Skip to main content

Dopo le ultime settimane di dichiarazioni contrastanti, discordanti, persino intimidatorie circa l’indirizzo politico del partito, ho deciso di rassegnare le mie dimissioni da coordinatore provinciale di Salerno del Nuovo Centrodestra.

Quando questo partito fu fondato scegliemmo insieme dei principi e delle regole poi troppe volte disattese: ad esempio quello del divieto assoluto di ricoprire doppi incarichi, un’eccezione divenuta regola proprio in Campania dove il coordinatore regionale è anche sottosegretario di governo e deputato.

Comportamenti che non rispettano i circoli di Ncd, inizialmente creati sul territorio e poi abbandonati, senza alcun riguardo verso i tanti militanti che possono soltanto subire le decisioni verticistiche assunte nelle stanze romane.

Oggi Angelino Alfano ha dichiarato che Ncd non confluirà nel Pd, pochi giorni fa il ministro Lorenzin, ospite a Porta a Porta, ha auspicato l’esatto contrario.

In Campania c’è persino un coordinatore regionale che un giorno annuncia sui giornali la partecipazione del nostro partito alle primarie del Pd e qualche giorno dopo di voler correre autonomamente.

Un classico “gioco delle tre carte” che mi lascia sconcertato, non oso immaginare i nostri militanti. Intanto metto a disposizione il mio ruolo di coordinatore provinciale, anche perché non saprei più in che modo coordinare o dare indirizzi sui territori se già alla testa del partito sussistono questi repentini e continui mutamenti di indirizzo.

Ringrazio tutti coloro che hanno creduto con me e credono ancora che il centrodestra si possa riunire partendo da una casa dei moderati ed abbandonando qualsiasi forma di estremismo che non ho mai condiviso e non condividerò mai.

Addio Ncd, un partito che fa il gioco delle tre carte. Firmato: Giuseppe Esposito

Dopo le ultime settimane di dichiarazioni contrastanti, discordanti, persino intimidatorie circa l’indirizzo politico del partito, ho deciso di rassegnare le mie dimissioni da coordinatore provinciale di Salerno del Nuovo Centrodestra. Quando questo partito fu fondato scegliemmo insieme dei principi e delle regole poi troppe volte disattese: ad esempio quello del divieto assoluto di ricoprire doppi incarichi, un’eccezione divenuta regola proprio…

Cosa si agita nei palazzi romani. La rassegna stampa di Spin

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Le aperture dei quotidiani si dividono tra i risultati delle elezioni in Catalogna e i primi blitz della Francia in Siria in attesa dell’appuntamento di oggi all’Onu cui parteciperà anche Putin. In Italia torna l’attenzione su Berlusconi e spazio alla morte di Pietro Ingrao. Siria. Hollande…

La reputazione Volkswagen. Un caso disperato? No

Il caso Volkswagen è, per noi professionisti della comunicazione in caso di crisi e reputazione aziendale, un “Case Study” per eccellenza, uno di quei casi che saranno studiati e approfonditi per gli anni a venire sui libri di Crisis Communication. Perché è così irresistibile? Molto semplicemente, perché le accuse e le stesse dichiarazioni del vertice della casa automobilistica parrebbero non…

Fascismo e comunismo non sono figli dell'Occidente

"di fatto né il fascismo né il comunismo furono realtà propriamente occidentali. furono fenomeni patologici, ritorni momentanei a 'istinti atavici' di gruppi mimetici e di folle tornate a comportamenti tribunali. fecero rivivere atteggiamenti non civilizzati, al di qua del civismo greco (gli stati comunisti e nazi-fascisti non furono eretti attraverso la legge, ma in modo arbitrario da partiti politici come…

Lui, lei e il non arrendersi mai

Lui è li sulla spiaggia di Settembre. Che è ancora più bella. Il bagnasciuga riluce sotto I colpi di spazzola. Quelli dell'onda, attraverso I gargarismi della schiuma. Lui, sul bagnasciuga, infilza le stampelle, serra le mascelle. È dura, eppure sorride. Lei gli è di fronte. Lo incoraggia senza dire. Solo gli occhi parlano la lingua dei sensi. Del tutto. Dell'inizio…

Vi svelo tutti i trucchetti delle Case automobilistiche

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La prima reazione che ho avuto alla scoperta della truffa VW sulle emissioni l'ho espressa in un tweet: «Ai miei nipoti lascio una Audi 3, saranno mantenuti a vita da VW». Poi, amici giornalisti mi hanno invitato a parlarne in…

E riforma PA fu. E adesso?

E riforma fu: per chi non se ne fosse accorto, la riforma della pubblica amministrazione voluta dal Premier Renzi e della Ministra Madia è legge. Dal 28 agosto di quest’anno, infatti, è in vigore la legge n. 124 del 2015 che, per la sua concreta attuazione, richiederà l’emanazione di diversi decreti legislativi delegati, con cui il Governo preciserà portata ed…

Il Papa e Martin Luther King

Per la prima volta durante il suo pontificato Papa Francesco prende la parola davanti al Congresso degli Stati Uniti. Nella mattina di giovedì, infatti, il Pontefice si è recato al Campidoglio e, di fronte a tutti i parlamentari del Paese, ha pronunciato in inglese un discorso nel quale ha menzionato quattro figure di americani esemplari: Abraham Lincoln, Thomas Merton, Dorothy…

Giustizia a calci

Confesso di avere letto e riletto le cronache sull’indagine “segretissima” della Procura di Milano su diritti televisivi del calcio e vendita di circa la metà del Milan di Silvio Berlusconi al thailandese Bee Tachaubol senza averci capito molto. Sarà colpa mia, sarà colpa dei cronisti giudiziari, che riescono spesso ad essere più misteriosi e allusivi dei cronisti politici, specie quando…

Come va l'economia di Europa, Usa e Cina. L'analisi di Fugnoli (Kairos)

Come fa notare Ethan Harris di Bank of America, nei cinque anni passati negli Stati Uniti c’è stata una sistematica sopravvalutazione delle prospettive di crescita, regolarmente deluse a consuntivo, ma ora si sta passando all’eccesso opposto. La Fed alzerà i tassi anche più di quanto il mercato si aspetti ma questo non fermerà il treno in corsa dell’economia, che crescerà…

×

Iscriviti alla newsletter