Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Quali sono le affinità e i denominatori che caratterizzano la destra? Passioni, identità e tanto entusiasmo che aspettava solo di essere ricomposto armonicamente. Un trittico di ideali che rappresenta la carta di identità della destra e di quel patto che alcuni anni fa prese il nome di Alleanza Nazionale. Un accordo forte e intenso, singolare e determinato per “stringerci a coorte” con chi credeva (e crede) nella Patria e nella giustizia, nell’identità italiana come valore aggiunto e nell’Europa articolata e costruttiva, nella legalità e nel rispetto prima dei doveri poi dei diritti.

(LA BURRASCOSA ASSEMBLEA DELLA FONDAZIONE AN VISTA DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO)

Mi sono anche accorto, però, che una famiglia così larga e diffusa è oggi incredibilmente frastagliata nelle anime e confusa per i risultati raggiunti, senza una reale prospettiva unificante e armoniosa. Molti destrorsi di ieri, oggi, per scelta propria e non sempre condivisibile militano altrove, molti di quegli spunti non consentono percentuali incoraggianti, ma solo il minimo.

(LE ULTIME USCITE DI FINI E DEI FINIANI. LE FOTO DI PIZZI)

Ed è per questa ragione che avrei auspicato, in occasione dell’assemblea dei soci della Fondazione di An, un percorso diverso e innovativo, per certi versi anche rivoluzionario per osare. Che senso ha insistere nel coltivare un orticello che non può dare di più quando invece sarebbe servito alzare lo sguardo e puntare a una nuova prateria?

(ECCO CHI PIZZI HA PIZZICATO AD ATREJU CON GIORGIA MELONI)

La mozione dei conservatori si è imposta su quella dei 40enni per 266 a 222. Paradossale è che il simbolo di An sia stato assegnato a Fratelli d’Italia con voti di ex An ora in Forza Italia.

“Più in alto e più oltre” è il motto di D’Annunzio. Peccato che solo in 222 l’altro giorno lo abbiano messo realmente in pratica.

@robertomenia

(ECCO CHI E’ ACCORSO TRA GLI EX AN AD APPLAUDIRE SALVINI A ROMA. LE FOTO DI PIZZI)

Fondazione AN, perché Fratelli d'Italia resterà solo un orticello

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quali sono le affinità e i denominatori che caratterizzano la destra? Passioni, identità e tanto entusiasmo che aspettava solo di essere ricomposto armonicamente. Un trittico di ideali che rappresenta la carta di identità della destra e di quel patto che alcuni anni fa prese il nome di Alleanza Nazionale. Un accordo forte e intenso, singolare e…

Big Data, dialogo con Christian Reimsbach-Kounatze

Giovedì 8 ottobre dalle ore 18.30 presso l'Aula Consiglio della Camera di Commercio di Roma (via de' Burrò) si terrà un incontro con Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell'Ocse e curatore dei Report "Data driven innovation", per affrontare il tema dei Big Data, dell'innovazione e della crescita.

Charamsa, il sacerdozio, il celibato e i gay

Quando l’Onnipotente creò la terra volle che vi fosse un luogo perfetto e fece la Toscana. Poi, visto quel che aveva compiuto, capì di aver esagerato: e allora fece i toscani. E promise loro che un giorno avrebbero governato l’Italia. ++++ La scrittrice Simona Vinci ha dichiarato ai giornali di aver sposato, con rito civile nel Comune di Budrio, il suo compagno…

Siria, la Russia ha usato bombe a grappolo?

In un mondo sempre più insensibile, spesso indifferente, alla sofferenza ed alle tragedie umane, la letalità delle bombe e il suo uso irriguardoso per la salvaguardia della vita non potevano sfuggire alla nefasta logica della disumanità dilagante. Giorni fa, a poche ore dall'avvio delle operazioni aeree russe in Siria, guardando le immagini televisive di una incursione aerea (GUARDA QUI IL…

Europe's Security Challenges al Centro Studi Americani

Il 6 ottobre dalle 9.30 alle 11.30, presso il Centro Studi Americani in via Caetani 32 a Roma, si tiene una tavola rotonda, promossa dalla rivista Airpress, dal titolo “Europe's Security Challenges - Role of Missile Defense”. Sarà ospite, tra gli altri, Patrick Dewar, Vice Presidente Esecutivo di Lockheed Martin International e presidente di Lockheed Martin Global.

Maria Elena Boschi e Luigi Zanda

Perché minoranza Pd e opposizioni sbagliano a criticare la riforma del Senato

RIDARE VIGORE ALLE ISTITUZIONI Le istituzioni di governo disegnate dal Costituente hanno permesso al nostro Paese di passare attraverso la Guerra fredda, ma sono diventate un freno alla capacità dell'Italia di stare nel mondo di oggi. Costantino Mortati, uno dei padri della Costituzione, aveva già evidenziato le incongruenze che attraversano la Parte II della Costituzione. Proprio a cominciare dalla contraddizione…

Il teatro è impresa. L’impresa del teatro.

Ho incontrato Filippo Vernassa, Direttore artistico dei teatri più prestigiosi di Bologna, alla conferenza stampa della riapertura del Teatro “Il Celebrazioni” di Via Saragozza, che si avvale della sua direzione artistica e di quella di Giovanni Vernassa e Carmela Angelini, tutti facenti parte della società di gestione Theatricon Srl. Mi rendo conto subito che l’argomento va ben oltre la presentazione di un restauro di un teatro, e tantomeno si parlerà solo…

Perché contesto la riforma del Senato

Basta con questo Parlamento di “nominati” eletti  secondo una legge elettorale incostituzionale. Basta con questo Senato di illegittimi, che sta dando prova di indegne manifestazioni di maleducazione a disonore di un’aula che ha visto in passato la presenza di personaggi illustri della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. Basta con i silenzi di un Presidente della Repubblica che permette a…

Di cosa parlerà il Sinodo

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Alcune notizie principali segnano le prime pagine dei quotidiani odierni. Si apre il Sinodo sulla famiglia con una Chiesa ancora scossa dallo scandalo Charamsa. Sulla Costa Azzurra si abbatte la tempesta più violenta mai vista e provoca 17 morti. Colpite Cannes, Nizza, Lourdes. Una piccola ‘rivoluzione’ attesa…

Che succede fra Prodi, Renzi e Scalfari

In superficie è stata una polemica fra Romano Prodi e Matteo Renzi, ma sott’acqua è stato un scontro fra Eugenio Scalfari e il presidente del Consiglio. Tutto comincia venerdì, quando Scalfari si ripropone ai lettori della sua Repubblica nelle vesti di intervistatore, riferendo di un colloquio privato avuto due giorni prima con Prodi. Ma che ha deciso di pubblicare a sua insaputa,…

×

Iscriviti alla newsletter