Tra la Germania e gli Usa c’è un attrito commerciale, geopolitico e finanziario che fa da sfondo agli avvenimenti che in questi giorni riguardano le auto vendute in America dalla Volkswagen, per via delle emissioni superiori alle norme. DOSSIER AUTO L’US Census Bureau, nella pagina di presentazione dei recentissimi andamenti del commercio estero, inserisce con grande enfasi due warning: le…
Archivi
Che cosa (non) funziona nell'accordo Ue sui migranti
Il presidente dalla Ue, il polacco Donald Tusk, ha convocato su richiesta austro-tedesca un vertice informale del Consiglio europeo che si è tenuto due giorni fa a Bruxelles. All'ordine del giorno c'era l’emergenza rifugiati. LA LETTERA DI CONVOCAZIONE Nella lettera di convocazione c'era scritto che "noi europei al momento non siamo capaci di gestire le nostre frontiere esterne comuni, motivo…
Come Petrobas continua a perdere pezzi
Dopo lo scandalo legato alle tangenti e alla corruzione, la principale società petrolifera del Brasile, la Petrobras, continua a perdere pezzi importanti del suo perimetro industriale, costretta a disinvestire sotto il fardello del debito. Come riporta il quotidiano O Globo, la compagnia ha informato di essere giunta alla fase conclusiva delle trattative con Mitsui Gas ed Energia do Brasil per la…
Tutti i miti tedeschi rottamati da Volkswagen
“E’ tutto il settore che deve tremare, non solo Volkswagen”, dice a Formiche.net Ugo Bertone, giornalista economico di lungo corso (oggi firma di Libero e Foglio, in passato inviato della Stampa e direttore di Borsa&Finanza) conoscitore dell’industria automobilistica internazionale. Quella emersa negli ultimi giorni potrebbe essere, infatti, solo la spia di trucchetti più diffusi. CHI BARA SULLE EMISSIONI? “Il fatto…
Tutte le mosse di Putin sulla Siria
Il Presidente Putin può raccogliere simpatie o antipatie, può essere considerato una versione nuova del più terribile degli czar o il miglior difensore della tradizione russa, tuttavia nessuno può negare che la sua azione politica è sempre un passo avanti a quella dell'occidente, a partire dall'impegno in Medio Oriente e nella lotta all'Isis. Lui e la Russia sono tra i…
Ecco come ex Pdl ed ex An si dividono su Salvini
L’applausometro alla fine emette il suo risultato: pur con qualche dubbio dovuto non tanto all’essere l’ultima espressione del leghismo ma semmai ai suoi slogan che rendono la politica fin troppo semplice, il popolo del centrodestra vede in Matteo Salvini l’unica speranza per non essere asfaltati da Matteo Renzi. Per questo tutti guardano a lui come possibile leader del centrodestra che…
Ecco come l'iperconnettività sta minando le relazioni sociali
Recentemente, come riportato dalla stampa, Bruno Mettling, direttore risorse umane di Orange, ha presentato il rapporto “Trasformazione digitale e vita lavorativa” al ministro del lavoro francese. Lo studio, evidenziando gli impatti negativi del fenomeno sulla salute psicofisica e l’efficienza lavorativa, propone di introdurre nella disciplina del lavoro una limitazione degli orari di lavoro remoto, con obblighi rivolti sia all’azienda, che…
Liberalizzazioni, i consigli di I-Com e Aiget sul mercato energetico
Una concorrenza dispensata col contagocce è un danno per l'economia già oggi. Figuriamoci mantenere un mercato praticamente ingessato fino al 2047. Follia. Eppure, il rischio c'è. Per questo ieri pomeriggio al Senato, parlamentari, imprenditori, esperti e rappresentanti del mondo dell'energia si sono confrontati sulle liberalizzazioni in un convegno promosso da I-Com e Aiget, proprio ora che il ddl Concorrenza approdato lunedì…
In piazza per difendere la democrazia parlamentare?
"E’ tempo di scendere in piazza anche noi popolari e DC non pentiti”. Sono le parole finali dell'accorato appello lanciato da Ettore Bonalberti. Espressione significativa di un'amarezza e di un profondo disagio che ogni vero democratico sta vivendo, a causa di una politica evanescente e svilita, di una rappresentanza parlamentare poco colta politicamente, incompetente, avvezza alla bassa transazione; di un…
Appuntamento "ConPasolini". Il programma
Dopo Libri al centro”, l’unico festival letterario ambientato in un centro commerciale e “Nel baule” al Maxxi, Roberto Ippolito ha ideato una nuova iniziativa culturale che ricorda, a quarant’anni dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini. “ConPasolini” inizia domani 25 settembre, per finire il 4 ottobre, con il critico letterario Filippo La Porta che inaugura la mostra fotografica “I tanti Pasolini”,…