Skip to main content

Novità per Finmeccanica, che incassa altre commesse con Selex Es e dopo le riflessioni dei mesi scorsi scioglie le riserve sul futuro della controllata americana Drs Techonlogies.

GLI AFFARI DI SELEX ES

Il gruppo di Piazza Monte Grappa fornirà alle Forze Armate del Qatar un sistema per la sorveglianza e la protezione dello spazio aereo del Paese. Un’intesa, del valore di alcune centinaia di milioni di euro, firmato il 26 luglio, a Doha, alla presenza del ministro della Difesa italiano, Roberta Pinotti, del ministro della difesa del Qatar, major general Hamad Bin Ali Al Attiyah, e dell’ad di Finmeccanica Mauro Moretti. Il sistema, ultimo arrivato della famiglia Kronos, è composto da radar di terra, in configurazione fissa e mobile, nonché dai relativi centri di comando e controllo collegati in rete.

AREA STRATEGICA

Tuttavia l’intesa col Qatar, in questo caso, non ha solo una valenza economica, ma per Moretti rappresenta anche un ulteriore incentivo “ad aumentare l’impegno di Finmeccanica in un’area geografica di fondamentale valenza strategica” come il Golfo Persico, “sia dal punto di vista delle opportunità di business sia sotto il profilo delle collaborazioni”.

LA CONTROLLATA USA

Notizie anche per Drs Technologies, società operante nel settore dei componenti elettronici per la difesa americana e diverse agenzie d’intelligence, acquistata per 5,2 miliardi di dollari (4,64 miliardi di euro) nel 2008. L’estate scorsa – ricorda Milano Finanza – l’ad di Finmeccanica, aveva ipotizzato “che tutta o parte della controllata Usa avrebbe potuto essere venduta nell’ambito di un programma di revisione delle attività e di riduzione del debito”. Un’ipotesi su cui in seguito – come raccontato da Formiche.net -, Moretti è sempre stato prudente, fino alla decisione di non vendere, arrivata in questi giorni.

L’OPINIONE DEGLI ANALISTI DI AKROS

Si tratta di un annuncio positivo per gli analisti di Banca Akros, che spiegano: se Piazza Monte Grappa “non dovesse vendere la controllata Drs, ciò vorrebbe dire che le attività stanno andando bene sia per la controllata sia per altre attività”. Il gruppo industriale italiano non sarebbe nemmeno in cerca di un partner americano che rilevi una parte della quota detenuta in Drs, anche se potrebbe essere un’opzione futura. Ora Moretti, conclude MF, “dovrà aggiornare gli investitori riguardo questa divisione in concomitanza con il rilascio dei risultati del secondo trimestre, venerdì prossimo (31 luglio)”.

Finmeccanica, tutte le novità su Drs e Selex

Novità per Finmeccanica, che incassa altre commesse con Selex Es e dopo le riflessioni dei mesi scorsi scioglie le riserve sul futuro della controllata americana Drs Techonlogies. GLI AFFARI DI SELEX ES Il gruppo di Piazza Monte Grappa fornirà alle Forze Armate del Qatar un sistema per la sorveglianza e la protezione dello spazio aereo del Paese. Un'intesa, del valore…

Tutte le magagne europee dell'euro

Monaco di Baviera  Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) non durerà. Sono stati in tanti a dirlo quando la si preparava; il vostro chroniqueur aveva all’epoca una rubrica quotidiana sul quotidiano Il Foglio in cui esprima perplessità; venne accusato di essere un agente CIA o KGB. Alberto Alesina venne licenziato in tronco dal Ministero del Tesoro per avere espresso dubbi…

“Iostudio”, tutti i numeri del portale Web del ministero dell’Istruzione

Il compito di ogni educatore dovrebbe essere quello di far crescere una nuova generazione di “persone pensanti”, pronte a migliorare ogni giorno se stesse e a lottare per il Bene comune. Un compito gravoso, soprattutto in una società che esalta sempre di più l’individualismo e la logica del profitto e della competizione “spietata”. In un mondo sempre più “connesso” alla…

Perché i tagli alla spesa devono iniziare dalla sanità?

Questo articolo è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi E’ curioso che, con tanti buoni esempi a disposizione, i governi continuino a “sognare” come tagliare la spesa pubblica affidando l’auspicabile, ma irrealizzato compito a un commissario di turno. Lo sventurato di oggi si chiama Yoram Gutgeld, deputato Pd, che ha preso il posto…

Tutte le sfide dei metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm on line da mercoledì 29 luglio La scelta è compiuta. I metalmeccanici di Uil e Cisl hanno presentato insieme una piattaforma rivendicativa a Federmeccanica per il rinnovo del Ccnl che scade a fine anno. Il negoziato tra le parti non sarà una passeggiata. La controparte, di fatto, ha già alzato il muro.…

La Turchia più che altro vuole una buffer zone al confine

Perugia ─ Da quando la Turchia ha iniziato la sua nuova fase operativa in Siria (e dintorni), i media italiani hanno reagito con stupore all'azione abbinata contro IS e curdi. I media italiani, però, non seguono con assiduità certe vicende, per questo si sono stupiti ─ basta pensare che domenica Alberto Flores d'Arcais è uscito su Repubblica con un articolo…

Obama danzante in Africa. Il video

Durante il suo viaggio in Africa, prima di lasciare il Kenya il presidente Barack Obama si è concesso anche qualche danza. Ecco un video che lo ritrae mentre balla la Lipala Dance, una musica afro-pop, a conclusione della cena del 25 luglio a Nairobi. (fonte: Daily Mail)

Chi illumina la Valle dei Templi

Tutti parlano della cena per 300 persone organizzata da Google nello scenario della Valle dei Templi. Ma chi ha donato una nuova illuminazione a led per il sito siciliano patrimonio dell’Unesco? Si tratta del primo caso in cui un impianto di illuminazione di una zona archeologica che viene interamente realizzato con questa tecnologia, grazie all’intervento di efficienza energetica condotto dall’Energy…

Che succede a Sorin e Cyberonics

Seduta pesante per Sorin in Borsa sulla scia della notizia che l'Avvocato dello Stato di Milano ha chiesto di fermare l'operazione di integrazione con Cyberonics. Intorno alle 15,40 Sorin cedeva il 5,11%, dimezzando di fatto il ribasso toccato stamani di oltre il 12% a 2,63 euro, con scambi superiori ai 6,2 milioni di pezzi circa, rispetto a un milione di…

×

Iscriviti alla newsletter