Poteri e utilizzo dei nuovi 007 "a tempo" pescati dalla presidenza del Consiglio nei reparti speciali delle Forze armate non lasceranno spazio a nessuna ambiguità. Lo crede il senatore dem e presidente della Commissione Difesa Nicola Latorre, autore dell'emendamento che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero e ne stabilisce l'impiego; lo crede il suo…
Archivi
Ecco perché molti cervelli governativi sono disidratati
Dalle “corna" di Berlusconi siamo passati all’inglese maccheronico e alle smargiassate di Renzi, capo del governo del Paese dei balocchi e degli allocchi. Che un capo di governo, in lunghi 18 mesi, non abbia trovato il tempo di studiare un po’ di inglese e di fare conversazione in inglese su temi politici, non stupisce ma dà la certificazione della approssimazione…
Il governo italiano vuole trasformare le forze speciali in 007 (che significa?)
Perugia ─ Il senatore pugliese del Partito democratico Nicola Latorre, presidente della 4° Commissione permanente (Difesa) del Senato ha presentato un emendamento (il 18.0.1) all'articolo 18 del disegno di legge sulle missioni militari internazionali italiane ─ l'ambito è la conversione in legge (quadro) del decreto 99/2015 riguardo a disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, dove il contesto di…
Scioperi trasporto pubblico, le sfide delle precettazioni per i sindacati
Mentre a Roma il prefetto Franco Gabrielli ha precettato gli autisti dei sindacati Orsa e Cisal per lunedì 27 luglio, giorno dello sciopero proclamato, per la quarta volta il prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca è ricorso alla precettazione per evitare che lo sciopero dell'azienda dei trasporti milanese, programmato venerdì 23 luglio dai Cobas dalle 18 alle 22, si trasformasse…
Codice della strada, Fiab: più zone 30 e no al casco
Zone 30 che siano "standard" già dalle fase di progettazione, contrasto ai furti, possibilità del controsenso ciclabile e no all'obbligatorietà del casco. Sono le considerazioni della Fiab in merito al ddl delega sul Codice della strada. I rappresentanti della Federazione italiana amici della bicicletta, durante un'audizione in commissione Lavori pubblici al Senato, hanno sottolineato di condividere sia l'organizzazione che la…
Gli altri greci dell’eurozona: Torero camomillo trasloca in Spagna
La Spagna, dunque, con la sua economia da torero che nella prima metà dei Duemila strappava gli olé da mezzo mondo. Chiunque ricorderà un qualche amico o conoscente che a quel tempo studiava spagnolo e cercava casa a Barcellona, ansioso di darsi alla produttiva movida spagnola. Senonché, com’è noto, il torero finì incornato dal cattivissimo toro reso furioso dal maltempo…
Debiti e bond. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia di Crocetta/2
Mentre la saga sulle presunte intercettazioni tra il presidente della Regione Sicilia e il suo medico personale continuano ad arricchire le cronache di quotidiani e siti di informazione, il viaggio dentro il bilancio della Regione Sicilia mostra una realtà molto preoccupante, se si legge l'ultima relazione della Corte dei conti sul bilancio 2014 della Regione siciliana. La Regione ha accumulato,…
Berlusconi e Verdini, divorzio o teatro?
Un ascoltatore di Prima Pagina, la rassegna stampa di Rai 3, ha lasciato senza parole il conduttore di turno proponendogli una lettura, diciamo così, bizzarra della separazione politica consumatasi fra Silvio Berlusconi e Denis Verdini in un incontro conviviale al quale hanno partecipato anche gli immancabili consiglieri e veri amici del leader di Forza Italia: Fedele Confalonieri, Gianni Letta e…
Perché Obama va in Africa
Il presidente americano Barack Obama arriva oggi in Africa. Non andrà però a Kogelo, il villaggio dove è nato suo padre. La sua è una visita ufficiale, la prima di un capo di Stato Usa in Kenya, ricordano i media statunitensi, e ha come obiettivo principale rafforzare la collaborazione con i leader del continente. La Casa Bianca ha voluto per questo…