Skip to main content

Noi siamo delle inguaribili ottimiste e siamo solite studiare bene i dati per farci un’opinione lucida scientifica e non solo politicamente di moda. E’ così che abbiamo letto e studiato i dati forniti da Istat ieri e su questi esprimiamo la nostra opinione oggi. Condividiamo le cautele necessarie espresse da vari colleghi opinionisti, ma soprattutto le argomentiamo, accuratamente.

Cominciamo con l’occupazione. In verità la crescita degli occupati è dovuta principalmente a un aumento di quelli con più di 50 anni, cresciuti del 5,8 per cento, mentre quelli tra i 15 e 49 anni sono diminuiti, lasciando così evidente e tragica la mancanza di lavoro per giovani qualificati tra i 25 e 34 anni. Nel settore dell’industria, dove c’era stata una diminuzione dell’occupazione nel trimestre precedente, i dati sono rimasti sostanzialmente stabili (con un piccolo aumento al Nord e una leggera diminuzione al Centro e al Sud) .

Vero è che la crescita degli occupati riguarda sia quelli a tempo pieno che quelli a tempo parziale. Tuttavia la crescita degli impiegati a tempo parziale è in maggioranza dovuta a contratti di part-time involontario: la maggioranza (64,6 per cento) delle persone assunte cercava un impiego a tempo pieno, ma si è accontentata di un part-time. Questo dato è sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente: 64,5 per cento di part-time involontario.

In totale, l’aumento degli occupati riguarda solo i lavoratori dipendenti (1,1 per cento). Per quanto riguarda la forza lavoro: il numero di persone in cerca di un’occupazione dovrebbe essere rimasto invariato su basa annua. Fra i disoccupati il 59,5 per cento sta cercando lavoro da più di un anno e questo dato si è ridotto nell’ultimo anno: nel secondo trimestre del 2014 era del 61,9 per cento. Il tasso di disoccupazione si è leggermente ridotto, su base annua, dello 0,1 per cento e si attesta al 12,1 per cento e il tasso degli inattivi cioè di chi è disoccupato e non cerca il lavoro è 35,8 .

Oggi sono stati pubblicati anche i dati dell’Eurostat, l’istituto di statistica europea, sull’occupazione nell’area euro (i 19 paesi che adottano la moneta unica). A luglio 2015 la disoccupazione media è del 10,9 per cento. Perchè Renzi continua a dire che siamo rientrati nel gruppo di testa? Markit – un’azienda molto famosa che offre vari servizi finanziari – ha pubblicato, dei dati sull’andamento dell’economia di molti paesi europei, tra cui l’italia.

Secondo Markit in Italia c’è stato un leggero rallentamento della crescita economica ad agosto 2015, specialmente per quanto riguarda la produzione manifatturiera, e il livello di acquisti da parte dei produttori. Markit usa il PMI, una singola misura per indicare la condizione degli affari in un determinato paese. Il PMI dell’Italia è sceso a 53,8 da un picco che aveva raggiunto a luglio del 55,3. Cinquanta è un valore neutro del PMI, vuol dire che nel suo complesso il mondo degli affari non è peggiorato né migliorato; perché poi affermare che l’occupazione femminile sta migliorando? La situazione femminile in Italia è veramente tragica e rimane tale poiché i provvedimenti per sostenere le donne nel mercato del lavoro sono debolissimi.

Sappiamo da sempre che le ragazze si laureano più velocemente e a voti più alti dei ragazzi: basta leggere la serie storica di Alma Laurea per capire che purtroppo le giovani sono e rimangono discriminate quando sono brave.

A luglio 2015 la stima degli occupati aumenta rispetto a giugno per effetto della componente maschile (+0,4%) mentre resta sostanzialmente invariata quella femminile. Il tasso di occupazione maschile, pari al 65,3%, cresce di 0,2 punti percentuali, mentre quello femminile resta stabile al 47,3%. Nell’ultimo mese la stima della disoccupazione è in calo sia tra gli uomini (-3,5%) sia tra le donne (-5,6%). Lo stesso andamento si osserva per i tassi di disoccupazione: quello maschile, pari all’11,5%, cala di 0,4 punti percentuali, quello femminile, pari al 12,7%, cala di 0,6 punti. Ma ci chiediamo: sono dati destagionalizzati? Perché si sa che la maggiore occupazione femminile è richiesta nei mesi estivi nei servizi e dunque di bassa qualità e non strutturale. A fine settembre cercheremo di capire meglio.

Comunque cautela signori: sia un decimale di rilevazione del pil del secondo trimestre che l’incremento di 180 mila posti di lavoro non fa la ripresa e l’economia italiana, hanno ragione insieme per una volta Camusso e Squinzi, va aiutata. E poi e poi Renzi è e rimane un giovane toscano arrogante: invoca aiuto e sostegno ma non ascolta nessuno e continua nella sua presunzione di completezza a mettere in pista squadre di esperti che bivaccano a Palazzo Chigi assomigliando sempre di più, nel perdere tempo, ad una storiaccia di clan di consulenti e cervelli inutili già visti e pagati.

istat, disoccupazione, crescita

Occupazione, leggiamo con cautela i dati Istat

Noi siamo delle inguaribili ottimiste e siamo solite studiare bene i dati per farci un’opinione lucida scientifica e non solo politicamente di moda. E’ così che abbiamo letto e studiato i dati forniti da Istat ieri e su questi esprimiamo la nostra opinione oggi. Condividiamo le cautele necessarie espresse da vari colleghi opinionisti, ma soprattutto le argomentiamo, accuratamente. Cominciamo con…

Rifugiati, cosa prevede l'intesa fra Germania, Francia e Italia sull'asilo europeo

Nessuna sospensione della convenzione di Schengen al confine tra Italia e Austria, solo "ripristinare i controlli al confine del Brennero" per permettere alla Baviera (regione della Germania) di finire la costruzione di nuovi centri di accoglienza per i migranti che intendono arrivare in Germania. LA RICHIESTA DELLA BAVIERA Le ragioni dei controlli sono state spiegate da Arno Kompatscher, presidente della…

Cosa farà domani la Bce

L'incontro di questa settimana dà alla Bce l'occasione per riaffermare i suoi due obiettivi principali. Alla luce della riduzione delle aspettative sull’inflazione, soprattutto dopo il significativo calo dei prezzi delle materie prime durante l'estate, ci aspettiamo che la Bce riaffermi la propria capacità di contrastare ulteriori pressioni deflazionistiche senza lanciare - in questa fase - un nuovo programma di quantitative…

npl

Che succede nelle banche?

Banca X, Roma, filiale n. XY, piazza Z. Ore 13,10 (orario di chiusura 13,35). "Buongiorno, vorrei aprire un conto corrente". "Ha un appuntamento?". "No, perché serve un appuntamento?". "Sì, vada pure dal direttore per fissarlo. Grazie". "Buongiorno, quando posso aprire un conto corrente?, non si può fare ora o nel pomeriggio?". "No, serve un appuntamento. Perché ci si mette quasi…

Luigi Di Maio

Lettera aperta a Di Maio

La dichiarazione dell’onorevole Luigi Di Maio, di finanziare il reddito di cittadinanza con le pensioni d’oro, rilasciata alla stampa il 29 agosto, è sconcertante, demagogica e allarmante. Infatti l’On. Di Maio dovrebbe sapere - perché gli è stato spiegato “de visu” - che depauperare ancora le pensioni (appena sopra il limite della decenza) produce l’effetto tizzone”, perché, una volta bruciato…

Fondo di Garanzia per l'acquisto prima casa

Fondo di Garanzia, concessi nuovi mutui per 80 mln di euro

Grazie al Fondo di Garanzia per le giovani coppie concessi tra febbraio e luglio nuovi mutui per 80 mln di euro. Altri 88 mln in fase di erogazione Il Fondo di Garanzia per agevolare la concessione di muti alle giovani coppie si sta dimostrando un vero stimolo positivo per il comparto dei finanziamenti per la prima casa. In un periodo…

Tap si affida a Siemens

Trans Adriatic Pipeline AG, la società costituita per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del gasdotto TAP, ha assegnato a Siemens il contratto di fornitura di sei turbine turbocompressori. DOVE Tre di queste unità saranno installate nella stazione di compressione vicino a Kipoi, in Grecia, le altre nella stazione di compressione di Fier, in Albania. LA FASE DI SELEZIONE…

wikipedia

Tutti i travagli di Wikipedia

Wikipedia è in crisi? Non perché chiede donazioni agli utenti per mandare avanti l'iniziativa, ma perché i visitatori sono in calo. Mentre Facebook raggiunge numeri da record e Google si dà da fare e cambia logo, l'enciclopedia on-line rallenta e soffre: meno 300 milioni di traffico di utenti/mese da marzo ad oggi.   Se ad oggi Wikipedia è il decimo sito…

Gli italiani si scatenano con la musica (free)

La Commissione EU ha appena pubblicato uno studio sui consumi digitali nell’era dello streaming e del download. Uno studio svolto tra circa 27 mila cittadini dei 28 Stati membri. Uno spaccato interessante sui consumi liquidi nel mercato digitale. I RISULTATI Alcuni dei risultati sono scontati ma vale comunque la pena di ricordarli. L’82% dei cittadini utilizza internet e il 69% lo…

Premio Cerruglio 2015

Sabato 5 settembre, presso la Biblioteca Comunale di Montecarlo (Lucca), nell'ambito del Premio Cerruglio, la rivista Formiche assegnerà un premio speciale a Gianfranco Bangone per il libro "La guerra al tempo dei droni" (Castelvecchi). A consegnarlo sarà Michele Pierri, redattore di Formiche.net ed Airpress.

×

Iscriviti alla newsletter