Skip to main content

Una colossale campagna di disinformazione mediatica con l’obiettivo di “rafforzare la posizione della Russia sullo scacchiere mondiale indebolendo l’Europa e la Nato”. È la strategia adottata dal Cremlino su Kiev (e non solo) secondo John Herbst, già ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina dal 2003 al 2006, oggi direttore del “Dinu Patriciu” Eurasia Center dell’Atlantic Council di Washington, influente think tank focalizzato sulle relazioni transatlantiche.

In cosa consisterebbe la propaganda russa? Quale la portata della sua minaccia? E quali i suoi effetti sulla stabilità politica ed economica dell’Occidente?

Sono alcuni degli aspetti analizzati da Herbst in una conversazione con Formiche.net durante l’odierna tappa romana di un suo ciclo di conferenze nel Vecchio Continente.

Ambasciatore, in cosa consisterebbe la propaganda russa sul conflitto ucraino?

Usa i media tradizionali, Internet – con Sputnik ad esempio o limitando l’accesso alla Rete – e le pressioni politiche ed energetiche per cercare di creare una sorta di paranoia interna al Paese riguardo le intenzioni dell’Occidente nei confronti della Russia. Controlla capillarmente tutti i mezzi, prevenendo o manipolando ofni informazione che vada contro i suoi interessi.

Quali sarebbero le ragioni?

In questi anni sono venute meno le motivazioni dell’ascesa di Putin al potere. Aveva promesso un Paese più prospero e più libero. Obiettivi falliti, che cerca di far dimenticare al suo popolo identificando un pericolo esterno. Ma ci sono anche altre ragioni che lo spingono a farlo. Il presidente russo è tremendamente ambizioso e pericoloso. Vuole cambiare le regole dell’ordine internazionale creatosi dopo la Guerra Fredda, per rafforzare la posizione della Russia sullo scacchiere mondiale indebolendo l’Europa e la Nato e ricreando una propria area di influenza non democratica, ossia piazzando governi compiacenti.

Come intende farlo?

Sa che deve tenere l’Occidente all’oscuro dell’obiettivo, che nasconde con una intensa propaganda. Alcuni degli scenari critici in cui la Russia ha un ruolo, ad esempio, vengono fatti passare per crisi locali, cercando allo stesso tempo di distrarre l’opinione pubblica su altri dossier che possono averla imbarazzata, come il caso dell’MH17. Una strategia che non viene ben capita in Europa e negli stessi Usa, ma che è molto chiara negli Stati dell’Est come la Polonia e i Paesi Baltici, che conoscono meglio la Russia.

Come si può contrastare quella che lei definisce disinformazione russa?

Non bisogna avere paura di pubblicare i dati, che ci sono, che dimostrano come il conflitto ucraino non nasca da problemi interni a Kiev, ma sia il risultato di ingerenze di Mosca, che ha armato e finanziato i ribelli al fine di destabilizzare il Paese e ha addirittura impiegato suoi soldati. I media devono dirlo chiaramente. Finora non tutti l’hanno fatto, anche a causa della posizione spesso debole di alcuni governi. Ma la minaccia inizia ad essere percepita con chiarezza.

Una parte della propaganda russa riguarda gli effetti delle sanzioni, di cui si lamentano molti Paesi europei, Italia compresa. Anche in questo caso i dati di Washington parlano di effetti limitati. Ma è davvero così? E poi: non esistono alternative alle sanzioni?

Le sanzioni sono uno dei modi più efficaci per costringere la Russia a fare un passo indietro nelle sue folli ambizioni e nel suo revisionismo che mettono a repentaglio la sicurezza dell’Occidente. Se la situazione si deteriorerà, il popolo russo non potrà accettare di essere governato in questo modo e per il Cremlino tutto si complicherà. Detto ciò, il problema non sono tanto le sanzioni, quanto le contro sanzioni messe in atto da Putin. Numeri che comunque non impattano in modo decisivo sulle nostre economie come il Cremlino vorrebbe far credere. Molti studi lo dimostrano.

Non è stato un errore espandere i confini della Nato e dell’Unione europea avvicinandosi così tanto a Mosca?

Ciò che Mosca però non dice è che sono quegli stessi popoli che un tempo facevano parte dell’Unione sovietica ad aver scelto un modello di vita differente. Potevano decidere se adottare il modello russo o quello occidentale. Hanno scelto autonomamente il secondo attraverso governi eletti e senza alcuna imposizione o violenza. Hanno scelto di essere Paesi prosperi e iberi, e bisogna rispettare questa loro inclinazione.

Lei che consigli dà all’Occidente?

Ci sono quattro mosse da attuare insieme: proseguire e se possibile estendere le sanzioni contro la Russia; dare sostegno militare, in particolare quello difensivo, all’Ucraina; rafforzare Kiev politicamente, aiutando il governo in questo lungo processo; e attuare una politica più forte della Nato, aumentando le truppe dell’Alleanza nei Paesi dell’Est. Se attuata, questa strategia lo costringerà a un passo indietro. Deve essere chiaro a Putin che non può oltrepassare l’Ucraina, anzi, deve retrocedere. Quel che accade nel Donbass ed è accaduto in Crimea rappresenta una violazione gravissima del diritto internazionale.

Così Putin disinforma l'Occidente sull'Ucraina. Parla Herbst (Atlantic Council)

Una colossale campagna di disinformazione mediatica con l'obiettivo di "rafforzare la posizione della Russia sullo scacchiere mondiale indebolendo l'Europa e la Nato". È la strategia adottata dal Cremlino su Kiev (e non solo) secondo John Herbst, già ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina dal 2003 al 2006, oggi direttore del "Dinu Patriciu" Eurasia Center dell'Atlantic Council di Washington, influente think…

Eufronio e gli Eroi della Guerra di Troia fanno tappa a Cerveteri

Quello di mercoledì scorso nella Piazza Santa Maria di Cerveteri è stato un viaggio alla scoperta delle raffigurazioni dei capolavori di Eufronio, proprio in occasione della loro permanenza al Museo Nazionale Cerite della città. Lo scalpitio dei cavalli, il fragore delle spade, le suggestive musiche originali, i giochi di luce, le storiche immagini proiettate sulla torre, la scenografia essenziale, i costumi epici,…

Scuole paritarie, che fa Renzi dopo la Cassazione?

La sentenza della Cassazione che impone il pagamento dell’Imu alle scuole paritarie è scelta ideologica dannosa e grave per lo Stato e per i cittadini, che mira a ledere la libertà di educazione prevista dalla nostra Costituzione. In questo momento la ricchezza del capitale umano è la più importante risorsa per dare al Paese una prospettiva di sviluppo economico sostenibile e…

Benvenuti nel fantastico mondo di Atac

Articolo completo ma poco comprensibile. Con questo tweet Franco Pizzetti, costituzionalista ed ex Garante della Privacy, ha chiosato un articolo di sabato scorso del collega Fernando Pineda che cronachisticamente e a tamburo battente aveva dato conto delle ultime novità sulla municipalizzata Atac, con gli annunci del sindaco Ignazio Marino e il rimbrotto dell'assessore uscente ai trasporti, Guido Improta. Pizzetti, appassionato…

Perché Consob fustiga gli intermediari finanziari

Gli intermediari finanziari non fanno gli interessi dei risparmiatori. Al contrario, selezionano i prodotti che offrono i maggiori ritorni in termini di commissioni e non lo fanno dunque in base alle esigenze dei clienti. A dirlo è addirittura Consob in una comunicazione inerente le “Strutture commissionali degli OICR distribuiti alla clientela retail e le regole di condotta”. Le norme a…

Scuole paritarie, perché la Cassazione è illiberale

Non posso che fare mie le parole di Mons. Nunzio Galantino, intervenuto ieri (26/7/2015) su più quotidiani nazionali, in merito alla scriteriata sentenza della Cassazione sugli istituti scolastici religiosi di Livorno che dovranno pagare l’Ici. Secondo il Segretario Generale della CEI si tratta infatti di una «sentenza pericolosa» in quanto minaccia «la garanzia di libertà sull'educazione che tanto richiede anche…

Buttafuoco e non solo. Cosa s'inventano i filo Salvini per far salire il Sud sul Carroccio

Una pre-Pontida al Sud al grido di «Buttafuoco governatore» e «riprendiamoci il progetto del Ponte sullo Stretto per unire davvero l’Italia». I salviniani “made in Sicily (e dintorni)” hanno messo in moto i motori per le due campagne elettorali che attendono il movimento: quella (permanente) per  “Salvini premier”, come recita il grande striscione nella sala che ha ospitato quasi cinquecento…

Ecco i veri obiettivi di Erdogan nella lotta a Isis

Coinvolgere allo stesso tempo Iran e Turchia per estirpare una volta per tutte la gramigna dei drappi neri. È la doppia scommessa di Washington nella guerra al Califfato, che grazie alla convinta adesione di Ankara sembra oggi giunta a una svolta, seppur fragile. Questo cambio di marcia del presidente Recep Tayyip Erdogan, nasconde però - secondo alcuni osservatori - un…

Come procede il calvario della Grecia

Dopo il voto del 15 luglio scorso, mercoledì 22 è arrivata la seconda luce verde dal Parlamento greco per approvare le “riforme preliminari” all’inizio del negoziato sul terzo programma di aiuti. Mercoledì la Bce ha alzato nuovamente di 900 mln il tetto dell’ELA, che sale così a 90,4 mld. I negoziati con i creditori internazionali sul nuovo pacchetto sono attesi…

I'll fly for you Roma, firmato Spandau Ballet

I bought a ticket to the word, but now I’ve come back again, Ho comprato un biglietto per il mondo, ma ora sono tornato Sono tornati direttamente dagli anni ’80 gli Spandau Ballet, dopo essersi sciolti negli anni ’90, e senza soluzione di continuità ci hanno fatto credere, almeno per una sera, di essere ancora quattordicenni innamorati. Certo Tony Hadley…

×

Iscriviti alla newsletter