Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Con la prossima legge di stabilità dovrebbe cambiare anche l’azionista della Sogei, la vecchia anagrafe tributaria. Il premier, Matteo Renzi, è alle prese con una riforma digitale che non decolla e non è stato per niente soddisfatto di come è andata la prima edizione del 730 precompilato spedito al contribuente, iniziativa fortemente voluta da Renzi che però è stata un mezzo flop, e quindi ha deciso di dotare palazzo Chigi di una struttura tecnologica in grado di gestire, almeno sulla carta, l’identità digitale, Spid, l’Italia login e così via con i tanti punti annunciati dell’agenda digitale.

Del resto, dopo diciotto mesi di governo siamo ancora al punto di partenza. La gestione della ministra Marianna Madia in materia di riforme digitali della pubblica amministrazione, unico vero cambiamento per lasciare alle spalle una burocrazia indegna dell’Eurozona, è da insufficienza piena. Di realizzato non c’è nulla, nonostante passino i mesi.

Per dare un’idea dello stato trogloditico dei servizi digitali offerti dalla p.a. basta pensare che il comune di Roma, quello da giorni interessato dalle cronache nazionali del rimpasto Marino, in pieno ventunesimo secolo non permette di ottenere via web un banale certificato di residenza se il povero cittadino non si è dotato della carta dei servizi nazionali. Un ossimoro, e così ancora oggi tutto viaggia via fila allo sportello comunale e carta.

Renzi vuole cambiare passo e per farlo vorrebbe dotare palazzo Chigi, nuovo gestore politico delle riforme digitali, di una struttura tecnica in grado di realizzare, eppoi anche di gestire, le riforme promesse. Sulla carta spostare Sogei dalla situazione Club Mediterranée nella quale da anni vive (tanti facili soldi assegnati ogni anno dal bilancio pubblico per gestire servizi in-house) nel ministero dell’economia e delle finanze per darle un ruolo esecutivo sotto il controllo di una catena di comando più corta ha anche senso.

In questo modo la società del Mef, gestisce anche il sistema informativo della Ragioneria dello stato oltre a quelli delle agenzie fiscali, sarebbe pienamente utilizzabile per standardizzare le molte realtà tecnologiche del «federalismo» italiano. Accentrare questo tipo di riforme sotto la struttura del capo del governo è cosa normale in altri paesi come il Regno Unito o gli Usa.

Ma è anche vero che le tutte le scelte fatte nel 2014-15 in materia di agenda digitale e di riforme conseguenti sono state di esclusiva competenza di palazzo Chigi e di risultati da commentare non se ne sono visti. Comunque, se Renzi rottama anche il posizionamento storico della Sogei male non fa. Più si scuote l’albero della pubblica amministrazione e più mele marce cadono a terra.

Ecco i progetti di Renzi sulla Sogei

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Con la prossima legge di stabilità dovrebbe cambiare anche l'azionista della Sogei, la vecchia anagrafe tributaria. Il premier, Matteo Renzi, è alle prese con una riforma digitale che non decolla e non è stato per niente soddisfatto di come…

Uk, familiari di Bin Laden vittime di uno schianto aereo. Il video

La sorella e la matrigna del defunto leader dei terroristi di Al Qaeda, Osama Bin Laden, potrebbero essere tra i quattro morti nell'incidente aereo avvenuto ieri nel Regno Unito, quando un velivolo privato partito da Malpensa che si è schiantato su diverse auto vicino all'aeroporto di Blackbushe. L'ambasciatore saudita a Londra ha comunque confermato che tra le vittime ci sono…

Cosa dicono davvero i dati Svimez sul Sud che affonda

I dati del rapporto Svimez sulla condizione del Mezzogiorno, la disoccupazione giovanile oltre il 44%, la denatalità progressiva di un Paese allo sbando, riconfermano l’urgenza di una svolta politica prima che scatti la rivolta sociale. Una possibile via d’uscita ritengo sia quella di attivare una forte mobilitazione dal basso per chiedere la fine di una legislatura di nominati illegittimi che…

Ecco le vere priorità per l'Italia

Non avevo mai pensato che ci fossero persone così desiderose di entrare nella Storia del Paese da volerla addirittura superare, perché di questo si tratta. Prendiamo atto che ci sono stati 'troppi' illuminati politici e governanti negli ultimi anni, troppi 're soli' che hanno superato l'umana ambizione di entrare nella storia, piuttosto hanno desiderato e ottenuto di superarla. Non mi…

Perché l'indipendenza energetica d'Israele passa per Cipro

La prima visita all'estero del capo del governo israeliano, Benjamin Netanyahu, dopo la rielezione non è stata in Europa o a Washington, ma a Nicosia. Segno che per il governo di Tel Aviv la piccola isola del Mediterraneo orientale rappresenta ormai un elemento chiave della propria politica energetica. Come ha riferito anche il quotidiano Haaretz, al centro dei colloqui con…

Tutte le cose turche che succedono in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Cose turche» si diceva un tempo per indicare, già allora in modo alquanto vago, eventi che si verificavano in un'area fra il Medio Oriente e l'Europa che si chiamava allora Impero ottomano e oggi ha diversi nomi, nessuno…

Che cosa pensano gli italiani di Renzi. Report Lorien

Nell’ultima settimana emergono nel ricordo degli italiani le promesse di Renzi sulle tasse, pur non riuscendo a far breccia in testa alle notizie più ricordate. Prevale il ricordo della crisi greca (sempre in testa da oltre un mese) e, in secondo piano, le notizie sul terrorismo internazionale e quelle sugli sbarchi dei profughi. Il ricordo delle notizie, come di consueto,…

L'ultima fregola di Putin: un'agenzia di rating russa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nazionalizzare, o meglio russificare, tutto quello che si può. La spinta patriottica di Vladimir Putin arriva anche in finanza e il sogno che il presidente culla già da diversi anni potrebbe realizzarsi entro la fine del 2015. In Russia…

Inps, i compiti di Boeri per le vacanze

Siamo in estate. Estate afosa, con temperature record da 150 anni a questa parte, secondo i soliti bene-informati, in grado di compulsare chissà quali archivi di meteorologia… A) Tra 2 mesi, passato il caldo, Padoan e C. dovranno scrivere la legge di stabilità 2016 e la programmazione 2016-2018, anche alla luce delle promesse di Renzi:” abbatterò le tasse di circa 50…

×

Iscriviti alla newsletter