Skip to main content

In occasione della presentazione del calendario di serie A, il pianista Giovanni Allevi ha presentato in anteprima l’inno composto per il campionato di calcio italiano, “O Generosa!”.

Ecco il brano integrale:

O Generosa, l'inno della Serie A di Giovanni Allevi. Il brano integrale

In occasione della presentazione del calendario di serie A, il pianista Giovanni Allevi ha presentato in anteprima l'inno composto per il campionato di calcio italiano, "O Generosa!". Ecco il brano integrale:

Perché non demonizzo Varoufakis

Grazie all’autorizzazione di Class editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Paolo Savona uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Yanis Varoufakis ha osato sfidare i poteri costituiti europei. Forse verrà processato dalle forze del suo stesso Paese che invocano il rispetto di una sovranità defunta. Giustizia è fatta! Capisco ora i rischi che ho corso per avere ingenuamente…

Profughi, ecco come i sindaci del Pd in Veneto inseguono la Lega

A leggere certe dichiarazioni di sindaci veneti sul tema profughi, si fatica a distinguere un amministratore del Pd da uno della Lega. Non solo dicono le stesse cose, ma le esprimono pure in modalità molto simili. Quanto sta accadendo tra i dem in Veneto è un campanello d’allarme che il premier Matteo Renzi rischia di sottovalutare: la scollatura verso le…

Renzi e Berlusconi, analogie e differenze sul garantismo

Questo commento è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Molto si può dire dopo l’inatteso “no” del Senato (la stessa Giunta competente del caso aveva proposto il “sì”) alla richiesta di arresto per l’appena salvato Antonio Azzollini del Ncd. Arresti domiciliari, peraltro, non la nuda e cruda galera. Ma almeno due cose oggi…

Vi racconto che cos'è SelfieWealth

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Mauro Romano uscito ieri sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi “Abbiamo inventato il miglior cacciatore di Alpha, cioè degli extra rendimenti, della Fintech”. Da due giorni la app, tutta made in Italy, SelfieWealth è scaricabile dai due principali store, quello di Google e quello di Apple, ed è la…

La strage di Bologna ricordata da Umberto Pizzi

“Nessuno tocchi Caino, ma che male aveva fatto Abele?”. Se lo chiede Umberto Pizzi, durante una conversazione con Formiche.net, dopo aver consegnato un servizio fotografico fatto durante la presentazione annuale del Rapporto sulla pena di morte stilato dalla Ong Nessuno tocchi Caino nella sede del Partito Radicale. “Io non sono un giustizialista – ha proseguito Pizzi – sono contro la…

Tagliare le imposte sugli immobili è cosa buona e giusta. Parola di Confedilizia

Pubblichiamo la lettera che il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha inviato al quotidiano La Stampa Gentile direttore, in un’intervista a La Stampa, il Vicepresidente lettone della Commissione europea, Dombrovskis, ha detto: “Noi non suggeriamo in genere agli Stati di ridurre le imposte sugli immobili perché non riteniamo sia un tipo di tassa che va a detrimento della crescita”.…

In finanza sono meglio le donne

Le donne sono meglio, quasi sempre. In Germania preferisco andare da una Frau Doktor. Gli uomini non ti guardano in faccia, valutano i dati sul loro computer. Ma so anch´io valutare i risultati di un check up: pressione da 80 a 120, colesterolo meno di duecento. Le signore dottore guardano te per vedere se stai bene. Anche le giornaliste sono…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Cosa cambierà con l'Unione europea dell'Energia

Il Pacchetto “Unione dell’Energia”, inviato al Consiglio europeo ed al Parlamento dalla nuova Commissione europea, sorge sul fallimento della precedente Politica Energetica per l’Europa (PEE), approvata nel 2007 e formalizzata nel 2009 con il “Pacchetto Clima-Energia” che, di fatto, se “da un lato, ha inciso sull’assetto dei sistemi energetici nazionali, specie per lo sviluppo delle nuove rinnovabili, dall’altro, non è…

Tutti i (prossimi) problemi di competitività della Germania

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Nina Adam apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'aumento vertiginoso del costo del lavoro in Germania sta iniziando a minare la celebre competitività del Paese, minacciando di compromettere la crescita economica e gli investimenti nella maggiore economia d'Europa. Spinti da un'economia sana e da una disoccupazione a…

×

Iscriviti alla newsletter