Le piccole e medie imprese hanno ricominciato a investire in innovazione. O almeno così si spera. Il dato, che segnerebbe un punto di svolta, arriva oggi da un’indagine del Ministero dello Sviluppo economico. Con un sondaggio svolto su 1.000 piccole e medie imprese, risulta che più dell’80% la quota di imprese che ha indicato di avere realizzato investimenti nel 2014…
Archivi
Chi è Rolando Del Torchio, l'italiano rapito nelle Filippine
Quando alla fine del 1996 è esploso lo scandalo di pedofila nella Chiesa cattolica, Rolando Del Torchio decise di lasciare il sacerdozio. Era arrivato nelle Filippine nel 1988 con il Pontificio Istituto Missioni Estere ma, secondo il sito Rappler.com, non sopportava più l’idea di appartenere ad un’istituzione così marcia. Del Torchio aveva deciso di restare sull’isola di Mindanao per continuare…
Ecco cosa l'Irak ha chiesto all'Italia. Parla Pinotti
"Noi siamo a tutti gli effetti partner fin dall’inizio nella lotta all’Isis che consideriamo un serio pericolo per la sicurezza e il futuro del nostro Paese e di tutto il mondo". L'INCONTRO CON CARTER Sono parole del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta oggi durante una conferenza stampa congiunta con il segretario alla Difesa americano Ashton Carter. Prima di volare…
Tutte le accuse di Carter per le mosse della Russia in Siria
Non solo in Ucraina, dove l'aggressione russa è evidente e vede impegnata l'Alleanza Atlantica a difesa del fianco Est. Mosca, ha spiegato oggi a Roma il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, sta adottando una strategia "sbagliata" anche in Siria, dove colpisce "obiettivi che non sono dell'Isis". IL DISAPPUNTO DI WASHINGTON Prima di volare alla volta di Bruxelles per la…
Nobel per la Letteratura 2015. Ecco chi sono i favoriti
Il giapponese Haruki Murakami, la bielorussa Svetlana Alexijevich e gli americani Joyce Carol Oates e Philip Roth sono i favoriti per il premio Nobel per la Letteratura 2015, che sarà annunciato domani alle ore 13 presso l'Accademia Svedese. Alexijevich è il favorito secondo le società di scommesse. È il candidato di Maria Schottenius, ex capo della sezione cultura del Dagens…
Chi si batte in Parlamento contro l'utero in affitto
Si è tenuta ieri, 5 ottobre, nella Sala Nassiriya del Senato, una conferenza stampa dal titolo "Unioni civili: la proposta parlamentare contro l'utero in affitto". Promossa da alcuni parlamentari (fra gli altri, Maurizio Sacconi, Carlo Giovanardi ed Eugenia Roccella di Ncd, Lucio Malan e Maurizio Gasparri di Forza Italia), punta a chiedere un rafforzamento della legislazione nazionale contro la pratica dell'utero in affitto,…
Chi ha vinto (e chi ha perso) con la rottura delle trattative sulla contrattazione
Ma i sindacati si sono accorti di essere diventati irrilevanti? O pensano ancora che ci sia qualcuno disposto a spaventarsi davanti a minacce fatte con una pistola caricata ad acqua? E’ saltata la trattativa sul nuovo modello di relazioni industriali. La rottura – oltre a chiamare in causa il governo - rischia di rendere ancora più complicato il rinnovo dei…
Renzi, la minoranza Pd e Verdini
Ritenere il gruppo verdiniano al Senato il regno del male è da vili. Mi sembra addirittura farisaico. Renzi quando ha trattato con Verdini il suo ingresso in maggioranza sapeva benissimo con chi si alleava, è inutile quindi che oggi molti esponenti del PD mostrano falsamente e con tantissima ipocrisia profondo imbarazzo di fronte agli accaduti provocati da Barani e D’Anna…
Arpe, Ferrara, Mainetti e Verdini. Che succederà al Foglio di Cerasa
“L’operazione non è saltata”. Così una fonte del gruppo Sator di Matteo Arpe ha tagliato corto su alcune indiscrezioni di ambienti finanziari secondo cui il passaggio di proprietà del quotidiano il Foglio fondato da Giuliano Ferrara annunciato mesi fa si sarebbe arenato. (L'ALBUM DI FAMIGLIA DI GIULIANO FERRARA. ARCHIVIO STORICO PIZZI) “Sono da definire solo alcuni dettagli tecnici al trasferimento…
Rischio professionale, l'errore in medicina
Quarto articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il secondo è possibile leggerlo qui e il terzo qui) Ai medici oggi non si chiede solo di sapere e saper fare, ma anche di saper organizzare e di saper informare. L’errore nasce da una serie di carenze ed omissioni: la fretta, l’arroganza, la superficialità, il disinteresse, la presunzione, la disinformazione, la…