Mentre i sondaggi mostrano che la maggioranza degli italiani simpatizza per Gaza, la premier mantiene distanza e tono rigido, per rafforzare la credibilità internazionale dell’Italia. Parla più a Bruxelles e Washington che al Paese, sacrificando consenso interno per mostrarsi leader affidabile e atlantica. In un contesto di forza domestica e opposizioni deboli, può permettersi di privilegiare la scena esterna, anche se la mobilitazione civile resta un segnale politico da non ignorare. L’analisi di Martina Carone
Archivi
Francia sull’orlo del buco nero istituzionale ed economico. L'analisi di D'Anna
Con una crisi di governo dopo l’altra, la lunga agonia del macronismo rischia di trascinare la Francia in una delle più gravi situazioni di default economico politico del dopoguerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Clima, bluff o vera svolta? La Cina verso la Cop30 tra ambizione e realismo
A poco più di un mese dall’appuntamento in Brasile, Pechino punta dritta a un taglio del 7-10% delle emissioni entro i prossimi 10 anni. Un obiettivo che molti esperti giudicano fantasioso. Una cosa è certa, la transizione del Dragone è a un bivio
Wang Yi in Italia. Roma e il nuovo bilanciamento con Pechino
Il ministro cinese Wang Yi a Roma per rilanciare il dialogo con l’Italia. L’obiettivo: mantenere aperti i canali con Pechino ma rafforzare sicurezza, autonomia industriale e allineamento al derisking euro-atlantico, come dimostrano il “Buy Transatlantic” e le limitazioni sull’uso di pannelli solari cinesi
Troll e fake news. Cosa sappiamo sull'infowar cinese a Manila
Attraverso un mix di fake news, media “indipendenti” pilotati e troll ben organizzati, la Cina ha portato avanti una sofisticata campagna di influenza nelle Filippine. L’obiettivo è plasmare la percezione pubblica per screditare l’alleanza con Washington e rafforzare le posizioni filo-Pechino
Il valzer delle spie russe si balla a Vienna
Riaperto a Vienna il bureau dell’agenzia di stampa russa Tass. Tuttavia, i background dei nuovi giornalisti e i vecchi casi di spionaggio alimentano i sospetti di un legame diretto con l’Svr
Ancora un ko per Macron, titoli di coda su Lecornu. Anche sull'Eliseo?
Non solo la base di “centro-socialista” non ha condiviso le scelte di presidente e primo ministro, ma più in generale la nomenclatura francese ha compreso che forse una stagione è ormai volta al termine e quindi nelle intenzioni è più utile cambiare rapidamente pagina, senza ulteriori tentennamenti che, in vista della legge di bilancio, potrebbero avere conseguenze molto gravi
La strategia di Trump per smantellare il regime di Maduro passa dal narcotraffico
Il governo americano è deciso a smantellare la rete di narcotraffico sudamericano. E ben venga se in questa operazione colpisce anche il regime socialista in Venezuela. La strategia dell’amministrazione Trump è militare ma anche legale. Mentre la difesa di Maduro…
Altra notte di terrore nei cieli ucraini. Colpito anche un convoglio italiano
Un’ondata di attacchi russi ha colpito nove regioni ucraine, causando vittime civili e gravi danni alla rete energetica. Zelensky ha chiesto a Ue e Stati Uniti di imporre un “cessate il fuoco nei cieli”. Colpito anche un treno con attivisti italiani
Stabilità, condizione per la crescita. Zecchini legge il documento di finanza pubblica
I progressi compiuti verso la stabilità finanziaria e verso quella politica permettono di guardare ai prossimi anni con minore inquietudine. La stabilità è infatti condizione basilare per la crescita. Salvatore Zecchini analizza il documento programmatico di finanza pubblica