Skip to main content

Competitività, sicurezza, partnership. Sono le tre parole guida che indirizzano l’International Digital Strategy dell’Unione europea, il piano pensato da Bruxelles per promuovere la propria visione tecnologica nel mondo. Presentata lo scorso 5 giugno, la strategia sottolinea l’importanza di dotarsi di capacità proprie, in modo tale da riequilibrare la dipendenza dai Paesi terzi sulle tecnologie critiche come i sistemi satellitari e i servizi cloud. Per farlo serve però puntare sulle proprie eccellenze e far crescere quelle più piccole. Esattamente quello che è emerso durante il dibattito virtuale organizzato dall’European Council on Foreign Relations (Ecfr), a cui hanno preso parte Olivier Bringer, head of unit policy outreach and international affairs della Commissione europea, e Anne Marie Engtoft Meldgaard, ambasciatrice digitale per il ministero degli Esteri danese, che ha dato un’idea di quello su cui punterà la Danimarca durante i prossimi 6 mesi in cui Copenaghen sarà presidente di turno.

Proprio in questo senso, ha spiegato Engtoft Meldgaard, “se vogliamo essere una superpotenza digitale dobbiamo ragionare su dove stanno andando le tecnologie” e, soprattutto, “la strategia digitale internazionale deve rispondere alle nostre visioni” riflettendo “l’approccio umanocentrico della tecnologia. Dobbiamo pensare a cosa può fare l’Ue per il mondo, parlare con una voce sola. Per me è l’affermazione dei nostri valori”. C’è da farlo comprendere anche agli alleati, specialmente gli Stati Uniti che hanno un modo differente di intendere la trasformazione digitale.

Su questo, ha affermato Bringer, “dobbiamo mostrare che il nostro approccio funziona”. Un esempio arriva dai Paesi dei sud-est asiatico, interessati a inglobare l’intelligenza artificiale nella propria infrastruttura pubblica guardando al modello europeo. “Anche perché gli standard non sono scritti da un funzionario dell’Ue come me, ma dall’industria. Dobbiamo insistere su questo, credo che sia molo importante la dicotomia tra regolare e innovare. Non sono collegate, questa è una cosa importante” da evidenziare.

Per esportare il modello europeo, non si può che fare affidamento sui talenti interni. “Stiamo ingaggiando il settore privato per mobilizzare le nostre aziende per cercare di capire quali siano i loro bisogni”, ha aggiunto Bringer. “Vogliamo vedere insieme a loro in che modo possiamo supportarle. Non siamo qui solamente per legiferare, ma anche per supportare. Abbiamo potenzialità, dobbiamo cercare di comprendere quali siano le esigenze delle nostre aziende per essere più appetibili sui mercati terzi. Dobbiamo supportarle come parte dell’offerta tecnologica dell’Ue. Abbiamo la base, ma dobbiamo mobilizzare le compagnie e accompagnare in questo percorso”.

Allo stesso tempo, bisogna attrarre. I discorsi sulle gigafactory per immagazzinare dati vanno avanti, sebbene siamo ancora in una fase primordiale. L’interesse c’è, ha confermato Bringer, resta da “capire con gli Stati dove c’è più bisogno” di un data center. Perché adesso “è il momento di investire. Siamo solo all’inizio del viaggio”.

International Digital Strategy. Ecco come l'Ue vuole esportare il suo modello nel mondo

Durante il dibattito organizzato dall’European Council on Foreign Relations (Ecfr), Olivier Bringer, head of unit policy outreach and international affairs della Commissione europea, e Anne Marie Engtoft Meldgaard, ambasciatrice digitale per il ministero degli Esteri danese, hanno sottolineato in che modo l’Europa intende essere competitiva e attraente mantenendo saldi i suoi valori e la sua visione umanocentrica della tecnologia. Perché regole e sviluppo possono convivere

Così il Dalai Lama avvia la sua trascendentale reincarnazione

La guida spirituale del Tibet ha ribadito con forza che, nonostante le trame della Cina comunista, la secolare istituzione religiosa buddista riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo perpetuerà la sua azione anche dopo la sua morte. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Legge elettorale, perché l’iniziativa popolare è una scossa salutare

Un gruppo di cittadini ha deciso di raccogliere le 50.000 firme necessarie per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare. Mattia Orioli con il comitato ha già formalizzato giorni fa l’iniziativa da intraprendere presso la Corte Suprema di Cassazione. I punti centrali sono reintrodurre il proporzionale puro; restituire ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti attraverso le preferenze; istituire il “cancelleriato alla tedesca”

Fed e Bce si spaccano sulle stablecoin

Da Sintra, dove si è appena chiuso il Forum delle banche centrali organizzato da Francoforte, emerge la frattura tra Lagarde e Powell. Per la prima le valute virtuali ancorate alla moneta sovrana sono un rischio. Ma per il secondo no. Ora palla a Trump

Ponti e geopolitica. La missione di Salvini in Giappone e Cina

Il vicepresidente del Consiglio in missione tra Giappone e Cina: in agenda Expo, incontri istituzionali e il modello del Ponte di Akashi. Sullo sfondo, il progetto dello Stretto di Messina e il nuovo approccio verso Pechino

Più controlli, un solo veto (sulla Cina). I numeri del Golden Power 2024

Nel 2024 le operazioni soggette a Golden Power sono aumentate del 15%, con 835 casi tra notifiche e prenotifiche. La maggior parte è stata autorizzata senza condizioni e solo un veto è stato esercitato: la joint venture italo-cinese per velivoli passeggeri, bloccata per motivi di sicurezza nazionale. I settori più coinvolti sono difesa, energia e comunicazioni, con tempi decisionali tra i più rapidi in Europa

Legami pericolosi. Cosa c'è dietro la cooperazione tra Russia e Iran sui droni

Un’analisi pubblicata dal Nato Defense College svela i dettagli della cooperazione tra Russia e Iran nel campo dei droni. Un rapporto tecnologico, militare ed economico che rafforza entrambi i Paesi, indebolisce l’azione deterrente dell’Occidente e alimenta la proliferazione di tecnologie belliche non convenzionali

Lo stop francese alle rinnovabili è l’occasione per l’Italia. Arditti spiega perché

Lo stop francese dice in sostanza: attenzione, non basta installare pannelli, bisogna garantire equilibrio al sistema. L’Italia può cogliere questo segnale per fare un passo avanti, non per tornare indietro. Riconoscere il valore strategico del nucleare non è rinunciare alla sostenibilità: è renderla possibile

Cos’è il Cyber Dome a cui lavorano Germania e Israele

La Germania, forte della sua storica alleanza con Israele, intende creare un Cyber Dome attraverso un centro di ricerca cibernetica congiunto e un piano in cinque punti che rafforza le difese informatiche, l’intelligence, la protezione anti‑drone e i sistemi di protezione civile, per rispondere alle nuove minacce globali

Immigrazione, lavoro e legalità. Il bivio su cui l’Italia deve decidere

Bene il decreto flussi, bene la fermezza sulle regole, bene anche l’idea di discutere strumenti nuovi per l’integrazione dei più giovani. Ma non perdiamo di vista l’asse fondamentale: legalità e lavoro devono camminare insieme. Un sistema che funziona è un sistema che accoglie chi lavora, respinge chi delinque e valorizza chi cresce nel nostro Paese condividendone i principi

×

Iscriviti alla newsletter