Skip to main content

I prestiti d’onore per studenti sono l’ideale per coprire le spese legate alla formazione. Informati presso la tua Facoltà e gli Uffici Comunali

Sei uno studente e hai bisogno di un piccolo finanziamento per gli studi? I prestiti d’onore per studenti senza busta paga potrebbero essere la soluzione che cercavi. Rispetto ai normali finanziamenti questi presentano tassi molto più vantaggiosi. Non ci credi? Prova ad informarti su IBL Banca e i suoi prodotti, così come su quelli di Agos, Compass e di tutte le altre migliori banche e finanziarie: anche le soluzioni più convenienti non reggono il confronto con i prestiti agevolati per studenti.

Un prestito d’onore ha infatti un Taeg medio, o Indice Sintetico di Costo, compreso tra il 5% e il 6%. I finanziamenti tradizionali più convenienti, invece, hanno un Taeg che si aggira intorno al 9-10%. Tra i due non c’è confronto, quindi.

Prestiti d’onore per studenti: come funzionano?

Se sei uno studente puoi richiedere un prestito per pagarti gli studi e le spese ad essi collegate (libri, viaggi di studi, alloggio se sei uno studente fuori sede, ecc.). Le somme solitamente vengono erogate sotto forma di capitale disponibile sul conto corrente.

I prestiti d’onore permettono di ricevere cifre abbastanza contenute, circa 5-6.000€, un po’ più alte se si tratta di studenti fuori sede. Sono finanziamenti dedicati agli studenti universitari, disoccupati e residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Durante gli studi non dovrai rimborsare alcuna rata e, una volta terminati i corsi, potrai scegliere di posticipare la restituzione di un altro anno. Questo per darti tempo sufficiente per finire gli studi in tranquillità e poi di trovarti un lavoro e mettere via i primi soldi.

Con un prestito d’onore per studenti puoi scegliere quindi di investire su te stesso e sulla tua formazione. Così facendo ti renderai più appetibile agli occhi delle aziende e, si spera, farai meno fatica ad inserirti nel mondo del lavoro. Vista la disoccupazione giovanile che si registra in Italia, si tratta di un’opzione da non sottovalutare.

Prestiti d’onore per studenti: a chi rivolgersi?

I prestiti d’onore per studenti sono quindi un grande aiuto per i giovani volenterosi che ancora non hanno un lavoro. Purtroppo, però, questi prodotti agevolati raramente vengono pubblicizzati come meriterebbero. Moltissimi ragazzi, infatti, non sanno nemmeno che esistono.

Se vuoi ottenere informazioni più dettagliate sui prestiti d’onore devi quindi darti da fare di tua iniziativa. La prima cosa da fare è recarti presso la segreteria della tua Facoltà e chiedere se l’Ateneo ha attivato delle convenzioni con una o più banche per la concessione di prestiti agevolati per studenti.

Allo stesso modo anche andare ad informarti presso gli Uffici Provinciali, Comunali e Regionali potrebbe aiutarti a scovare ulteriori opportunità. Infine, potresti provare a domandare alle banche della tua zona se la loro offerta comprende prodotti agevolati pensati apposta per i giovani.

Prestiti studenti

Prestiti d’onore per studenti: come funzionano e a chi rivolgersi?

I prestiti d’onore per studenti sono l’ideale per coprire le spese legate alla formazione. Informati presso la tua Facoltà e gli Uffici Comunali Sei uno studente e hai bisogno di un piccolo finanziamento per gli studi? I prestiti d’onore per studenti senza busta paga potrebbero essere la soluzione che cercavi. Rispetto ai normali finanziamenti questi presentano tassi molto più vantaggiosi.…

Lockheed Martin, tutti gli effetti dell'acquisizione di Sikorsky

“Sikorsky completa il nostro portafoglio di prodotti e tecnologie per la difesa”. Così Marillyn Hewson (nella foto), presidente e ceo di Lockheed Martin, annunciando il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione della casa elicotteristica da United Technologies Corporation. BUSINESS IN CRESCITA “Sono fiduciosa – ha aggiunto – che questa acquisizione ci aiuterà ad estendere il nostro core business al segmento dell’ala rotante”.…

Ilva, come evitare una crisi irreversibile

La richiesta della Procura di spegnimento immediato dell’Afo2 pone di nuovo l’Ilva al centro delle polemiche e mette a repentaglio il futuro dell’azienda. Infatti la richiesta potrebbe decretare la paralisi degli impianti dell’Ilva di Taranto, facendo piombare di nuovo l’azienda nel caos. Con lo spegnimento dell’altoforno non si riuscirebbe ad alimentare il flusso della produzione e diventerebbe antieconomico tenere aperto…

Europa matrigna sulle unioni gay

E’ un’Europa matrigna e senza memoria. Rifiuta di riconoscere le proprie origini giudaico cristiane in Costituzione e con la Corte Europea dei diritti umani intende imporci il riconoscimento delle unioni civili con tutti gli annessi e connessi: teoria del gender, figli alle coppie omo…

Girotondo sul piano Cameron contro l'estremismo islamista

Il premier britannico David Cameron sostiene che l’Europa ha fallito sul piano dell’integrazione. Centinaia di giovani europei partono da Londra, Parigi, Madrid per arruolarsi nello Stato Islamico. Soltanto dall’Inghilterra sono partiti 700 ragazzi. Cosa fare? LE PROPOSTE DI CAMERON Il primo ministro ha proposto una strategia per lottare contro l’estremismo islamico. Fra le misure proposte, innanzi tutto quella che darà…

Libia, tutti i dettagli del groviglio geopolitico sul sequestro dei 4 italiani

Sono ancora troppo fioche le luci sul rapimento dei tecnici italiani in Libia per illuminare a dovere quanto accaduto. Diverse le ipotesi ancora in campo: dai simpatizzanti dei drappi neri dell'Isis ai semplici criminali, passando per milizie vicine al governo di Tobruk, come Jaish Al Qabail, o a quello di Tripoli, come Fajr Libia. Quel che è certo, invece, è…

Renzi all'Assemblea Nazionale del PD. Alcune riflessioni.

Sabato 18 luglio si è tenuta l’Assemblea Nazionale del PD all’EXPO di Milano. Per me è stata la prima esperienza come delegato. In questo spazio vorrei esprimere qualche considerazione sull’incontro e sulle promesse che il Segretario/Premier ha fatto. Devo dire, prima di tutto, che sono rimasto positivamente colpito dal clima generale. Mi immaginavo qualche cosa di più disordinato invece ho…

Così monsignor Sorondo elogia Laudato si'

A circa un mese dalla sua pubblicazione, l’Enciclica di Papa Francesco continua a fornire spunti di riflessione anche in vista degli incontri di Parigi 2015 sui cambiamenti climatici. Non da ultimo il dibattito “La casa comune” organizzato ieri da Centro Studi Americani e Luiss che ha visto la partecipazione di monsignor Marcelo Sànchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze…

Vi spiego il progetto di una moneta complementare all'euro

Riceviamo e pubblichiamo C'è una cosa che il Parlamento e il governo italiano dovrebbero urgentemente fare per risolvere la drammatica crisi italiana: emettere un titolo/moneta complementare all'euro. In questo modo si uscirebbe rapidamente dalla trappola della liquidità senza uscire dalla (disastrosa) moneta unica. L'Italexit infatti sarebbe disastrosa sul piano economico e geopolitico, e dividerebbe il popolo italiano. Invece la moneta…

Gli altri greci dell’eurozona: il ruggito afono della tigre celtica

La tigre celtica, come le cronache compiacenti d’inizio secolo definivano l’Irlanda, ha finito con l’incarnare il perfetto paradigma di come le politiche europee, pedissequamente perseguite, siano capaci di raddrizzare economie cresciute storte. Tema non da poco, vista l’ostinazione con la quale si vuol far digerire l’amara medicina ai greci. Narrazione esemplare che deve proseguire, se è vero come è vero,…

×

Iscriviti alla newsletter