Archivi
Perché sono state fatali quelle cenette di Marino
Tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. E’ stato anche il caso dell’ormai dimissionario Ignazio Marino, con rima incorporata. Incorso già in avventure contabilmente spiacevoli negli anni in cui lavorava per l’università americana di Pittsburgh, che gli contestò spese sostenute a Palermo per alcuni pasticci nelle ricevute da lui attribuiti ad una segretaria troppo distratta, Ignazio…
La verità, vi prego, sull'olio di palma
Mercoledì 14 ottobre alle 14,30 alla Camera (Sala Stampa, via della Missione 4) Strade in collaborazione con Formiche organizzano l'evento “La verità, vi prego, sull'olio di palma”. All’incontro parteciperanno parlamentari, ricercatori ed esponenti del mondo dell’impresa. Sarà inoltre illustrata una risoluzione parlamentare per una corretta informazione sull’olio di palma, presentata nelle scorse settimane.
Così il fianco Sud è rientrato nel radar della Nato
La minaccia russa in Ucraina non è certo passata in secondo piano, ma nelle stanze della Nato cresce l'attenzione per il cosiddetto fianco Sud, il fronte strategico che abbraccia anche l'Italia e che ha avuto finora, nella Penisola, il proprio "ventre molle". Complici le crepe aperte dalla crisi libica e dall'avanzata dello Stato Islamico in Iraq e Siria, la sicurezza…
Muji: bambini dallo stile minimal
Muji lo conoscevamo già prevalentemente per i prodotti di cancelleria e gli ingegnosi kit da viaggio (il nostro microscopico phon tascabile è da far invidia). Ho sempre apprezzato le loro tuniche estive da donna, fatte in lino con toni neutri e linee pulite ma non ne ho mai acquistata una, non chiedetemi il perché… non lo so! Sto provando a ricordare come…
Ucraina, Guantanamo e non solo, tutte le minacce di Obama sul budget della difesa
Negli Stati Uniti è in corso l'approvazione del National defense authorization act, legge federale che stabilisce i fondi e la spesa del dipartimento della Difesa (DoD), stabilendo le agenzie responsabili della difesa, i livelli di finanziamento e le politiche da mettere in atto con il budget. Dopo il voto alla Camera dei rappresentanti della scorsa settimana – in cui non…
I rischi delle assicurazioni inglesi (e delle altre)
Appartiene all’esito paradossale del nostro tempo che le incertezze spuntino come funghi laddove invece avrebbe dovuto allignare la certezza. La fame di sicurezza economica, ossia il sottotitolo dell’ossessione per la crescita, spinge le autorità monetarie ad abbassare i rendimenti stimolando per converso l’appetito del rischio. E così facendo coloro che dovrebbero garantire la sicurezza diventano fonte del contrario. Si pensi…
Chi si contende il bottino dei Big Data
Valgono una montagna di soldi, circolano sotto forma di bit e nessuno può esimersi dal produrli. Sono i Big Data, grandi quantità di dati eterogenei (documenti testuali, dati finanziari, foto, video, chat, email, dati medici ecc), su cui i grandi del Web costruiscono il loro impero. In attesa del dialogo con Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell’Ocse e curatore dei…