La Sicilia sembra essere entrata nel cuore di “Big G”. A distanza di un anno dal meeting a inviti che ha fatto confluire i big mondiali della finanza e dell’hi-tech nel lussuoso “Verdura Golf Resort” di Sciacca, Google è tornato in Trinacria e ha scelto ancora una volta la Valle dei Templi di Agrigento per inaugurare l’edizione 2015 del suo…
Archivi
La picconata alle scuole paritarie è un'altra nefandezza della magistratura ideologizzata
La CEI ha perfettamente ragione. La sentenza della Cassazione è un attacco alla libertà e alla verità. Il principale argomento per imporre l'Ici (che le scuole pubbliche non pagano) alle private è che queste, contemplando una retta da pagare, prefigurano la loro attività come commerciale. E' un assurdo. La nostra Costituzione prevede la parità tra scuola pubblica e privata e…
Perché Atac è fallita da anni
E se Atac fosse virtualmnete fallita da anni? Domanda più che legittima nei caldi giorni di fine luglio, quando si parla della municipalizzata dei trasporti a un passo dal fallimento, anzi, con i libri contabili già pronti per il tribunale. I cittadini romani non sono certo cascati dal pero leggendo in questi giorni dei disastri dell'azienda il cui cda è…
Ecco perché i russi vedono Washington come una minaccia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Iniezioni di nazionalismo, Putin ne ha sempre fatte da quando è al potere in Russia. Quando l'economia cresceva l'orgoglio del Paese saliva veloce, come il gas dal sottosuolo siberiano. Ma da un anno a questa parte (in concomitanza con…
Matrimoni naturali, diamo voce al popolo come in Svizzera?
L'Assemblea Federale Svizzera ha deciso il 19 giugno 2015 di permettere al popolo e ai Cantoni di decidere in merito all'introduzione di una modifica nella Costituzione Svizzera in cui si afferma: “Il matrimonio consiste nella durevole convivenza, disciplinata dalla legge, di un uomo e di una donna. Dal punto di vista fiscale, il matrimonio costituisce una comunione economica. Non deve…
Vogliamo davvero rottamare l'Ilva?
La sentenza di rinvio a giudizio di 46 imputati e di 3 società per i presunti reati ambientali connessi all’esercizio dello stabilimento dell’Ilva di Taranto, se da un lato rimanda ai dibattimenti nei vari gradi di giudizio l’accertamento delle effettive responsabilità delle singole persone, dall’altro non deve distogliere per un solo istante l’attenzione della grande opinione pubblica italiana dal massiccio…
Come e perché i consumi in Italia sono mosci
L’avvio del 2015 ha visto consolidarsi i segnali di recupero dei consumi nei principali paesi europei, sostenuti dalla bassa dinamica inflazionistica e dal progressivo miglioramento del mercato del lavoro. Il confronto europeo vede, tuttavia, l’Italia in ritardo sia rispetto a paesi, come la Spagna, che avevano sperimentato forti contrazioni dei redditi e dei consumi negli anni passati, sia rispetto alla Germania,…
Unioni civili o unioni fittizie?
Nella polemica sul riconoscimento della pensione di reversibilità nelle unioni civili si trascurano, nel considerare gli effetti economici, aspetti che apriranno sicuramente dei problemi; ovvero la maggiore possibilità di contrarre unioni fittizie al solo scopo, appunto, di riscuotere il trattamento ai superstiti. Invece che polemizzare astrattamente sui costi, sarebbe meglio stabilire che la pensione ai superstiti è dovuta solo dopo…
Primarie, ecco i suggerimenti dei prof. renziani a Renzi
Checché qualcuno sia scettico, le primarie al PD convengono (quasi) sempre. E uno studio del C&LS (Candidate and Leader Selection, pensatoio di scienza politica) dimostra il perché. Il rottamatore Matteo Renzi - secondo alcune recenti cronache - non è più tanto convinto della bontà dello strumento, visti gli esiti in alcune regioni (ad esempio la Liguria), ma le primarie funzionano…
Che cosa sta succedendo alla finanza della Cina
Nelle ultime settimane gli indici azionari di Shangai e Shenzhen hanno subito perdite fortissime: a fine giugno le quotazioni sono scese rispettivamente del 30% e 40% dal punto di massimo del 12 giugno, dopo che la politica monetaria espansiva e la liberalizzazione finanziaria avevano permesso a questi stessi mercati di guadagnare il 150% e il 190% da metà 2014. Le…