Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Sono i due buchi neri della finanza pubblica. Il Comune di Roma e la Regione Sicilia hanno bilanci da default.

Matteo Renzi raschia il barile e interviene sulla sanità per cercare i fondi per limare il peso dell’imposizione fiscale ma il nodo sta altrove, nei bilanci fuori controllo e quindi nelle risorse pubbliche che vengono dilapidate come se lo status di Capitale o di Regione a statuto speciale fossero lasciapassare per ogni nefandezza economica. In questi buchi neri scompaiono risorse che potrebbero essere destinate allo sviluppo del Paese e quindi a un benessere generalizzato che al contrario viene tarpato da un assistenzialismo illogico, dallo sperpero becero, dalla corruzione.

Secondo uno studio di Ernst&Young, il Comune di Roma (25 mila dipendenti) registra un disavanzo strutturale annuo pari a 1,2 miliardi, riconducibili prevalentemente alla longa manus delle società controllate. Le tre principali, Acea (energia e acqua), Ama (rifiuti) e Atac (trasporti) hanno 31.338 dipendenti, più della Fiat. In un solo anno, nel 2009, all’Atac sono state assunte 11 mila (!) persone, col costo del personale schizzato a 576,5 milioni di euro e l’indebitamento passato da 174 a 345 milioni di euro. Il governo valutò in quegli anni in 20 miliardi l’erogazione necessaria per colmare il disavanzo complessivo.

Non va meglio in Sicilia. L’ultima relazione della Corte dei conti, depositata il 3 luglio 2015, rileva che a libro paga ci sono 27 mila dipendenti, compresi gli esternalizzati e i 7 mila delle società partecipate. Per pagare gli stipendi la Regione ha accumulato 15 mutui, un prestito obbligazionario e due anticipazioni di durata trentennale che hanno fatto crescere il suo debito del 32,53%. Il rosso della Sicilia varia tra gli 8 e i 10 miliardi, neppure gli uffici preposti sanno valutarlo con certezza.

Secondo il rapporto Confcommercio se tutte le regioni iniziassero a rivedere le spese-spreco sarebbe possibile risparmiare ogni anno oltre 82 miliardi di euro. Renzi non si trinceri dietro le mani legate. Se davvero vuole abbassare le tasse senza sfasciare l’Italia deve partire da qui.

Tutte le similitudini tra Roma e Regione Sicilia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono i due buchi neri della finanza pubblica. Il Comune di Roma e la Regione Sicilia hanno bilanci da default. Matteo Renzi raschia il barile e interviene sulla sanità per cercare i fondi per limare il peso dell'imposizione…

Accaldati pensieri su Renzi, Salvini e Poletti

‘’Nulla è più ostinato di un consenso di moda’’ (Margaret Thatcher) ++++ Visto che gli italiani non sono in grado di ‘’arrivare alla fine del mese’’ sono stati costretti a trascorrere gli ultimi giorni di luglio dormendo in auto lungo le autostrade. ++++ 10 agosto. ‘’E tu cielo dall’alto dei mondi/ sereno, infinito, immortale/ oh! di un gran pianto di…

Jobs Act o bonus, di chi è il merito della nuova occupazione?

Anche in questa occasione non è dovuto trascorrere molto tempo prima che l’Istat (tramite il suo presidente Giorgio Alleva) sconfessasse nuovamente il ministro Giuliano Poletti accusandolo – nientemeno – di fare un uso politico dei dati sull’occupazione. L’ineffabile titolare del Lavoro continua a fornire statistiche più che lusinghiere mentre quelle ufficiali recentemente diffuse dall’Istituto di statistica, riferiti al mese di…

ACTA DIURNA

Knowing evolving worlds: -  The Strategic Rationale for Deeper U.S.-Indian Economic Ties (Carnegie Endowment), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-strategic.html - First Republican debate: All bark and no bite (Gregory Aftandilian, Al Jazeera), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-first_9.html - Ferguson onward: Two anniversaries (Khaled A Beydoun, Al Jazeera), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-ferguson.html - 5 Most Lethal Aircraft Carriers of All Time (Robert Farley, The National Interest), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-5-most.html - 5 Russian Weapons of War China Should Fear (Kyle Mizokami, The…

ACTA DIURNA (by The Diplomat, The Washington Institute, ASPI, COHA, Gateway House)

Knowing evolving worlds: - China’s Maritime Militia Upends Rules on Naval Warfare (James Kraska, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-chinas_9.html - Evolution of the U.S.-ROK Alliance: Who Should Pay for What? (Leon Whyte, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-evolution.html -  Assessing the Iran Nuclear Agreement and The Washington Institute’s Iran Study Group June 24 Policy Statement (The Washington Institute), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-assessing.html - Creative tension: Parliament and national security (Australian Strategic Policy Institute), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-creative.html…

Terrore talebano a Kabul

Tensioni in Afghanistan. Tre esplosioni hanno causato la morte di 50 persone a Kabul. Gli attentati, tra i più sanguinosi degli ultimi anni, sono stati rivendicati dai talebani i quali secondo gli osservatori - avrebbero voluto così dare una prova della loro forza militare per contrapporsi ai negoziati di pace. UN VENERDÌ NERO Soldati della nato, cadetti in addestramento ma…

La musica delle meraviglie

  Giovedì 6 agosto nella splendida cornice della Villa D'Este , Nicola Piovani ha incantato il pubblico presente con un concerto meraviglioso inserito nel "Tivoli Festival". Accompagnato da musicisti straordinari, il premio Oscar ha percorso la strada della musica con delle vere perle capaci di arrivare al cuore di ciascuno. La sensazione è stata quella di trovarsi all'interno di una  pellicola,…

Il business dei feti per cosmetici e farmaci

non è necessario credere alla resurrezione dei corpi per nutrire orrore alla notizia che i feti abortiti sono divenuti merce, oggetto di un ricco business perché molto ricercati a scopi cosmetici e farmacologici. "Nell’aprile 2011, l’avvocato Virginia Lalli, responsabile del Settore Donne perNuove Frontiere onlus, ha riepilogato in un articolo[10]  molti degli utilizzi del prezioso “materiale”. Scrive la Lalli che,…

Immigrazione, per l'Italia il contentino di Bruxelles (che foraggia Parigi e Londra)

Bruxelles ha appena rivisto nelle ultime sedute pre-ferie il budget per aiutare i Paesi membri a fronteggiare l'ondata di migranti in arrivo dalla sponda Sud del Mediterraneo. I NUMERI DI REPUBBLICA I numeri? Sette miliardi di euro nel periodo 2014-20 fra i fondi "per l'asilo, le migrazioni e l'integrazione" (3,2 miliardi) e quelli per "la sicurezza", a loro volta suddivisi in "tutela…

Quando la collaborazione delle istituzioni funziona: il caso Milano

Negli ultimi anni la Stazione Centrale di Milano e le aree urbane ad essa limitrofe sono state caratterizzate dalla numerosa presenza di cittadini, italiani e stranieri, dediti a varie forme di microcriminalità, quali la vendita abusiva di prodotti di ogni genere (specialmente con marchi contraffatti e di dubbia provenienza), borseggi, scippi e spaccio di sostanze stupefacenti. La zona è diventata…

×

Iscriviti alla newsletter