A Roma dal 16 al 18 ottobre nella Città universitaria della Sapienza torna la più grande fiera europea dell'innovazione: Maker Faire Rome. Con più di 600 stand, oltre 700 invenzioni selezionate da tutto il mondo, centinaia di workshop e seminari con gli speaker più importanti del settore e un’area dedicata ai kids (90 laboratori per imparare a programmare, costruire il…
Archivi
Chimici, ecco aumenti e novità dell'intesa sul contratto
“Bene il rinnovo sui chimici”. “Un buon accordo apripista”. "Ben fatto". Così Carmelo Barbagallo, Annamaria Furlan e Susanna Camusso, leader di Uil, Cisl e Cgil, hanno commentato la sigla dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2016-2018 del settore chimico-farmaceutico. L'ACCORDO L'intesa, raggiunta da Federchimica e Farmindustria e i sindacati di categoria (Filctem, Femca, Uiltec) prevede un aumento complessivo…
Io... Jane - Sogni o realtà?
Vorrei essere anche io come la mamma del libro Io... Jane, una mamma che incoraggia i propri figli a mettercela tutta, a credere in loro stessi e nei loro sogni senza mollare mai, anche quando il mondo intero sembra remare contro. Questo libro racconta persino ai più piccoli la storia vera di una bambina, ormai donna, che aveva il grande sogno…
Perché Podemos è a caccia di nuove idee
I venti anti-sistema in Europa stanno cambiando. A Londra era tutto pronto per il grande dibattito tra Yanis Varoufakis, ex ministro delle Finanze greco e personaggio emblematico della lotta anti-austerità contro la Troika, e Pablo Iglesias, leader del partito spagnolo Podemos. I biglietti per l’incontro organizzato dal quotidiano The Guardian il 23 ottobre al Central Hall Westminster erano esauriti (2mila…
Europa, tutti i fondi (che non ci sono) per i rifugiati
Tutti presenti al momento degli impegni, quasi tutti scomparsi ora che si tratta di passare alla pratica. Dopo avere concordato, nel corso del vertice straordinario del 23 settembre, di mettere sul piatto impegni economici imponenti per tentare di risolvere la crisi dei rifugiati, ora che si tratta di mettere mano al portafogli gli Stati membri si sono fatti di nebbia.…
Cosa succede davvero in Israele
Gli attacchi sono continuati in parti di Gerusalemme nonostante le forze di sicurezza israeliane (IDF) abbiano lanciato una grande operazione nelle zone arabe della città. Anche ieri nella città vecchia c'è stato un nuovo tentativo di accoltellamento, mentre due coloni israeliani hanno ferito due palestinesi. I FATTI Il governo israeliano mercoledì ha reso operativa la decisione di bloccare l'accesso ad…
Come procede la seconda vita di plastica, vetro e carta
Riciclare? E come? E poi serve davvero? Per rispondere a queste domande, si può fare in viaggio nella Montello, società con sede a pochi passi da Bergamo, che fa parte del Consorzio Corepla, operante nell’ambito del Consorzio Nazionale Imballaggi Conai. COSA DICE QUAGLIUOLO Dice il presidente del Corepla, Giorgio Quagliuolo: “Le nuove tecnologie e l’esperienza pluriennale nel riciclo di un Paese…
Il segnale dei 19 licenziati in Alcatel Lucent
Il 5 ottobre si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura di licenziamento collettivo di 19 lavoratori e lavoratrici di Alcatel Lucent, multinazionale franco americana delle telecomunicazioni, prossima alla fusione con la finlandese Nokia. Il tutto è avvenuto alla presenza e con il tenace intervento del Sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova, che, però, non è stato sufficiente a modificare…
Inside Out, Minions, Hotel Transylvania 2. I cartoon americani e il mercato in Italia
Il cinema d’animazione è un settore molto vitale e ricco di numerose suggestioni, di un’incredibile varietà di forme e nuove tecnologie. La sua più grande ricchezza – e forse la sua dannazione – è essere la forma d’arte che maggiormente si collega a pittura e musica. Si tratta di un panorama in continua evoluzione che, dopo la grande crisi attraversata…
Piano Juncker, ecco come Merkel monopolizza anche il Feis
Difficile che le cose andassero diversamente. Angela Merkel ha vinto ancora una volta. Sarà infatti l'austriaco Whillem Molterer a guidare il Fondo europeo per gli investimenti, il pozzo da 21 miliardi con cui costruire una rete di investimenti (dalle tlc alle infrastrtture) da 315 miliardi di euro, secondo i dettami del Piano Juncker. Ieri sera, poco dopo le 19.00 il Parlamento…