Skip to main content

È nata ReteDem “non l’ennesima corrente ma un’area che si candida a interpretare il Pd nel suo originario spirito ulivista”.

Così ha descritto l’On. Sandra Zampa questo nuovo progetto politico nato dalle ceneri della mozione Civati. Dopo l’uscita del leader della minoranza PD, infatti, molti militanti, attivisti, amministratori locali ed esponti del gruppo dirigente si sono chiesti: cosa facciamo ora? La scelta è stata quella di rimanere nel PD e di continuare a lavorare per il partito. 

Quello che è emerso dalla discussione degli ex appartenenti alla mozione Civati è la volontà di dar vita a un progetto politico concreto per la creazione di un’alternativa a un modo di fare politica nel PD. Non si tratta, infatti, di un’alternativa al PD, ma alla costruzione di un’alternativa per il PD. Questo è ciò che mi sento di scrivere.

Il Partito Democratico guidato da Matteo Renzi deve ora lavorare per tenere unito un partito che, inutile negarlo, soffre molto e che affronta ora una fase di sfaldamento a sinistra grave. Senza la sua anima a sinistra il PD perde e lo si è visto in queste ultime elezioni regionali. Poi lo ha spiegato benissimo il prof. Piero Ignazi, ospite all’Assemblea ReteDem a Roma, che “spostarsi al centro non fa vincere voti” anzi, te li fa perdere. Il PD di Renzi infatti non solo non ha convinto a destra, ma ha perso a sinistra.

Questa tendenza è, per usare un’esperessione che piace molto a Cacciari, un “suicidio politico”. Sì, non curare il partito e non rendersi disponibili all’ascolto e alla mediazione interna può solo condurre a sconfitte pesanti. E lo si vedrà nel lungo periodo.

ReteDem si propone come un’area di elaborazione politica che riparte dallo spirito de L’Ulivo di Romano Prodi e che guarda al futuro senza vergognarsi di dirsi “a sinistra”. Ci sono valori che ci rappresentano che non possono essere cestinati solo per seguire le “mode” del momento. Senza un’identità non si è in grado di esprimere proposte convincenti. Le persone o credono in ciò che proponiamo e sanno chi siamo, o seguono altre strade. O nessuna di queste, per esempio: astenendosi.

Ci sono grandi sfide da vincere in questo momento. ReteDem può essere quell’opportunità per il PD di riconquistare una parte dell’elettorato a sinistra scontento e di avanzare proposte politiche realmente innovative e progressiste: dalla questione della Legalità, come esposto dall’On. Davide Mattiello, alla questione dei diritti civili, come ha spiegato l’On. Sergio Lo Giudice. Il progetto ha visto anche l’adesione di altri deputati e senatori PD: Michela Marzano, Lucrezia Ricchiuti, Paolo Gandolfi, Beppe Guerini, Veronica Tentori e Daniele Viotti.

All’incontro ero presente e ho percepito la voglia di fare e fare bene. Ho sentito interventi molto interessanti e finalmente ho visto la Politica buona che si incontra, si confronta e con ordine, in stile quasi tedesco, porta avanti discussioni di merito. Ho percepito competenza e concretezza.

Adesso la sfida è estendere questa ReteDem a tutti i rimasti dell’area che prima faceva riferimento a Civati ma anche a tutti quelli che sono stati nell’ultimo anno delusi da una politica troppo verticistica, poco dialogante e troppo personalistica.

C’è anche un auspicio: che le compagne e i compagni di Possibile abbiano successo nel loro progetto e che mantengano con ReteDem il legame che c’è. ReteDem può essere un interlocutore fondamentale e la sfida comune sarà quella di ricostruire un centro sinistra ora allo sbando. ReteDem lavorerà da dentro al partito per creare le condizioni affinché quest’unità si realizzi, sono convinto che con una sinergia tra territori e dirigenza un cambiamento sia possibile. Solo con una vera partecipazione si può sperare che un progetto politico interno al PD sia davvero alternativo al sistema attuale: coinvolgere e includere. Far emergere competenze ed esperienze dai Circoli, dai territori. Creare un ponte tra realtà diverse e tradurre idee in proposte. Trovo il tutto molto giusto, concreto e innovativo.

A chi parla di “stampella” sento di dire che non è ciò che si è percepito all’incontro. Anzi. Che le cose così come sono non vanno bene è stato chiaro fin da subito. Infatti, sempre per citare le parole di Sandra Zampa, riprese dall’Huffington Post, questa è una “ultima chance”, che il PD sia intelligente e capace di una visione di lungo periodo: raccolga l’opportunità, per il suo stesso bene.

 

È nata ReteDem. Per un PD a sinistra

È nata ReteDem "non l'ennesima corrente ma un'area che si candida a interpretare il Pd nel suo originario spirito ulivista". Così ha descritto l'On. Sandra Zampa questo nuovo progetto politico nato dalle ceneri della mozione Civati. Dopo l'uscita del leader della minoranza PD, infatti, molti militanti, attivisti, amministratori locali ed esponti del gruppo dirigente si sono chiesti: cosa facciamo ora? La…

Il mio ricordo del cardinal Biffi

‘’Un nobile cuore si è spezzato. Buonanotte, mio dolce principe. Che un volo d’angeli ti accompagni cantando al tuo riposo’’. Dopo lunga e penosa malattia, sopportata con fede e dignità, ci ha lasciati il Cardinale Giacomo Biffi. Di Lui, che mi onorava della sua considerazione, ricordo le intuizioni profetiche annunciate con coraggio e senza il timore di essere giudicato ‘’politicamente…

La resa di Renzi sulle intercettazioni

Scomparse rapidamente dalle prime pagine, peraltro poche, dei grandi giornali sorpresi dallo scoop del Fatto Quotidiano, si può forse già registrare l’effetto politicamente più rilevante della diffusione della chiacchierata telefonica di Matteo Renzi con il generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi contro l’allora “incapace” presidente del Consiglio Enrico Letta. Ma anche delle registrazioni di un incontro conviviale fra amici…

Tutti i passi verso il Ttip. Parla l'eurodeputato Alessia Mosca (Pd)

L'8 luglio il parlamento di Strasburgo ha approvato la risoluzione Lange, nella quale sono contenute le raccomandazioni degli eurodeputati per i negoziatori della Commissione sul Ttip, il partenariato transatlantico fra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Quali sono gli aspetti più importanti di questo documento? Quali criticità sono state superate? E cosa potrebbe accadere se Berlaymont non tenesse conto dei…

Il nuovo film dell’estate: la Fed, la Cina e la Grecia

Come in un vecchio film di Sergio Leone, quindi avvincente e pieno di primi piani, i registri del mainstream, pressati dai venti fischianti del redde rationem che ormai non possono più essere ignorati e tantomeno sottovalutati, stanno scrivendo la sceneggiatura del nuovo grande successo dell’estate 2015: la Fed, la Cina e la Grecia. Un copione denso, cervellotico e pieno di…

Così i mercati hanno reagito all'intesa sulla Grecia

In area Euro dopo diciassette ore di estenuante e, talvolta violento negoziato, i leader della zona Euro hanno raggiunto un accordo sulla Grecia. A darne l’annuncio il presidente del consiglio europeo Tusk che ha precisato che l’accordo è stato unanime. Lo stesso Tusk ha evidenziato che prima dell’avvio dei negoziati occorrerà l’approvazione di alcuni parlamenti nazionali, a partire da quello…

Governo di garanzia?

E’ desolante ciò che sta accadendo nel Parlamento degli illegittimi, che continuano a legiferare sotto l’azione di un governo farlocco, perché privo della necessaria legittimazione del voto popolare. Si ha notizia dell’ultima telefonata d’addio dell’On Verdini a Berlusconi, con l’annuncio della formazione di un nuovo gruppo parlamentare a sostegno della politica renziana. Conclusione prevedibile del mezzano fiorentino, espressione finale di…

Tutti i numeri dell'accordo sulla Grecia

In questo momento (h. 7:45), i negoziati sono ancora in corso all’Euro Summit e non è ancora certo il risultato finale. Lo scenario che si profila alla riapertura dei mercati non è (ancora) quello di un'uscita della Grecia, però. L'Eurozona ha trasmesso alla Grecia una lista di misure legislative che dovranno essere approvate entro mercoledì, come prova di buona volontà e…

Enrico Zanetti

Vi spiego i prossimi passi di Scelta Civica guidata da Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Coerentemente con il mandato ricevuto dal congresso di febbraio, la dirigenza del partito Scelta Civica, condotta dal segretario Enrico Zanetti, in pochi mesi sta recuperando i due anni precedenti. Ecco gli ultimi aggiornamenti. Grazie alla costante presenza di Zanetti sui media (in particolare nei talk show televisivi) è stato possibile trasmettere alcune delle battaglie che Scelta…

Ecco perché se la Grecia torna alla dracma decreta la sua morte

"Se la Grecia dovesse lasciare la zona euro, sarebbe una catastrofe per il Paese su tutti i fronti: economico, politico e sociale. È probabile che si innescherà una crisi senza pari”. Ad affermarlo è Photis Lysandrou, professore di economia politica presso la City Univeristy London e autore del paper: “I tre miti dietro il caso Grexit : un'analisi distruttiva”. L’ANALISI…

×

Iscriviti alla newsletter