Skip to main content

Il clima tra Russia e Nato era già incandescente, tanto per la crisi ucraina quanto per il sostegno del Cremlino a Damasco. Ma le recenti violazioni dello spazio aereo turco da parte di Mosca hanno contribuito a scaldarlo ancora di più. Arrivando ieri alla riunione dei ministri della Difesa dell’Alleanza a Bruxelles, il segretario generale Jens Stoltenberg ha subito lasciato intendere il sentimento atlantico chiarendo che “la Nato è in grado ed è pronta a difendere tutti gli alleati, inclusa la Turchia”. Ancora Russia, dunque, e ancora tensioni, proprio in un momento in cui si discute con sempre maggior vigore anche della protezione del fianco Sud.

L’AVVERTIMENTO DI STOLTENBERG

“Abbiamo visto – ha rimarcato – una forte, crescente presenza militare russa in Siria. Abbiamo assistito a raid, a bombardamenti con missili cruise, a incursioni nello spazio aereo turco e, naturalmente, tutto questo è motivo di preoccupazione”. Mosca, ha ammonito, deve giocare “un ruolo costruttivo e di cooperazione nella lotta all’Isis” e “non continuare il suo sostegno al regime di Bashar al-Assad“. E per essere ancora più chiaro ha aggiunto: favorire il dittatore “non rappresenta un contributo costruttivo alla pace e ad una soluzione pacifica” in Siria (una posizione analizzata su Formiche.net da una delle firme di Foreign Policy, Lara Jakes).

LE PAROLE DI LUTE

Perplessità anticipate meno di quarantotto ore prima dal generale Douglas Lute (nella foto), ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso la Nato. A un confronto con i giornalisti, il diplomatico ha messo in evidenza come il problema fondamentale con la presenza e le attività russe in Siria dal punto di vista “dell’Alleanza e degli Stati Uniti” è “la non condivisione di finalità comuni”, un problema che blocca anche un possibile scambio d’intelligence. “Abbiamo un interesse comune a sconfiggere l’Isis, ma non abbiamo lo stesso obiettivo quando si tratta di sostenere il regime di Assad”.

LE ACCUSE DI CARTER

Sulle burrascose relazioni con Mosca, era intervenuto l’altro ieri con decisione anche Ashton Carter nel suo viaggio in Italia. Prima di volare alla volta di Bruxelles per la ministeriale dell’Alleanza Atlantica, il segretario alla Difesa Usa – azionista di maggioranza della Nato – ha visitato martedì Sigonella, mentre mercoledì ha incontrato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Intervenuto durante una conferenza stampa congiunta con la titolare del dicastero di Via XX Settembre, Carter non ha nascosto il disappunto americano per l’atteggiamento del Cremlino. Sta commettendo “un errore, non collaboriamo”, ha dichiarato, smentendo le voci che vorrebbero un’intesa tra la coalizione internazionale a guida americana e Mosca. “Non abbiamo consentito di cooperare con la Russia, non lo faremo fino a quando seguiranno questa strategia sbagliata e fino a quando continueranno a colpire questi obiettivi”. Per il momento, ha sottolineato, “siamo disposti ad avere incontri sulle regole di sicurezza per i piloti”, ribadendo che fino ad ora Washington “non ha ricevuto alcuna richiesta formale di cooperazione” da parte del Cremlino.

Che cosa pensa la Nato delle incursioni della Russia in Siria

Il clima tra Russia e Nato era già incandescente, tanto per la crisi ucraina quanto per il sostegno del Cremlino a Damasco. Ma le recenti violazioni dello spazio aereo turco da parte di Mosca hanno contribuito a scaldarlo ancora di più. Arrivando ieri alla riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza a Bruxelles, il segretario generale Jens Stoltenberg ha subito lasciato…

Sigonella, l'intuizione di mio padre Bettino Craxi

Che cosa resta a trent’anni di distanza della crisi di Sigonella? Di certo, il ricordo forte di una pagina di orgoglio nazionale indelebile e viva più di ogni altra, anche tra le nuove generazioni, e la nostalgia per un’Italia che seppe difendere con la forza della ragione e del diritto internazionale la sua sovranità nazionale. Ma delle ragioni, delle intuizioni…

Il Corriere della Sera, perché Scott Jovane è stato silurato da Rcs

Ore contate per Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs. Oggi dovrebbe chiudersi l'esperienza manageriale dell'ad voluto ai vertici del gruppo editoriale dalla Fiat e in particolare da John Elkann. E così è stato. Scott Jovane si è dimesso da amministratore delegato: lascerà tutte le cariche operative nel gruppo entro il 15 ottobre. Le deleghe sono state affidate temporaneamente al…

Tutte le idee anti Putin di Svetlana Alexievich, premio Nobel per la letteratura 2015

Il premio Nobel per la letteratura 2015 è Svetlana Alexievich. È nata in Ucraina nel 1948, ma è cresciuta in Bielorussia, Paese di origine del padre. Le violenze del regime di Aleksandr Lukashenko l’hanno costretta a lasciare Minsk per vivere a Parigi, Stoccolma e Berlino. Nel 2011 è tornata nella madrepatria perché, ha detto, “non ho mai imparato la lingua locale.…

Mentre Obama pensa, Putin invia in Siria un'unità super speciale: la Zaslon

Il primo a parlarne in Italia è stato il più bravo di tutti, Daniele Raineri sul Foglio. In Siria la Russia avrebbe deciso di schierare l'unità super-speciale "Zaslon" (significa "schermo"): le informazioni sono riportate in un articolo uscito l'ultima settimana di settembre sulla rivista di intelligence migliore del mondo Jane's Intell Review (un breve estratto è qui, il resto è paywall).…

Cosa succede fra Renzi, Verdini e Alfano

Gaetano Quagliariello è un "individualista. Anche per questo non può più sopportare mortificazioni. E' inquieto, si appresta a uscire da Ncd". Così parla oggi a Panorama Nunzia De Girolamo che ha appena lasciato il partito capeggiato da Angelino Alfano per tornare in Forza Italia. Si rafforzano quindi le voci secondo cui tra i prossimi smottamenti del movimento alfaniano ci sarà…

"Perché credo". Agol presenta il libro di Monsignor Leuzzi

Giovedì 15 Ottobre alle 19.00 presso la Biblioteca Angelica Agol, in collaborazione con Formiche e La Scossa, presentano il nuovo libro di Monsignor Lorenzo Leuzzi: "Perché credo". All'evento moderato da Paolo Messa, prenderanno parte Anna Ascani, deputata del Pd, Annagrazia Calabria, deputata Forza Italia, Barbara Carfagna, giornalista Tg1 e Giovanni Lo Storto, DG Luiss.

Nazareno ter e diritti dei gay: lo strategico fattore “B” di Renzi

Tra il determinate e tempestivo appoggio di Forza Italia al Governo in Senato (la maggioranza rischiava di essere battuta) e l’accelerazione del Partito Democratico sulle coppie omosessuali sembra emergere la sempre verde strategia del “colpo la cerchio e l’altro alla botte” capace di assicurare al Presidente del Consiglio comunque e sempre il «banco» nella roulette russa della politica nostrana. Molti…

A Napoli chi contrasterà De Magistris?

Le città dove si vota per l’elezione dei sindaci nella prossima primavera iniziano a vivere le prime fibrillazioni, per scegliere i candidati alla carica di primo cittadino. I vari circoli o club si stanno organizzando, chi attraverso l’opaco e poco convincente strumento delle primarie chi con indicazione diretta, prerogativa certa dei notabili dei sodalizi in gioco. La partita non sarà…

Idea: una bella proroga per Expo. Ne parliamo?

Si sa bene che il B.I.E (Ufficio Internazionale delle Esposizioni) è contrario a priori a ogni proroga se non in casi eccezionali. Sappiamo anche che un'eventuale proroga comporterebbe la necessità di rifare in tempo reale centinaia e centinaia di contratti di lavoro. Ma detto questo ci permettiamo di insistere. Milano, il Comune, il perfetto coordinamento che la prefettura ha fatto…

×

Iscriviti alla newsletter