Skip to main content

Quando lo scorso giugno Fiamma Nirenstein perse le elezioni per la presidenza della Comunità Ebraica di Roma non aveva immaginato (o forse sì) che la politica, questa volta dalla sua seconda Patria, Israele, teneva in serbo per lei un altro ruolo molto più importante.

LE PAROLE DEL PREMIER

Ieri il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha annunciato la scelta di Fiamma Nirenstein come nuova ambasciatrice di Israele in Italia. “Sono convinto che Nirenstein avrà successo nel rendere più profonde le relazioni tra Israele e Italia, un Paese nostro stretto amico”, ha detto il premier.

(Fiamma Nirenstein, nuovo ambasciatore di Israele in Italia, vista da Umberto Pizzi. Le foto)

LA BIOGRAFIA

Scrittrice e giornalista, Nirenstein è nata a Firenze nel 1945. Si è laureata in Storia Moderna, ma ha cominciato la sua carriera giornalistica con la fondazione di un mensile femminista chiamato Rosa. Dopo avere seguito la politica interna per i più importanti settimanali italiani, si è appassionata alla politica estera. Ha vissuto negli Stati Uniti, dove era corrispondente di Epoca, ed è riuscita a intervistare leader mondiali come Bill Clinton, Rajiv Ghandi, Nelson Mandela, Vaclav Havel, Arafat, Yzhak Rabin, Ariel Sharon e Abu Mazen.

LA POLITICA

Nirenstein è considerato un esponente e politico di centrodestra (è stata deputato del Pdl), comunque ha un passato di sinistra, come ricorda Pierluigi Battista nella recensione del libro A Gerusalemme pubblicato nel 2012: “Il racconto di una “una città speciale, trattata dalla Nirenstein con una sensibilità anch’essa speciale, mai neutrale e asettica: la sensibilità di una donna ebrea, italiana, con un passato politico di sinistra oggi rivisitato e arricchito con nuovi punti di vista”.

(Fiamma Nirenstein, nuovo ambasciatore di Israele in Italia, vista da Umberto Pizzi. Le foto)

LA VITA

Tra il 1993 e il 1994 ha vissuto a Tel Aviv, dove lavorava all’Istituto Italiano di Cultura. Dopo si è trasferita a Gerusalemme e ha cominciato l’impegno per la pace nello Stato di Israele. Nirenstein è stata inserita a giugno del 2011 nella lista dei “50 ebrei più influenti del mondo” del quotidiano Jerusalem Post. Oltre che per la sua pagina web, scrive per un blog sul Times of Israel.

LA CARRIERA

È stata inviata dal Medio Oriente per Il Giornale e di Medio Oriente ne ha scritto per 15 anni sulle pagine della Stampa. Deputata con il Popolo della Libertà, ha seguito i lavori come vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari.

IL FIUTO

Dal 1998 aveva previsto le prime minacce terroristiche nei discorsi di Bin Laden e gli attentati suicidi degli estremisti islamici. Ma la produzione intellettuale di Nirenstein non si limita al giornalismo: ha scritto dieci libri, tutti su Israele, dove è andata a vivere alla fine del mandato legislativo per compiere l’aliyah, ritorno degli ebrei in terra d’Israele.

(Fiamma Nirenstein, nuovo ambasciatore di Israele in Italia, vista da Umberto Pizzi. Le foto)

IL PRIMO COMMENTO

“Sono contenta, onorata, orgogliosa, commossa, emozionata, e rifletto sul lavoro che mi prospetta”, ha detto in un’intervista a Repubblica. “So che un ambasciatore deve avere un solo passaporto. Quindi sì, rinuncerò alla cittadinanza e a tanti altri incarichi, compreso quello nella Comunità ebraica romana, ma considero questa proposta la prosecuzione naturale di quanto ho fatto nella mia vita, con i miei libri, i miei articoli… Ora che sono israeliana, penso che quell’impegno abbia la sua compiutezza: Israele è un Paese eroicamente democratico circondato da tanta maldicenza e molte menzogne”.

LA TEMPISTICA

Resta aspettare l’approvazione del Parlamento israeliano, che deve votare la proposta di Netanyahu; l’effettiva rinuncia alla cittadinanza italiana e la fine del mandato dell’attuale ambasciatore israeliano in Italia, Naor Gilon, perché Nirenstein possa prendere l’incarico nel 2016.

Fiamma Nirenstein, vita e passioni della prossima ambasciatrice di Israele in Italia

Quando lo scorso giugno Fiamma Nirenstein perse le elezioni per la presidenza della Comunità Ebraica di Roma non aveva immaginato (o forse sì) che la politica, questa volta dalla sua seconda Patria, Israele, teneva in serbo per lei un altro ruolo molto più importante. LE PAROLE DEL PREMIER Ieri il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha annunciato la scelta di Fiamma…

Sindacati, ecco il vero scandalo (non solo della Cisl)

Il caso di Fausto Scandola, espulso della CISL su richiesta ai probiviri della segreteria nazionale del sindacato, mostra con evidenza perché serva finalmente una legge sui doveri del sindacato: innanzitutto quelli democratici verso i suoi iscritti, e di trasparenza verso tutti i cittadini. Purtroppo, la materia dello scandalo mostra anche perché la legge non ci sarà. Scandola, iscritto alla CISL…

ACTA DIURNA (al Qaida, Asia, Eurasia, Global, ISIS, Russia)

Knowing evolving worlds: - Where in the world is al-Qaida's leader? (Bruce Riedel, Brookings), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-al-qaida-where-in.html - What Crimea Tells Us About Asia's Future Wars (Van Jackson, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-what-crimea.html - Why Are Secular Bloggers Being Killed in Bangladesh? (Vishal Manve, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-why-are.html - Why Is All the News From Central Asia Bad, Weird or Ugly? (Catherine Putz, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-why-is-all.html - China and Kyrgyzstan: So Near, Yet So…

Repubblicani, cartellino rosso per Donald Trump

Donald Trump ha pagato con un cartellino rosso i reiterati –e volgari- attacchi contro la moderatrice del primo confronto fra i candidati alla nomination repubblicana per Usa 2016. Gli eccessi polemici sono costati all’eccentrico miliardario l’esclusione, nel fine settimana, da un importante incontro con attivisti conservatori che doveva aprire ad Atlanta, in Georgia. Ad estrarre il cartellino rosso è stato…

Grecia, cosa prevede l'accordo con i creditori

Kathimerini riferisce che il ministro delle Finanze ha dichiarato di aver raggiunto un accordo con i creditori, “a parte un paio di dettagli davvero minori che rimangono sulle azioni preliminari”. Le azioni preliminari, misure che devono ottenere l’approvazione parlamentare prima dell’avvio formale del programma, includono provvedimenti già discussi in passato, come l’abrogazione accelerata delle pensioni di anzianità e dei regimi fiscali…

OBOR, cina venezie

La Cina svilisce la moneta per scaldare il manifatturiero

CINA La Cina ha fatto deprezzare il renminbi da 6,2091 a 6,3235 contro dollaro. Si tratta del livello più alto dal settembre 2012. La svalutazione del cambio operata oggi è un tentativo di ridare fiato al settore manifatturiero, che sta soffrendo la perdita di competitività seguita al rafforzamento del dollaro statunitense contro yen ed euro. I dati di interscambio commerciale evidenziano…

Che succede fra Algeria e Opec

L'Algeria non sviluppa a pieno il suo potenziale petrolifero. A dirlo è il Dipartimento dell'energia Usa, secondo cui il potenziale algerino nel settore degli idrocarburi è notevole, ma non è stato sfruttato al massimo delle proprie capacità. Si tratta di un dato rilevante, soprattutto per l'Italia che, come ha confermato ancora lo scorso maggio il premier Matteo Renzi, intende mantenere…

Chi sono i coreani di Nps che puntano sulle infrastrutture italiane con F2i

A fine luglio ha chiuso a 1,25 miliardi la raccolta del secondo veicolo d’investimento dedicato alle infrastrutture. E con questa operazione il fondo F2i ha visto entrare come investitore con 120 milioni, e anche come azionista nella società di gestione, il fondo pensione coreano Nps (National Pension Fund). Un colosso asiatico accanto a sponsor storici come Cdp e le grandi…

Perché Google si spacchetta

Google, si cambia. Il colosso di Mountain View ha annunciato una nuova struttura societaria che separa l'attività di ricerca sul web, YouTube e le altre società internet dalle divisioni di ricerca e investimento. La nuova struttura societaria prevede la nascita di "Alphabet", la nuova holding. Il motore di ricerca diventerà parte di una nuova società contenitore, Alphabet, da cui sarà controllato al 100%…

×

Iscriviti alla newsletter