Tra il determinate e tempestivo appoggio di Forza Italia al Governo in Senato (la maggioranza rischiava di essere battuta) e l’accelerazione del Partito Democratico sulle coppie omosessuali sembra emergere la sempre verde strategia del “colpo la cerchio e l’altro alla botte” capace di assicurare al Presidente del Consiglio comunque e sempre il «banco» nella roulette russa della politica nostrana. Molti…
Archivi
A Napoli chi contrasterà De Magistris?
Le città dove si vota per l’elezione dei sindaci nella prossima primavera iniziano a vivere le prime fibrillazioni, per scegliere i candidati alla carica di primo cittadino. I vari circoli o club si stanno organizzando, chi attraverso l’opaco e poco convincente strumento delle primarie chi con indicazione diretta, prerogativa certa dei notabili dei sodalizi in gioco. La partita non sarà…
Idea: una bella proroga per Expo. Ne parliamo?
Si sa bene che il B.I.E (Ufficio Internazionale delle Esposizioni) è contrario a priori a ogni proroga se non in casi eccezionali. Sappiamo anche che un'eventuale proroga comporterebbe la necessità di rifare in tempo reale centinaia e centinaia di contratti di lavoro. Ma detto questo ci permettiamo di insistere. Milano, il Comune, il perfetto coordinamento che la prefettura ha fatto…
Svetlana Alexievich, chi è il premio Nobel per la Letteratura 2015
Si chiama Svetlana Alexijevich la giornalista bielorussa premiata con il Nobel per la letteratura 2015. Nata a Stanislav - oggi Ivano-Frankivsk in Ucraina – è cresciuta in Bielorussia. Si è laureata in giornalismo all’Università di Minsk e ha lavorato la prima volta in una redazione in provincia di Brest. Per un po’ di tempo Alexijevich si è dedicata all'insegnamento, come…
Da #Truenumbers una soluzione per salvare il patrimonio artistico. Il video
#TRUENUMBERS-QUARTA PUNTATA - Arte, i numeri dell'abbandono from TrueNumbersTV on Vimeo. Nella quarta puntata di #Truenumbers il giornalista di Panorama Marco Cobianchi affronta il tema degli scarsi investimenti pubblici dello Stato per i fini culturali.
Caro Renzi, la detassazione del premio di produttività escluderà i dirigenti?
Il governo sembra intenzionato a ripristinare per il 2016 la detassazione del premio di produttività e questo è assolutamente positivo. Ma da quanto sappiamo, resterebbe un tetto che, per quanto alzato a 40mila euro lordi annui, escluderebbe dalla detassazione le retribuzioni dei quadri aziendali e dei dirigenti, cioè figure professionali certamente decisive ai fini dell’innovazione, competitività e produttività aziendale. Sono…
Sigonella, trent'anni dalla crisi
Intercettare il Boeing, catturare i terroristi e portarli negli Usa. Questo il piano americano per risolvere il caso dell’Achille Lauro, la nave da crociera italiana di cui un commando palestinese si era impossessato il 7 ottobre 1985, per attaccare la cittadina costiera israeliana di Ashdod. Quando il progetto fallì, i terroristi minacciarono di assassinare un passeggero ogni ora se Israele…
Rischio professionale, quanto è elevato?
Sesto articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il quarto è possibile leggerlo qui il quinto qui) • È elevato, come in tutte le professioni, e come in tutte le attività liberali, a rischio di errore. • È elevato, perché le aspettative dei pazienti sono cresciute. • È elevato, perché condizionato da una serie di fattori e di condizioni, si…
Perché un fisco light è salutare. Parola di Confedilizia
L'allarme lanciato da Confesercenti circa l’enorme numero di locali commerciali sfitti ci trova completamente d’accordo. Si tratta di un fenomeno che la Confedilizia denuncia da tempo, osservandolo e vivendolo dal punto di vista dei tanti proprietari locatori. Altrettanto concordi ci trova la proposta di prevedere sgravi fiscali per i proprietari che affittano locali commerciali, e in particolare l’estensione anche a…
Usa-Italia, i dossier siciliani da Sigonella al Muos
La Sicilia, l’isola che “punta verso tre continenti e ne sintetizza le caratteristiche”, come scrisse Roger Peyrefitte, è cruciale per le relazioni tra Italia e Stati Uniti nel campo della difesa. Sullo sfondo della Trinacria si sono rivelate, in contingenze diverse, ambizioni e caratteristiche dei due Paesi. La presenza militare americana in Sicilia è iniziata dopo la firma, nel 1949,…