stata una sessione davvero imponente, caratterizzata da molte spese, addirittura più di ogni ragionevole (e ottimistica) aspettativa. Basti pensare che la Serie A ha “tirato…
Perché è cosa buona e giusta parlare di intelligence e interesse nazionale
Per gentile concessione di Aracne editrice pubblichiamo un breve estratto dalla prefazione del libro “Intelligence e interesse nazionale” a cura di Umberto Gori e Luigi Martino In un volume di quasi 15 anni fa — L’intelligence nel XXI secolo — che riporta gli Atti del Convegno internazionale di Priverno cui ha contribuito l’Università di Firenze, Vincenzo Scotti, già Ministro dell’Interno…
Ecco le due vie d'uscita per l'Europa
La famosa battuta attribuita a Henry Kissinger, “Chi devo chiamare se voglio parlare con l’Europa?”, una volta riassumeva efficacemente la debolezza decisionale dell’Unione. Forse aveva un cuore - Bruxelles - ma non aveva una testa. La buona notizia è che il problema è stato superato. La cattiva è che la persona da chiamare è Angela Merkel. Jean-Claude Juncker, piuttosto che la…
Verizon, T-Mobile e non solo. Ecco chi negli Usa vuole occupare il wifi
Il futuro del wifi sta creando un nuovo terreno di scontro tra colossi delle Tlc e delle tecnologie negli Stati Uniti. Le telco Verizon Communications e T-Mobile Us, infatti, si preparano a lanciare una nuova tecnologia (Lte-U) che manderà i segnali per la telefonia mobile su alcune delle stesse frequenze "libere" che vengono attualmente usate dalle reti wifi. Come noto il wifi…
Le lente piroette di Germania e Francia su migranti e profughi
Sono morti a migliaia traversando il mare di Sicilia, bambini, donne, uomini, ogni giorno da anni. Lampedusa esplodeva di rifugiati, Pozzallo, il Cara di Mineo, erano e sono luoghi di tensioni, proteste e scontri. Ma niente: per Francia, Inghilterra, Germania e Ungheria, Dublino era un totem e le quote obbligatorie un'eresia fino a nemmeno un mese fa. Poi scoppiano i…
Elogio del Liceo Classico contro una riforma antistorica
Siamo ormai nella bufera delle riforme in un contesto dove si susseguono a ripetizione, ma senza una visione della storia, senza uno scenario futuro a cui tendere, senza porsi le domande essenziali su chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare. Senza capire cosa si fa e perché, senza dare evidenza ai costi ed ai benefici di un processo…
Tutti i nemici dell'Ilva di Taranto
Ha avuto ragione Renzi a chiedersi nella Direzione dello scorso 7 agosto dedicata ai problemi del Mezzogiorno se vi sia anche nel PD la piena percezione di cosa significhi per il Paese essere intervenuti come Governo per il rilancio dell’Ilva. Per comprenderlo, basti guardare a quello che sta accadendo nel grande stabilimento di Taranto proprio in queste ultime settimane: con…