Skip to main content

Si infittisce il mistero intorno alle cosiddette trattenute sindacali, le ritenute applicate sulle pensioni degli iscritti alle rappresentanze dei lavoratori la cui riscossione spetta all’Inps, che poi le gira ai sindacati stessi. Ieri Formiche.net ha dato conto delle intenzioni dell’Istituto guidato da Tito Boeri di rivedere gli importi delle trattenute applicando uno sistema a scaglioni. Per alcune rappresentanze della dirigenza pubblica (Confedir su tutte) si tratta di una vera e propria stangata, con un aumento del prelievo sugli assegni pensionistici. Per l’Inps invece il passaggio da un regime fisso a uno variabile non comporta alcun guadagno aggiuntivo. Al netto del botta tra pensionati e Istituto, il nocciolo della questione è anche un altro. E cioè se davvero alla base della nuova convenzione, ci sia stata o meno una qualche discussione e confronto a tavolino tra sindacati e Istituto, senza quindi alcuna forzatura da parte di quest’ultimo. Ecco la ricostruzione di Formiche.net.

IL PRESUNTO AUT AUT DELL’INPS

Una fonte vicina ai sindacati dei dirigenti scolastici ha raccontato a Formiche.net alcuni retroscena circa la sigla della convenzione sulle ritenute tra Istituto e sindacati. Ebbene l’Istituto avrebbe sottoposto il testo con il nuovo regime degli importi (dello 0,5% fino al minimo Inps, dello 0,4% fino a due volte il minimo Inps e dello 0,3% per la parte eccedente) ai sindacati, alcuni dei quali però si sarebbero accorti di alcune anomalie, chiedendo delucidazione ad alcuni dirigenti dell’Istituto, chiedendo “a che titolo l’ente determinasse l’ammontare della quota associativa, quando dovrebbe solo prendere atto di quella stabilita da ogni organizzazione sindacale”, racconta una fonte. Precisando che, per tutta risposta, l’Istituto avrebbe posto alle organizzazioni una sorta di “prendere o lasciare”, motivando l’aut aut con la mancanza di tempo per qualsivoglia modifica allo schema delle ritenute. L’ente previdenziale avrebbe addirittura paventato l’ipotesi che, in caso di mancata firma della nuova convenzione, “anche  quelle non in scadenza sarebbero decadute con conseguente mancata ritenuta sindacale”. Un atteggiamento verso i pensionati che ambienti vicini alle organizzazioni sindacali scolastiche hanno definito “poco corretto”.

IL GIALLO DELLA DELEGA UNICA

C’è però un’altra questione che sembra aver infastidito non poco alcune sigle. Secondo un’altra fonte interpellata da Formiche.net, in sede di rinnovo della convezione l’Inps ha deciso che ciascun pensionato poteva rilasciare solo una delega, vale a dire il pezzo di carta con cui il pensionato autorizza l’Istituto a trattenere la ritenuta sugli assegni e su cui è indicato il sindacato di appartenenza. Secondo ambienti della dirigenza scolastica, si tratta di una “limitazione della libertà“, in quanto trattasi di un’imposizione, piuttosto che di una facoltà. In più, tale meccanismo della delega unica, sarebbe lesivo della rappresentatività sindacale. Può capitare, infatti, che il medesimo pensionato sia contemporaneamente iscritto a più e diversi sindacati: le cosiddette deleghe doppie o triple. Rilasciare un’unica delega equivarrebbe quindi a falsare i dati sulla rappresentanza che l’Aran, l’agenzia per la rappresentanza negoziale nelle Pubbliche amministrazioni, calcola ogni anno. L’Inps, da parte sua, continua a difendersi, respingendo le accuse di forzature e di introiti extra. Ma sarà così?

Inps, così i pensionati accusano Boeri sulle trattenute sindacali

Si infittisce il mistero intorno alle cosiddette trattenute sindacali, le ritenute applicate sulle pensioni degli iscritti alle rappresentanze dei lavoratori la cui riscossione spetta all'Inps, che poi le gira ai sindacati stessi. Ieri Formiche.net ha dato conto delle intenzioni dell'Istituto guidato da Tito Boeri di rivedere gli importi delle trattenute applicando uno sistema a scaglioni. Per alcune rappresentanze della dirigenza…

Cosa si cela (forse) dietro il soccorso di Forza Italia a Renzi sul Senato

Al di là del merito, il sostegno dei senatori di Forza Italia al governo contro l’emendamento della scampanellante sen. Dirindin, è la prova provata che l’ALA di Denis Verdini  svolge il compito che ha la prima linea in battaglia. Ma quando il suo intervento non basta, scendono in campo i rinforzi. ++++ Con 30 voti di senatori azzurri contro un emendamento ‘’a…

Amazon lancia la moda (anche) sulla web Tv

Amazon manderà in onda una serie sulla moda. Il colosso dell'e-commerce, infatti, si prepara a lanciare sul proprio canale video a pagamento Amazon Prime un nuovo reality in dieci episodi in collaborazione con la direttrice di Vogue Us Anna Wintour e Diane von Furstenberg, presidente del Council of Fashion Designers of America (Cfda). "The Fashion Fund", titolo del programma, seguirà le fasi dell'omonimo contest prodotto da Condé Nast Entertainment, dedicato…

A Expo è ora di piantarla

"Per fare l’albero ci vuole il seme", recita una famosa canzone per bambini, che, nella sua semplicità, rivela una verità talmente evidente da passare spesso inosservata: da un semplice seme possono svilupparsi organismi molto complessi, come alberi o vegetali essenziali per la sopravvivenza dell’uomo. Dall’invenzione dell’agricoltura, le piante sono sempre state al centro della nostra dieta e economia. Svolgono un…

Che fare con Google e Facebook? Parlano Bernabè, Boccia, Carotti e Pitruzzella

Governare il cambiamento è possibile? Sì, a patto che la politica faccia il suo mestiere: dare regole. A questa conclusione sono giunti ieri pomeriggio Giovanni Pitruzzella, presidente Antitrust, Franco Bernabè, ex numero uno di Telecom, Francesco Boccia, presidente della commissione Finanze della Camera, e Fabrizio Carotti, direttore generale Fieg. Tutti intervenuti alla presentazione di Sboom, sappiamo ancora sostenere il cambiamento?, nuovo…

Perché in Siria non scoppierà la terza guerra mondiale

Di seguito pubblichiamo la seconda parte dell'analisi di Carlo Jean; la prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui La maggior parte degli osservatori è dell’avviso che Putin abbia preso in giro il presidente americano. All’ONU sembrava sicuro di sé, soddisfatto per i suoi colpi tirati di sorpresa, come se fossero semplici scherzi. Adducono a loro prova…

lmmigrati, Siria, Russia e Nabucco. Il vero pensiero di Merkel (a porte chiuse)

Ieri a Strasburgo l'Europa ha definitivamente incoronato la Cancelliera Angela Merkel come guida e traino dell'Europa. Invitata dal presidente del Parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz, per discutere delle sfide future dell'Europa. Prima di recarsi nella riunione plenaria la Cancelliera si è riunita con la sua famiglia politica di appartenenza, il PPE, dove il presidente del gruppo Manfred Weber (anche lui tedesco)…

Il ruolo delle Accademie di Belle Arti per l'occupazione

Seppure le ultime rilevazioni statistiche ci riportano l’immagine di un’Italia in cui la condizione occupazionale dei laureati registra benché  timidi segnali di ripresa nel mercato del lavoro rafforzando così il principio che la laurea, e quindi i diplomi accademici AFAM, sicuramente tutelano i giovani sul piano lavorativo più di quanto non lo faccia il solo diploma – anche se è…

Si parla di Roma e non di Torino

Evelina Christillin è nuovo presidente dell’Enit. L’ente del turismo, uno dei tanti enti che Cottarelli aveva indicato come inutili. Evelina Christillin – sue parole – ha fatto le Olimpiadi invernali di Torino e, sempre a Torino, ha fatto il Museo Egizio. È stata, perfino, presidente del Teatro Stabile. Perché evidentemente – sempre parole sue – sarà pure una testona sabauda…

×

Iscriviti alla newsletter