Skip to main content

C’è un parola in inglese che è difficilmente traducibile in italiano: tricky. Furbo, scaltro, infido, ma nessuna traduzione rende bene l’idea. Un comportamento tricky è un modo di fare consapevolmente ingannevole, fraudolento, mendace. Ecco, quello della Volkswagen è stato un comportamento tricky e – come affermato anche dall’esperto del settore Ernst Ferrari a Formiche.net – “ci saranno forti conseguenze sul lungo periodo per l’azienda tedesca”.  Ma chi ha scoperto l’inganno? E, soprattutto, come? Il tutto nasce da un tedesco che lavora per un think thank americano nel corso di un roadtrip in giro per gli Stati Uniti.

IL THINK THANK CHE STANA

Si chiama ICCT (International Council on Clean Transportation) ed è un’organizzazione no profit nata 12 anni fa con l’obiettivo di fornire analisi tecnico-scientifiche alle autorità ambientali, quali, per esempio, la statunitense Epa (Enviromental Protection Agency). Viene considerata un’organizzazione di media-piccola grandezza, eppure il suo comitato direttivo vanta di personalità altamente qualificate, insignite con svariati premi e presenti ai tavoli di consigli d’amministrazione di aziende più o meno importanti. Il Presidente dell’Icct, Dan Greenbaum, da trent’anni porta avanti esperienze e collaborazioni in ambito governativo e non, nell’ambito della sicurezza e della salute ambientale. Greenbaum è stato membro dell’U.S. National Research Council Board of Environmental Studies and Toxicology e vice presidente del Air Quality Management degli United States. Charlotte Pera, specializzata nel settore dei “vehicle pollution“, oltre che essere Ceo della Icct, ricopre la stessa carica anche alla ClimateWorks Foundation e quella di vice presidente e direttore del U.S. Programs presso l’Energy Foundation. L’Executive Director, Drew Kodjak, anche lui ha collaborato con enti annessi e connessi con il governo degli Stati Uniti prima di sbarcare del board director della Icct.

IL TEDESCO CHE SMASCHERA LA TEDESCA

Peter Mock, responsabile europeo dell’Icct, è tedesco, ha studiato in Germania per diventare un chimico, da sempre ha lavorato nel settore delle indagini sulle emissioni degli autoveicoli. La strategia per smascherare la “conterranea” Volkswagen voleva essere quella della deterrenza, ma poi è finita nel vero e proprio attacco. Nell’ottobre dello scorso anno, aveva pubblicato un dossier sulle emissioni dei diesel di ultima generazione, che riguardano principalmente gli NOx. Ossia le sostanze inquinanti prodotte dagli autoveicoli che si formano in virtù della temperatura raggiunta dalla combustione interna alle vetture. Tutto è nato da una discrepanza tra quanto testato su banco e quanto registrato nei test su strada. Mock ha voluto fare la prova del 9, chiamando il suo omologo negli Stati Uniti (dove i parametri sono più severi) che casualmente di nome fa John German, ex Chrysler, ex affari istituzionali Epa, ex Honda, ex organizzatore dei più importanti eventi di autoveicoli degli Stati Uniti. Il Signor German ha testato le emissioni effettuando un road trip cost to coast con tre modelli diversi. Il risultato: la Volkswagen ha usato strumenti volutamente truccati per superare i parametri. Very tricky.

Chi è il tedesco che ha svelato i trucchetti tossici di Volkswagen

C'è un parola in inglese che è difficilmente traducibile in italiano: tricky. Furbo, scaltro, infido, ma nessuna traduzione rende bene l'idea. Un comportamento tricky è un modo di fare consapevolmente ingannevole, fraudolento, mendace. Ecco, quello della Volkswagen è stato un comportamento tricky e - come affermato anche dall'esperto del settore Ernst Ferrari a Formiche.net - "ci saranno forti conseguenze sul lungo periodo per l'azienda…

Saipem, ecco come Cassa depositi e prestiti entrerà (forse) nel capitale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo un estratto di un articolo di Mf/Milano Finanza uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Si torna a parlare della possibilità di un coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti nella potenziale ricapitalizzazione della società. Fonti di stampa del fine settimana hanno infatti indicato un possibile aumento di capitale da 3-3,5 miliardi di euro, come…

Ecco come Papa Francesco riavvicinerà gli Usa al Vaticano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Carlo Valentini pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Pontefice non ha intrapreso questo viaggio solamente per porre un sigillo sul successo diplomatico che ha riportato Cuba all'interno della grande famiglia caraibica e sudamericana, in genere cattolica anche se caratterizzata da regimi piuttosto eterogenei. Dopo la riconquista al cattolicesimo…

Forza 47 cyber security

Perché l'Italia ha bisogno di più digitale per crescere

Di

Il digitale è ormai un’ineludibile leva per accelerare innovazione, competitività e crescita: facilita l'accesso alle informazioni e la condivisione dei dati, abilita nuovi modelli organizzativi e di business e rende pervasivo l’impatto sulla società. Per un’organizzazione, le modalità di utilizzo del digitale possono essere un fattore determinante in termini di efficienza, crescita, nonché sopravvivenza. In un mondo altamente connesso, dove…

Come procede la riorganizzazione di Finmeccanica

Questa mattina riprende il confronto tra Finmeccanica e sindacati metalmeccanici nella sede di Confindustria a Roma. L’ultima volta che le parti si erano incontrate è stato per due giorni della settimana scorsa, il 17 e 18 settembre, sempre presso la sede confindustriale di viale dell’Astronomia nella capitale. L’oggetto della discussione è sempre lo stesso: la definizione del contratto integrativo aziendale…

Prima un vero partito, poi un leader. Agenda teorica per un centrodestra ideale

Conclusosi ormai il ciclo di Silvio Berlusconi in politica, tra i partiti del "centro" e della "destra" si cerca di individuare una personalità che possa guidare l’alleanza e farla vincere. Passera, Salvini, Tosi, Fitto, Afio Marchini sono i nomi ricorrenti. Il solito discorso della scorciatoia: non ci sono idee nuove e tutto viene surrogato dall’"uomo solo al comando", anche perché con…

"Guadagno 2.600 euro al mese". Parla Rocco Palombella, leader della Uilm

La vicenda del Colosseo, gli scioperi selvaggi, i rapporti con la politica. Formiche.net ha intervistato Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, il sindacato di categoria della Uil che rappresenta i lavoratori metalmeccanici. Una conversazione sui problemi e le sfide che attendono il mondo sindacale. A cominciare dall’ultima polemica sugli stipendi dei sindacalisti che, in alcuni casi, si sono persino rifiutati di…

Lo sapete che in Arabia Saudita si decapita chi critica la monarchia?

Morirà decapitato e crocifisso. La colpa è stata quella di avere criticato apertamente la monarchia assoluta in Arabia saudita. Il giovane arrestato a febbraio del 2012 durante una manifestazione in provincia di Qatif è stato condannato a morte dopo che il tribunale saudita ha respinto l’appello. Si chiama Ali Mohammed al-Nimr (foto dal profilo Facebook), ha 20 anni, e l’accusa…

Uniti contro i profughi: grande campagna del Califfo (e non solo)

Il 24 settembre dell'anno 622 il profeta Maometto completò il viaggio dalla patria natia, Mecca, verso l'oasi di Yathrib, poi rinominata Medina. Il viaggio prese il nome di "hijra" e coloro che accompagnarono il Profeta divennero i "muhajirun". Tra loro c'era il miglior amico di Maometto, il futuro califfo Abu Bakr: i due arrivarono per ultimi a Medina perché impiegarono…

Papa Francesco, tutte le sintonie con Cuba (e le divergenze con gli Usa)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Già all'annuncio di questo suo viaggio, Papa Francesco creò un'atmosfera di grande attenzione per una visita alle Americhe che contiene un tuffo nelle contraddizioni fra due paesi, due regimi, due ideologie. Già le ore iniziali hanno mostrato quanto profonde le…

×

Iscriviti alla newsletter