Skip to main content

Non mi convince il ragionamento di Hillary Clinton nell’intervento pubblicato sul New York Times e che oggi propone in Italia la Repubblica.

Non mi convince perché il ragionamento che sviluppa l’ex segretario di Stato si fonda su una convinzione, quella secondo cui, diversamente dall’amministrazione Obama, Donald Trump sta disapplicando la teoria dello smart power, combinazione saggia dello hard power basato sulla forza militare ed economica con il soft power della diplomazia.

Ebbene, quello smart power di cui Clinton parla ha condotto a scelte molto discutibili l’amministrazione Obama, prima fra tutte la decisione, esplicita e rivendicata in numerose occasioni, di sostenere le primavere arabe, una delle concessioni politiche più disastrose all’estremismo islamico.

Clinton sa benissimo come sono andate le cose e sa anche altrettanto bene che tutte quelle occasioni per disarticolare i vecchi regimi del Nord Africa e del Medio Oriente sono andate perdute.

E sa anche perfettamente che ciò è accaduto per due motivi fondamentali: per la reazione degli apparati di potere locale che hanno respinto la maggior parte delle aperture democratiche, ma anche perché nell’impostazione originale dei Fratelli Musulmani c’è la totale sopraffazione delle fazioni avverse, ragione per la quale il sostegno a quei movimenti fu un clamoroso errore degli Stati Uniti.

La drammatica riprova di tutto questo ce la dà il dossier tragico della Libia, non a caso l’unico Paese del mondo in cui gli Stati Uniti hanno pagato con la morte dell’ambasciatore John Christopher Stevens (ucciso volutamente l’11 settembre del 2012 a Bengasi, nella data anniversario delle Torri Gemelle), appassionato sostenitore del ruolo attivo della diplomazia.

Occorre anche ricordare che l’invasione da parte russa della Crimea avviene nel 2014, nel pieno della seconda presidenza di Barack Obama, così come è l’amministrazione Biden ad autorizzare la fuga precipitosa da Kabul del 2021, una delle pagine più indifendibili del comportamento occidentale in giro per il mondo.

È troppo presto per ragionare a mente fredda sugli effetti concreti dell’approccio scelto dall’amministrazione Trump: occorre quantomeno attendere gli esiti delle trattative sulla tregua in Ucraina e le evoluzioni a Gaza, due dossier molto difficili sui quali il nuovo presidente ha scommesso gran parte della sua credibilità internazionale.

Clinton sarebbe più credibile nelle sue critiche se partisse ammettendo i fallimenti di scelte compiute dall’amministrazione di cui ha fatto parte, ma non lo fa.

I risultati però sono ben noti ed anche ormai “passati in giudicato“, quindi un sano mea culpa dovrebbe essere il punto di partenza per ogni ragionamento sul presente e sul futuro.

L’approccio muscolare di Trump può certamente essere criticato. Ma è assai difficile sostenere al tempo presente, un tempo nel quale la Cina si comporta come sappiamo con Taiwan e le Filippine, la Russia ha truppe mercenarie in mezza Africa, l’Iran finanzia praticamente tutti i movimenti che cercano di destabilizzare il Medioriente, che si possono ottenere risultati concreti in forza delle iniziative diplomatiche.

L’uso della forza si riaffaccia sul pianale della storia, è doveroso rendersene conto: solo così si può lavorare per la pace.

Le parole di Clinton su Trump non mi convincono. La versione di Arditti

L’approccio muscolare di Trump può certamente essere criticato. Ma è assai difficile sostenere al tempo presente che si possono ottenere risultati concreti in forza delle iniziative diplomatiche

Siria, un nuovo governo tra inclusività e incertezze. L'analisi di Cristiano

La composizione dell’esecutivo segna un’apertura oltre i confini della confederazione islamista, con la presenza di ministri appartenenti a diverse minoranze, inclusi cristiani, alawiti, drusi e curdi. Tuttavia, persistono dubbi sulla reale portata del cambiamento

Modello finlandese per la nuova difesa europea. I consigli del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Nel panorama geopolitico attuale, caratterizzato da crescenti tensioni e minacce ibride, l’Unione europea si trova a un punto di svolta nella sua concezione di sicurezza e difesa. L’esempio dei Paesi nordici, che hanno recentemente distribuito ai cittadini vademecum dettagliati per affrontare potenziali crisi, sta ispirando un ripensamento dell’approccio europeo alla preparazione civile. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Il premierato per Meloni significa stabilità all'estero. Parla Sterpa

In pochi giorni il presidente del Consiglio l’ha ribadito più volte: l’approvazione del premierato è una priorità per il Paese. È la stabilità dell’esecutivo, l’elemento sul quale si costruisce la credibilità nazionale, ma soprattutto internazionale. La capacità di incidere sullo scenario globale è direttamente proporzionale alla solidità del governo. Con due piccole integrazioni, la riforma potrebbe accontentare anche l’opposizione. Colloquio con il costituzionalista Alessandro Sterpa

L’Intelligence tra silenzio e sacrificio, una realtà da rispettare. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Il mondo dell’Intelligence è fatto di dedizione, relazioni personali e scelte difficili, spesso lontano dai riflettori. Ma negli ultimi tempi, le fughe di notizie e le narrazioni sensazionalistiche hanno rischiato di compromettere il delicato equilibrio di chi opera per la sicurezza nazionale. Dietro ogni missione ci sono persone vere, responsabilità immense e un dovere che va oltre la politica e la cronaca. Serve rispetto per chi lavora nell’ombra, spesso senza poter spiegare, ma sempre al servizio dello Stato

Cosa cambia con Poste al timone di Tim

L’accordo tra i francesi di Vivendi e la società guidata da Matteo Del Fante chiude una stagione lunga dieci anni, decisamente tribolata. Adesso lo Stato può dare per davvero una spinta al consolidamento delle telecomunicazioni in Italia

L’Italia, l’Ue e i dazi Usa. La linea del governo spiegata da Tajani

Il presidente americano: “Saranno permanenti”. Per il ministro degli Esteri italiano la trattativa sui dazi “deve essere europea perché rafforza anche la nostra posizione tutelando meglio i nostri prodotti”

Paolo Reale, pilastro della giustizia internazionale. Il ricordo di Angioli

Di Matteo Angioli

Ezechia Paolo Reale è stato un importante giurista, molto impegnato nell’istituire la Corte penale internazionale, nelle iniziative sul carcere, per l’iniziativa sul diritto alla conoscenza, per la lotta alla disinformazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law, alla commemorazione al Siracusa International Institute

Perché l’Italia non può fare a meno dei Balcani occidentali. Scrive l’amb. Castellaneta

La recente visita del ministro Tajani a Trieste simboleggia l’impegno strategico di Roma e la necessità di rinnovare la collaborazione europea per supportare il percorso di adesione dei Balcani all’Unione europea e rafforzare gli anticorpi democratici contro possibili interferenze esterne. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Terremoto in Myanmar e crisi politica agitano il vertice del Bimstec

Di Vas Shenoy

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, causando oltre 1.000 morti e aggravando una già drammatica crisi umanitaria dovuta alla guerra civile in corso. La regione del Rakhine è teatro di duri scontri tra la giunta militare e gruppi ribelli, con milioni di sfollati e rischio fame per almeno 15 milioni di persone. Il sisma ha avuto ripercussioni anche in Thailandia, alla vigilia del vertice Bimstec, su cui pesano tensioni geopolitiche tra Cina e India. L’analisi di Vas Shenoy

×

Iscriviti alla newsletter