Concordo pienamente con Francesca Santolini quando sottolinea la necessità per il nostro Paese di un dibattito ‘laico’, fondato cioè su imprescindibili dati scientifici, sulla questione delle trivellazioni offshore, sulla quale invece si schierano e si confrontano duramente fronti contrapposti, uno dei quali peraltro, ovvero quello degli oppositori, spesso sembra lontanI da rigorose analisi scientifiche di quanto è oggetto del confronto,…
Archivi
Vi racconto la vita (e la morte) ad Aleppo. Parla il prete siriano Lutfi
Sono stati mutilati e crocifissi perché non volevano convertirsi all’Islam. Erano cattolici. E in Siria, da quando è cominciato il conflitto armato, questo può significare una condanna a morte. Un bambino di 12 anni e suo padre, leader siriano della chiesa cristiana, sono stati uccisi dallo Stato islamico. La notizia è stata confermata dall’ong Christian Aid Mission. I pochi fedeli…
Il Nobel della chimica ai riparatori del DNA
Ieri, Mercoledì 7 Ottobre è stato assegnato il premio Nobel per la chimica a tre ricercatori, Tomas Lindahl (Svedese), Paul L. Modrich (Americano) and Aziz Sancar (Turco) per i loro studi sui meccanismi utilizzati dalle cellule per riparare il DNA danneggiato e salvaguardare l’informazione genetica. Non voglio qui dilungarmi sulle notizie relative ai tre ricercatori. Avrete già avuto modo di…
Cosa fare in Irak contro Isis
E’ solo un’ipotesi, ha precisato la Difesa, ma può rappresentare una svolta: i Tornado italiani pronti a partecipare, su richiesta di Bagdad e d’intesa con gli alleati, al bombardamento contro l’autoproclamatosi Stato islamico in territorio iracheno. Ma tanto basta perché si scateni la polemica politica. Anche se toccherà proprio al Parlamento l’ultima parola al riguardo. In realtà è da molti…
Rischio professionale, il rapporto medico-paziente
Quinto articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il terzo è possibile leggerlo qui e il quarto qui) Colpisce l’utente; i medici coinvolti, l’intera struttura, l’opinione pubblica. Da ciò, alcuni danni immediati. Alla struttura: la demotivazione, la rottura del gioco di squadra, la medicina difensiva. Al rapporto medico-paziente: oggi non è più sufficiente rispettare le regole. La gente chiede sempre…
I nostri progetti per l'Italia. Parla Cuzzilla (Federmanager)
Federmanager compie il suo 70° anno di attività e decide di festeggiare il traguardo con un evento che si terrà a Roma il 9 ottobre, rivolto agli stakeholder e agli interlocutori del mondo delle istituzioni e dell’impresa. Obiettivo? Rilanciare i temi prioritari per l’agenda del Paese: queste le parole di Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, intervistato da Formiche.net. Presidente, cosa…
L’Italia riuscirà a non perdere il treno del digitale?
Era il 1999 quando è stato coniato il neologismo Internet of Things ed ora la definizione sembra già vecchia. Gli esperti in Silicon Valley già parlano di Internet delle persone. Avremo Fabbriche 4.0 (uno dei temi del mio prossimo libro ma non vi dico di più…) più efficienti, case che potremo controllare da lontano. Sarà, e per molti già lo…
La prima settimana di intervento russo in Siria
La Russia festeggia il compleanno di Vladimir Putin e la prima settimana d'intervento al fianco del regime siriano di Bashar el Assad con dei particolari fuochi d'artificio: il gruppo da battaglia navale del Mar Caspio ha lanciato stamattina presto 26 missili da crociera 3M14TE Kalibr-NK che hanno colpito altrettanti obiettivi in territorio siriano. Un gesto anche simbolico, che sottolinea il coinvolgimento…
Pmi: tornano gli investimenti (speriamo)
Le piccole e medie imprese hanno ricominciato a investire in innovazione. O almeno così si spera. Il dato, che segnerebbe un punto di svolta, arriva oggi da un’indagine del Ministero dello Sviluppo economico. Con un sondaggio svolto su 1.000 piccole e medie imprese, risulta che più dell’80% la quota di imprese che ha indicato di avere realizzato investimenti nel 2014…
Chi è Rolando Del Torchio, l'italiano rapito nelle Filippine
Quando alla fine del 1996 è esploso lo scandalo di pedofila nella Chiesa cattolica, Rolando Del Torchio decise di lasciare il sacerdozio. Era arrivato nelle Filippine nel 1988 con il Pontificio Istituto Missioni Estere ma, secondo il sito Rappler.com, non sopportava più l’idea di appartenere ad un’istituzione così marcia. Del Torchio aveva deciso di restare sull’isola di Mindanao per continuare…