Se qualcosa avrebbero dovuto insegnarci i sei mesi che abbiamo alle spalle, è evitare le ondate di ottimismo nelle ore successive a ogni ipotesi di accordo con la Grecia (a leggere gli entusiasmi nelle ore successive al referendum sembrano passati 7 mesi, non 7 giorni). Mi limito dunque qui a 6 osservazioni critiche partendo dal testo partorito ieri mattina, che…
Archivi
Intervista a Davide Tabarelli: "L’energia è indispensabile per un sistema moderno"
Intervista a Davide Tabarelli, presidente e fondatore di NE-Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente. Presidente, quali sono le principali fonti energetiche utilizzate in Italia? Qual è il rapporto tra le fonti “classiche” e quelle rinnovabili? Il bilancio energetico italiano, è segnato prima di tutto da una pesante caduta negli ultimi anni. Siamo ormai a livelli che non si…
Grecia, ecco novità, incognite e sfide (anche per l'Italia) dell'accordo
Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue…
Le vere cause della crisi russa (altro che effetto delle sanzioni per l'Ucraina...)
Quale effetto hanno, veramente, le sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea? Il dipartimento di Stato americano (Office of the Chief Economist at the State Department) è intervenuto con un documento di 19 pagine per dare la sua versione, confutando le tesi di chi sostiene che le sanzioni…
Come cambiano i consumi di energia elettrica col caldo. Report Terna
Il caldo torrido può spingere i consumi di energia elettrica fino a far raggiungere nuovi record. È successo ad esempio la settimana scorsa, martedì 7 luglio alle ore 16.00, quando l'Italia ha toccato un nuovo record assoluto raggiungendo 56.883 megawatt. Il valore, registrato da Terna in una giornata con temperature massime più alte di oltre 5 gradi rispetto allo stesso periodo 2014,…
Inpgi, Camporese che fa?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Siamo tutti garantisti. Ma anche giornalisti. Un'intera categoria che non se la passa bene, vessata da una crisi editoriale senza precedenti e da un'opinione pubblica che spesso non perdona, giustamente, la mancanza di analisi e quell'essere spesso megafono del potere piuttosto che "watch dog" - come dicono gli inglesi - del potere. Nel silenzio più assoluto…
Libia, tutti i nodi da sciogliere per un vero accordo
Dopo tanti annunci, una flebile speranza. Le fazioni libiche hanno firmato l'11 luglio a Skhirat, in Marocco, una nuova versione dell'accordo "di pace e di riconciliazione" proposto dall'Onu. Un'intesa accolta con favore sul piano internazionale, ma che soffre di una lacuna non trascurabile: è stata raggiunta senza i rappresentanti del parlamento di Tripoli. LA SODDISFAZIONE DI LEÓN Unanime il coro…
Cosa farà la Cassa depositi e prestiti di Costamagna e Gallia
Oggi dunque nasce la nuova Cassa depositi e prestiti dell'era renziana. Nuova perché sarà definitivo l'assetto di vertice con il consiglio di amministrazione guidato dall'ad, Fabio Gallia, al posto di Giovanni Gorno Tempini, dopo che l'assemblea la scorsa settimana ha eletto alla presidenza Claudio Costamagna al posto di Franco Bassanini, che resta presidente di Metroweb e diventa consigliere speciale di…
Grexit addio? No, è solo un arrivederci
Grexit addio? No, è solo un arrivederci. Il summit di Bruxelles avrà salvato la faccia agli eurocrati, ma spezza le gambe agli eredi di Socrate. Sia chiaro, non è in discussione la dignità del popolo ellenico, come ha voluto sottolineare Tsipras. È invece in discussione la capacità del suo governo. Quelli che avevano visto nel referendum una brillante manovra tattica sono serviti: si è…
Grecia, chi sono (secondo me) i vincitori e i vinti. Il commento di Pennisi
È difficile dire se l’accordo concluso nelle prime ore della mattina del 13 luglio sarà duraturo e risolutivo. I due precedenti programmi di salvataggio nei confronti della Grecia hanno durato "lo spazio del mattino", per mutuare il titolo di una nota poesia francese del '600. Questa volta, in particolare, è poco probabile che il Parlamento di Atene approvi entro mercoledì quanto…