Skip to main content

Il voto in pagella è di quelli che non si usano più, senza numeri. Il giudizio però c’è ed è discreto. Per il Pd – o almeno per parte di esso – il ddl delega Madia non è male, ma poteva essere migliore, più accurato, meno vago. Non un numero, una previsione, una tabella, se non quella nella quale vengono scritti i termini temporali entro i quali il governo deve legiferare.
Tuttavia Largo del Nazareno va avanti per la sua strada, pubblicando un dossier dell’Ufficio documentazione e studi nel quale spiega tutto ciò che il governo vorrebbe fare nei prossimi 12 mesi nell’ambito della Pubblica amministrazione. Le parole d’ordine sono tre: semplificazione, trasparenza e snellimento.

DIGITALIZZAZIONE

Si preme molto sul tema del “innanzitutto digitale” (in inglese digital first) in base al quale quello digitale deve essere il canale principale per tutte le attività delle pubblica amministrazione, dalla scuola agli ospedali, dai municipi ai luoghi di ricezione turistica. È previsto un potenziamento della connettività a banda larga (anche se a volte, secondo alcuni esperti, è quasi assente anche quella a bassa frequenza) e non viene sciolto il nodo dell’autenticazione per l’accesso al Wifi: per gli addetti ai lavori, molto spesso questa funziona male e rende poco accessibili le reti aperte disponibili.

Viene fatto un accenno anche sui pagamenti elettronici, ma oltre a prospettare che “ la Pa farà da volano alla diffusione dell’e-payment nel nostro Paese” non viene specificato con quali mezzi e soprattutto in quali servizi questo servizio fungerà da motore dei pagamenti facilitati.

TAGLIA (E CUCI)

Nel ddl delega Madia, la revisione di spesa è prevista principalmente nell’ambito della soppressione di enti/uffici inutili ovvero “doppioni”. Questi ultimi, oltre a causare sovrapposizioni di funzioni, non contribuiscono a dare un’immagine unitaria della Pa. Ma nella legge delega non viene fatto riferimento a quali e quanti uffici saranno soppressi, quale potrebbe essere il susseguente  ricavo, da chi verrà gestito il riordino/soppressione.

L’unico ente specificato che “perderà il posto” tra le Forze di Polizia, è quello del Corpo Forestale dello Stato con le sue 7500 unità. Il servizio antincendio finirà sotto il cappello dal Corpo dei Vigili del Fuoco e invece le attività di polizia saranno demandate ai Carabinieri.

Altro settore non approfondito è proprio quello della trasparenza dei concorsi pubblici. Ben spiegati i ruoli unificati e coordinati della dirigenza pubblica, ma chiarite poco le modalità di esecuzione dei concorsi (ad esempio magistratura) e le note differenze nell’esecuzione degli stessi nelle diverse città d’Italia.

LA MERITOCRAZIA

Gli scatti di carriera sono aboliti in favore di valutazioni effettuate da commissioni ancora da istituire: una per lo Stato, una per le Regioni, una per i comuni. Chi riceve una valutazione negativa potrà essere licenziato con maggiore facilità o, in alternativa, retrocesso. Inoltre, per tutte le cariche dirigenziali viene formalizzato ciò che già accade: le nomine dei manager pubblici dovranno passare per il Consiglio dei ministri. Il rischio di spoil system (dirigenti della Pa che cambiano con il cambiare del governo) continuerà ad esistere ma, ora è ufficializzato.

CHECK MUNICIPALIZZATE

È previsto anche un forte intervento sulle aziende municipalizzate (riduzione del numero, maggiore controllo, responsabilità amministratori) prevedendo anche eventuali piani di commissariamento. Per municipalizzazione s’intende l’erogazione di pubblici servizi da parte di enti locali come, ad esempio, Ama, Acea, Atac, ma anche il Casinò di Venezia e alcuni centri termali. “Le municipalizzate – aveva quantificato Repubblica a marzo 2014 – costano ogni anno quasi 13 miliardi di euro”. L’adempimento della delega è stabilito in 12 mesi (il termine più lungo tra quelli previsti per le altre sezioni di intervento).

SMART WORK

È previsto un meccanismo di flessibilità lavorativa da attuare entro tre anni. Questo prevede attività di co-working e smart working (in altre parole: avendo obiettivi prefissati, si può lavorare dove e quando si vuole) operative per almeno il 20% degli statali. Viene stabilito che il telelavoro dovrà servire anche per creare maggiori condizioni per il “congedo parentale”.

INTERCETTAZIONI PIÙ EFFICIENTI

Le legge delega prevede infine una riduzione del 50% dei costi sulle intercettazioni. Questa avverrà mediante una revisione delle voci di listino per prestazioni obbligatorie stabilite con decreto del ministero della Giustizia. Inoltre, verrà effettuata una revisione sul tariffario in base al costo medio per tipologia di prestazione prevista nel biennio precedente. Il governo su questo tema si è dato 8 mesi di tempo.

La pagella del Pd sulla riforma Madia della pubblica amministrazione

Il voto in pagella è di quelli che non si usano più, senza numeri. Il giudizio però c'è ed è discreto. Per il Pd - o almeno per parte di esso - il ddl delega Madia non è male, ma poteva essere migliore, più accurato, meno vago. Non un numero, una previsione, una tabella, se non quella nella quale vengono scritti…

Idrocarburi, tutti i progetti energetici della Irminio

Nuovo finanziamento per la Irminio, società attiva nel settore dell'energia, che nei giorni scorsi ha ottenuto 100 milioni di dollari, i primi erogati in Italia in questo specifico settore basandosi sul criterio specifico delle riserve di oil & gas accreditate all’azienda. Obiettivo: lo sviluppo di progetti legati a nuove attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi in…

Ecco fissazioni e genialate di Obama sul climate change

Ghiacciai che scompaiono, tempeste di neve, inondazioni, uragani. Il clima sta cambiando e per fermare questa minaccia gli Stati Uniti mettono in campo un piano estremamente ambizioso, annunciato ieri dal presidente Barack Obama. A pochi mesi dalla conferenza internazionale di Parigi, la Casa Bianca illustrerà oggi la versione finale dell’America’s Clean Power Plan - il Piano americano per l'energia pulita -…

Così finalmente Terracina ricorda Aldo Moro

Finalmente un luogo che ricorda Aldo Moro, un politico che è stato tante cose: presidente della Fuci, docente universitario, segretario del partito di maggioranza relativa del Paese, ministro e presidente del Consiglio, capo del gruppo parlamentare della Dc e presidente della Democrazia Cristiana stessa fino alla mattina in cui è stato rapito dalle Brigate Rosse ed ucciso 54 giorni dopo…

Climate change, Obama annuncia la svolta. Il video

Il presidente Usa Barack Obama annuncia la versione finale dell'America's Clean Power Plan, il più grande e importante passo mai compiuto da una nazione per combattere il cambiamento climatico. Ecco il video: (fonte: White House)

I concetti craxiani di Renzi sui magistrati "passacarte"

Rimosso Bettino Craxi dal Pantheon della sinistra riformista bollandolo come “una personalità non pedagogica”, viste le condanne rimediate nei processi di Tangentopoli, Matteo Renzi è ogni tanto costretto dalle circostanze politiche a imitarne proposte e proteste. Sono, per esempio, parole di Craxi quelle che il presidente del Consiglio, condividendo il no del Senato, e di una parte del gruppo parlamentare…

Mark Karpeles, tutte le bizzarrie del "re dei bitcoin”

Paffuto, con indosso una t-shirt riportante la scritta "Effortless French" e un cappellino con la visiera calato sugli occhi. Era apparso così a telecamere e fotografi Mark Karpeles, amministratore delegato di Mt.Gox che prima del crack era più grande piattaforma al mondo per lo scambio della moneta virtuale, mentre la polizia giapponese o portava via in manette. L’ARRESTO DEL “RE DEI…

Piero Fassino

Perché non rottamare il patto di stabilità interno?

Il ragionamento è semplice, quasi banale. Più tagli, più le tasse aumentano. Ed è esattamente quello che è successo in Italia, dove a forza di tagli ai trasferimenti ai comuni, 8 miliardi tra il 2011 e il 2014, i tributi locali sono aumentati del 22%, 113 euro in più per ogni cittadino. Dati freschi, resi noti due giorni fa dalla…

Papa Francesco, tutte le nomine alla guida delle diocesi

Molti nella curia vaticana sono sobbalzati guardando il nome scelto dal Papa per la cattedra episcopale di Padova, che il vescovo Antonio Mattiazzo ha lasciato lo scorso giugno pregando Roma di non concedergli alcuna proroga. Dopo più di un quarto di secolo alla guida della diocesi patavina, il diplomatico Mattiazzo tornerà in Etiopia. Al suo posto, Francesco ha mandato Claudio…

Chevron, Exxon e non solo. Tutti i crucci delle Big Oil

Arrivano le trimestrali delle grandi del petrolio Usa - Chevron, ConocoPhillips, ExxonMobil - e, tra prestazioni deludenti, prezzo del greggio depresso e mercati che attendono il ritorno del petrolio iraniano, analisti, investitori e insider scuotono la testa: “Un secondo trimestre consecutivo di perdite nel segmento produzione americano è una sorpresa perché in realtà i prezzi del petrolio sono risaliti negli scorsi…

×

Iscriviti alla newsletter