Seppure le ultime rilevazioni statistiche ci riportano l’immagine di un’Italia in cui la condizione occupazionale dei laureati registra benché timidi segnali di ripresa nel mercato del lavoro rafforzando così il principio che la laurea, e quindi i diplomi accademici AFAM, sicuramente tutelano i giovani sul piano lavorativo più di quanto non lo faccia il solo diploma – anche se è…
Archivi
Si parla di Roma e non di Torino
Evelina Christillin è nuovo presidente dell’Enit. L’ente del turismo, uno dei tanti enti che Cottarelli aveva indicato come inutili. Evelina Christillin – sue parole – ha fatto le Olimpiadi invernali di Torino e, sempre a Torino, ha fatto il Museo Egizio. È stata, perfino, presidente del Teatro Stabile. Perché evidentemente – sempre parole sue – sarà pure una testona sabauda…
Big Data, il futuro presente nei dati
Big data. Se ne è parlato nel convegno Beach Data tenutosi a Cagliari lo scorso 30 settembre, organizzato nell’ambito del decennale del Thotel di Cagliari da Davide Collu, Alessandro Chessa professore all’Imt Lucca, Linkalab , Alessandra Spada e Francesco Berardi, rispettivamente CTO e presidente di Alkemy, e il team di Alkemy_Lab. Al seminario hanno partecipato nomi noti del giornalismo come…
Trivellazioni, affondiamo i pregiudizi demagogici
Concordo pienamente con Francesca Santolini quando sottolinea la necessità per il nostro Paese di un dibattito ‘laico’, fondato cioè su imprescindibili dati scientifici, sulla questione delle trivellazioni offshore, sulla quale invece si schierano e si confrontano duramente fronti contrapposti, uno dei quali peraltro, ovvero quello degli oppositori, spesso sembra lontanI da rigorose analisi scientifiche di quanto è oggetto del confronto,…
Vi racconto la vita (e la morte) ad Aleppo. Parla il prete siriano Lutfi
Sono stati mutilati e crocifissi perché non volevano convertirsi all’Islam. Erano cattolici. E in Siria, da quando è cominciato il conflitto armato, questo può significare una condanna a morte. Un bambino di 12 anni e suo padre, leader siriano della chiesa cristiana, sono stati uccisi dallo Stato islamico. La notizia è stata confermata dall’ong Christian Aid Mission. I pochi fedeli…
Il Nobel della chimica ai riparatori del DNA
Ieri, Mercoledì 7 Ottobre è stato assegnato il premio Nobel per la chimica a tre ricercatori, Tomas Lindahl (Svedese), Paul L. Modrich (Americano) and Aziz Sancar (Turco) per i loro studi sui meccanismi utilizzati dalle cellule per riparare il DNA danneggiato e salvaguardare l’informazione genetica. Non voglio qui dilungarmi sulle notizie relative ai tre ricercatori. Avrete già avuto modo di…
Cosa fare in Irak contro Isis
E’ solo un’ipotesi, ha precisato la Difesa, ma può rappresentare una svolta: i Tornado italiani pronti a partecipare, su richiesta di Bagdad e d’intesa con gli alleati, al bombardamento contro l’autoproclamatosi Stato islamico in territorio iracheno. Ma tanto basta perché si scateni la polemica politica. Anche se toccherà proprio al Parlamento l’ultima parola al riguardo. In realtà è da molti…