Skip to main content

Lezione di Angela Merkel: l’Europa o è a trazione tedesca o non lo è. Giù il cappello! Matteo Renzi, va onestamente detto, è l’unico che l’aveva capito: ha tenuto la barra del rapporto con la Cancelliera… di fiori mentre mezza Italia (destra, populisti, euroscettici, sinistra Pd) partecipava del circo mediatico contro la cattiva Germania.

Ma non sono tutte rose e fiori. Oltre a commuoversi per le porte aperte a Monaco e Vienna occorre un bagno di razionalità, freddezza e consapevolezza dei problemi. In Siria e Iraq (la nuova frontiera mobile delle guerre e dei rifugiati per guerra) crescono i pericoli. Barack Obama, abbandonando la sua stessa idea di un intervento armato un anno fa, ha aperto spazio ai russi che intervengono in Siria a sostegno di Bashar al-Assad. Così si è dato la zappa sui piedi. E ora non sa che pesci prendere. Un disastro. Assad non è Gheddafi. È, oltre che autore di genocidi e massacri, portatore di un disegno destabilizzante ed egemonico (in alleanza con l’Iran e gli sciiti) altrettanto pericoloso di quello dell’Isis.

Per pacificare la Siria occorre la lotta su due fronti: Assad e Isis. Ma Obama, che ora teme i russi sostenitori di Assad, ha dato la mano principale alle mosse di Putin: prima rimangiandosi, un anno fa, l’intervento militare in Siria; poi legittimando la politica russa pro-sciita con l’accordo nucleare con l’Iran. Obama è fragile, inconsistente e ondivago. E schizofrenico su Putin: male assoluto in Ucraina, bene assoluto sull’Iran. Ora che Putin lo scavalca in Siria e diventa il signore della Regione, che supporta l’espansione egemonica dell’Iran, Obama si spaventa.

Che fa l’Europa? Visto che la Siria è la porta dei rifugiati verso di lei e luogo di genocidi, come si fa e con quali mezzi ad assicurare lì un futuro senza Assad (Mogherini) e senza Isis?

Merkel ha ribadito due cose: che accoglienza, asilo e quote riguardano i rifugiati, chi fugge dai massacri, non la migrazione economica; che l’asilo è concesso a chi riesce a dimostrare che fugge dalla guerra. Facile con i siriani che entrano dall’est. E di cui si ha persino un’ipotesi di quantificazione.

Ma con il Mediterraneo e l’Africa come si fa? È giusto che la selezione tra rifugiati e migranti avvenga dopo i viaggi della morte? Che sia una selezione tra i sopravvissuti ai barconi della morte e al traffico di carne umana? Che ipocrisia è questa? I barconi vanno distrutti vuoti sulle coste libere e i trafficanti arrestati e puniti col carcere. E chi ha diritto a entrare in Europa va stabilito lì e trasportato con navi sicure: navi europee e non barconi.

Siria e Iran, la schizofrenia di Obama su Putin

Lezione di Angela Merkel: l'Europa o è a trazione tedesca o non lo è. Giù il cappello! Matteo Renzi, va onestamente detto, è l'unico che l'aveva capito: ha tenuto la barra del rapporto con la Cancelliera... di fiori mentre mezza Italia (destra, populisti, euroscettici, sinistra Pd) partecipava del circo mediatico contro la cattiva Germania. Ma non sono tutte rose e…

Tutte le sterzate del Carroccio (da Bossi a Salvini) sulla Germania

Non esiste più la Lega alla quale mostra di pensare Aldo Cazzullo chiedendosi sul Corriere della Sera “dov’è la destra italiana di fronte alla svolta tedesca” in direzione della solidarietà verso i migranti. Per quanto si tratti, in verità, di una solidarietà selettiva, a beneficio non di tutti i disperati che bussano alle porte dell’Europa, ma soprattutto, se non soltanto, dei siriani.…

Chi può ben ispirare i vertici del Partito democratico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo «C’è la crisi della politica ma la politica siamo noi». Mino Martinazzoli, purtroppo scomparso ormai quattro anni fa, pronunciò questa frase nel 1989 al congresso della Democrazia Cristiana. Sono passati ventisei anni ma sono parole attualissime. Quella battuta, così essenziale eppure così vera, contiene un messaggio che richiama gli aspetti più alti e nobili della politica.…

Perché c'è la corsa ad accogliere i profughi siriani

Welcome! hanno urlato austriaci e tedeschi ai poveri siriani (e non) scappati (forse) da pene, violenze, schiavisti e guerre. Non lo avevano fatto prima al Brennero (e i francesi a Ventimiglia) e non erano scesi neppure in Sicilia in macchina ad accoglierli, come hanno fatto alla frontiera con l'Ungheria. Ma in Sicilia i siriani erano pochissimi e gli africani moltissimi.…

Ecco cosa Padoan e Visco dimenticano di dire a Renzi su economia e riforme

È lecito e politicamente comprensibile che i governi si avvalgano di ogni utile informazione per valorizzare la loro opera, ma dovrebbero fare attenzione che il dichiarato corrisponda alla realtà alla quale si riferiscono. L’eccitazione seguita alla crescita di 10 centesimi rispetto alle previsioni sembra sia proprio uno di questi casi, dato che Renzi si è mangiato il pollo di Trilussa…

L'occasione dell'immigrazione per cambiare i Trattati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Basterebbe vedere con attenzione la inusitata solidarieta' scattata in questi giorni fra i cittadini di gran parte dei Paesi europei nei confronti degli immigrati per capire quanto enorme sia ovunque il divario fra il comune sentire della gente e i loro Governi Nazionali, spesso chiusi in loro stessi e contrari ad una doverosa accoglienza. Questo dovrebbe…

Leggi il tuo RNA e capisci che età hai e se ti ammalerai di Alzheimer.

Il nostro sogno è di non morire mai. Solo 40 anni fa un settantenne ci sembrava un vecchio. Ora non accettiamo che i nostri genitori muoiano ad 80. Ci promettono che  arriveremo a 100 e i nostri figli forse a 120. Una gara che porta con sé problemi sociali legati all’organizzazione del lavoro e alla sostenibilità del servizio pensionistico. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter