Skip to main content

Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del partito democratico, ha chiesto alla Rai di intervenire per bloccare l’ospitata di Vladimir Soloviev, conduttore di Rossija 1 considerato molto vicino al presidente Vladimir Putin, a “Lo stato delle cose”, la trasmissione di Massimo Giletti in onda questa sera su Rai Tre. “È un propagandista russo colpito da sanzioni Ue. Chiedo al direttore di rete e alla Commissione di Vigilanza di intervenire per impedirlo: il servizio pubblico italiano non può essere in alcun modo megafono della disinformazione russa”, ha scritto Picierno su X.

Poche ore dopo la decisione: no a Soloviev. “Per me è un’occasione persa, chi dice che avrei fatto propaganda non conosce la mia storia. Confrontarsi è una cosa, fare propaganda e diventare megafono di un altro è ben diverso e non mi appartiene”, ha dichiarato Giletti a LaPresse. “La libertà di stampa o di parola non c’entra nulla, Vladimir Soloviev è il megafono di Putin sulla tv Rossija 1, non è un giornalista”, ha commentato Picierno.

Nei confronti di Soloviev l’Unione europea ha imposto sanzioni alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina iniziata tre anni fa, spiegando che il giornalista è “noto per il suo atteggiamento estremamente ostile nei confronti dell’Ucraina e per l’elogio del governo russo. Sostiene attivamente e fermamente le azioni militari della Russia contro l’Ucraina”, si legge ancora. Per questo, è” responsabile del sostegno ad azioni o politiche che compromettono l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”. Nel marzo di tre anni fa, la Guardia di Finanza ha le due ville sul Lago di Como di proprietà di Soloviev, del valore di circa 8 milioni di euro.

L’invito di Soloviev al programma di Giletti racconta un ritorno di fuoco della propaganda russa in Italia, anche dopo gli attacchi della diplomazia russa al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ai cyber-attacchi del gruppo NoName057(16) contro decine di siti web italiani. In questo scenario, sono tornati più vicini gli ex alleati Movimento 5 Stelle e Lega, già al governo assieme tra il 2018 e il 2019.

L’allora presidente del Consiglio e oggi leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ieri ha ribadito il suo no agli 800 miliardi per il piano di riarmo europeo. Ospite di Che tempo che fa in onda sulla Nove, ha sostenuto la necessità di “una nuova conferenza di sicurezza di pace” alla luce di un “nuovo equilibrio multipolare”. Poi alla domanda del conduttore, Fabio Fazio, se crede che il presidente russo Vladimir Putin sia disponibile a questo, Conte è un po’ sbottato: “Questo ritornello l’ho sentito dire per 3 anni, la pace si fa in due”. Quando Fazio gli ha detto di non arrabbiarsi, l’ex presidente del Consiglio ha spiegato: “Mi scaldo perché sono 3 anni di retorica bellicista che stiamo subendo in frottole che ci stanno raccontando a reti unificate”.

Sul fronte opposto, quello di governo, il leader della Lega, Matteo Salvini, ha assunto posizione ultra-trumpiane e “pacifiste”. A tal punto che un post del Partito democratico su Instagram che sembra apprezzare la posizione di Salvini contro il riarmo dell’Europa ha generato reazioni negative tra follower ed anche tra i dirigenti, come Picierno, e altri leader d’opposizione come Carlo Calenda. Nel mirino la comunicazione della leader Elly Schlein. Picierno su X ha ripubblicato l’immagine e commentato: “Non c’è molto da dire, se non che mi vergogno e che mi dispiace molto. Il Pd è germogliato dalle tradizioni più alte e più nobili della storia politica del Paese. Ha nel suo dna l’europeismo. Ed è di tutta evidenza che può essere questo il nostro posizionamento”.

Stop alla propaganda russa sulla Rai. Picierno tuona e Soloviev salta

La vicepresidente del Parlamento europeo chiede all’emittente pubblica di bloccare l’ospitata del giornalista sanzionato dall’Ue. Alla fine la tv dice no. Per Giletti è “un’occasione persa”. Si riaccende la propaganda russa, con i gialloverdi di nuovo vicini e il Pd diviso

Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese

Di Filippo Del Monte

L’apertura del governo francese ad una ipotesi privata di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove il dibattito si sta svolgendo attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. L’analisi di Filippo Del Monte

Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran

Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo

Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori

La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Chi è e cosa pensa Mark Carney, nuovo premier canadese

Mark Carney, ex governatore di due delle banche centrali più influenti al mondo, è stato eletto leader del Partito Liberale canadese, segnando il passaggio di consegne a Justin Trudeau. Nel suo discorso di vittoria ha sottolineato che il Paese non diventerà il 51° Stato degli Usa

Machiavelli e la Difesa. Il dilemma della guerra senza soldati secondo il prof. Bozzo

La lezione di Machiavelli sulla difesa dello Stato resta attuale: senza buoni soldati non può esserci sicurezza. L’Europa di oggi si trova di fronte a una crisi simile a quella dell’Italia rinascimentale, incapace di difendersi da sola. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Europa in riarmo. La corsa verso una maggiore autonomia letta da Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Davanti all’allontanamento della protezione statunitense, si delinea un crescente consenso per un aumento della spesa in difesa. Ma le sfide non mancano: allocazione dei fondi, differenti posizioni dei Paesi e necessità di una leadership collettiva. L’analisi di Marco Vicenzino

In Arabia Kyiv e Washington cercano una convergenza. I temi sul tavolo

Il presidente Trump è pronto a rivedere il blocco dell’intelligence verso l’Ucraina, ma pretende concessioni nei negoziati con Mosca. Zelensky dovrà scegliere tra il sostegno americano e la fermezza sui suoi “punti cardine”

Starmer, il summit di Londra, l’Ue e Brexit. E se fosse l’inizio di un homecoming? Scrive Angiolillo

Gli effetti del summit di Londra potrebbero accelerare il dialogo tra le due sponde della Manica su numerosi temi, dalla cooperazione in tema di difesa e sicurezza, in tema di energia, sugli impegni per contrastare i cambiamenti climatici, sulla cooperazione economica e commerciale, sulla mobilità per i giovani under 30, e altro ancora

×

Iscriviti alla newsletter