La Bank of England (BoE) ha mantenuto invariato il tasso di riferimento. Un membro su nove ha votato a favore di un rialzo già oggi. L’attesa degli operatori era per due membri contrari al mantenimento dei tassi fermi. È stato pubblicato l’aggiornamento dell’Inflation Report che ha spostato in avanti di un trimestre il timing previsto per il raggiungimento del target…
Archivi
Mistral, ecco come Francia e Russia si dicono arrivederci
Dopo un lungo braccio di ferro, Francia e Russia hanno raggiunto un'intesa sulle due navi di classe Mistral, la cui consegna alla Marina militare di Mosca è stata annullata sotto la pressione degli Stati Uniti e dell’Unione europea in seguito alla crisi ucraina. I TERMINI DELL'ACCORDO I termini dell'accordo, riportati ieri in una dichiarazione congiunta dei due Paesi, sono semplici:…
Regione Lombardia, ecco la nuova riforma sanitaria
Mentre a Roma tengono banco la riforma della Pubblica Amministrazione e della Rai, a Milano il Consiglio della Regione Lombardia approva la riforma sociosanitaria. Dopo mesi di lavoro, ripensamenti e aggiustamenti, ieri sera finalmente si è raggiunto l’accordo sulla prima parte del testo che ridisegna l’assetto della sanità lombarda che già rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale. L’obiettivo dell’agognato cambiamento di…
Hiroshima e Nagasaki pilastri della Storia?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quello che è stato chiamato, fra le altre cose, «il secolo più corto» ha compiuto da poco i suoi cento anni, se ci si rifà a un colpo di rivoltella a Sarajevo. Si conclude con 70, invece, se…
A Expo si fa scienza passeggiando
La Ricerca ecologica di lungo termine (LTER) studia gli ecosistemi e le loro interazioni con le attività umane su scala pluridecennale, permettendo di comprendere la risposta ai cambiamenti globali. Il 29 luglio a Expo 2015 si è svolto l’evento ‘Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini’, grazie al quale, per la prima volta, la rete ‘LTER Italia’,…
Tutte le mire di Al Sisi col nuovo Canale di Suez. Parla il generale Jean
L'Egitto è pronto per l'odierna inaugurazione del nuovo tratto del Canale di Suez, dal quale transiteranno il doppio delle navi con tempi di percorrenza quasi dimezzati. Quali gli effetti geopolitici di quest'opera? Quali i riverberi economici? E ancora, che significato ha per la figura dell'uomo forte della politica egiziana, il presidente Abdel Fattah Al Sisi? Sono alcuni degli aspetti analizzati…
Ecco cosa hanno in comune Renzi e Salvini
Se ne è parlato poco, ma a torto. Mi riferisco a due libri, il primo pubblicato l'anno scorso e il secondo ancora fresco di stampa. Eppure, per capire che cosa bolle nel pentolone della destra (non solo italiana) e per capire l'ascesa di Matteo Salvini, la loro lettura sarebbe assai utile. Ne richiamo soltanto un paio di punti. Matteo Luca…
La sinistra in Spagna vuole le bici al posto dei tori
Più che un emendamento un ammendante. Il cosiddetto "americano" -free speech- da essere il diritto dei diritti si è ridotto a essere una gabbia claustrofobica di illiberalità. Da sinistra, per lo più. Da un bel po' di tempo, per lo meno. In America, dove sono sempre più avanti, e cioè praticamente al tramonto, ci s'indigna per una canzone come la…
Perché tanta frenesia sul Senato renziano?
"Gli incarichi, le cariche e le collaborazioni di cui ai periodi precedenti sono comunque consentiti a titolo gratuito. Per i soli incarichi dirigenziali e direttivi, ferma restando la gratuità, la durata non può essere superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione". In questo senso è stata corretta una delle norme più discutibili del decreto legge n.90/2014 (legge Madia 1.0), che…
Cosa è successo tra Renzi, Berlusconi e de Bortoli
E’ indubbio il carattere strumentale del tentativo compiuto, e fallito, dalla minoranza del Partito Democratico di portare nel nuovo consiglio d’amministrazione della Rai l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Del quale gli avversari di Matteo Renzi volevano premiare non tanto la ben nota e collaudata professionalità, o l’appartenenza alla “borghesia” ambrosiana, come ha osservato il presidente del Pd Matteo…