Skip to main content

In questi giorni è stata fatta circolare una proposta contrattuale tanto strampalata che per poterla spiegare è stata agganciata alla moda del momento, ovvero ispirare il contratto nazionale di categoria al “modello tedesco”, ignorandone le caratteristiche e le notevoli differenze rispetto al sistema italiano. Il contratto tedesco non è nazionale, non dura un anno e riguarda poco più del 30% dei lavoratori. Se non si hanno le idee chiare si rischiano di importare i vizi e non le virtù degli altri modelli.

Intanto non esiste in Germania un contratto nazionale vero e proprio. Il tipo di contratto che svolge in qualche modo il ruolo del nostro contratto nazionale (chiamato Flaechentarifvertrag, approssimativamente “contratto d’area”) viene stipulato innanzitutto nell’ambito di un “distretto” sindacale, corrispondente (ma non del tutto) a un Land (Stato-Regione), e poi esteso di fatto, salvo poche modifiche, agli altri distretti. Il risultato contrattuale raggiunto nel “Distretto pilota” viene poi esteso, salvo marginali modifiche, agli altri distretti. Esso si applica soltanto alle aziende affiliate all’associazione datoriale contraente, nel caso dei metalmeccanici il Gesamtmetall (la Federmeccanica tedesca).

Al Gesamtmetall sono affiliate 6.300 imprese (2,1 milioni di lavoratori), si cui solo 3.800 (circa 1,7 milioni di lavoratori) applicano il contratto; le altre 2.500 (400mila lavoratori), sono in genere piccole imprese che restano fuori dal sistema contrattuale; ad esse si sommano le imprese non associate. La copertura dei contratti collettivi in Germania, da un 80% dei lavoratori prima del 1990 è scesa oggi al 45% nei Länder dell’Ovest e al 40% in quelli dell’Est.
In Germania i contratti collettivi valgono per i soli iscritti al sindacato, i quali sono gli unici titolari del diritto di partecipare al voto sugli accordi e sugli scioperi. Il contratto non ha una durata precisa ed è molto flessibile. Ultimamente il contratto dell’IG Metall ha avuto durata annuale per adattarsi alle oscillazioni congiunturali.

Dal 2004 in Germania, con l’accordo di Pforzheim, sono previste possibilità di deroga al contratto di distretto”, inizialmente solo per crisi aziendali; successivamente la casistica si è allargata e l’azione di decentramento contrattuale può produrre norme decise a livello locale tra il management e il consiglio di fabbrica, che devono poi essere approvate dalle parti sociali.

In Italia il contratto del 2009 prevede la possibilità di deroga in situazioni di crisi o a fronte di piani d’investimenti finalizzati alla tutela dell’occupazione. Una scelta di buon senso fu fatta da Cgil-Cisl-Uil nel 2014 col Testo Unico su rappresentanza e contrattazione, seppur bocciato dalla Fiom e che però rappresentò un casus belli con il rifiuto di firmare il contratto da parte della Fiom, che ci accusava di aver cancellato il Contratto nazionale: accusa tanto roboante quanto infondata, se si ricorda che deroghe e “patti aziendali per l’occupazione” in Germania consentono anche interventi sul salario, contrariamente al Contratto nazionale firmato da Fim e Uilm.
In Germania la perdita di peso del “contratto d’area” non è stata compensata da un adeguato sviluppo della contrattazione di secondo livello. Dunque, prima di dire “facciamo come i tedeschi”, è bene fare attenzione a come stanno davvero le cose.

Dalla Germania, a mio avviso, varrebbe piuttosto la pena importare il modello di relazioni industriali della partecipazione, incrociandolo con le migliori pratiche contrattuali italiane. Più che le riforme del mercato del lavoro introdotte dal governo Schröder, è stata la partecipazione dei lavoratori a favorire la difesa e poi il rilancio del sistema industriale tedesco, dell’occupazione e quindi dei salari.

La Cisl da anni si muove su questo solco e ha proposto lo scorso 21 luglio una riforma del modello contrattuale che prevede un contratto nazionale “più votato alle tutele generali normative e salariali” e che “difenda solo il potere d’acquisto dei salari”. Nel contempo va rafforzata la contrattazione di secondo livello, aziendale e territoriale, con l’istituzione di un “salario di garanzia” che renda disincentivante per le aziende non fare la contrattazione di secondo livello. È su questo terreno che si offre alle rappresentanze sindacali l’opportunità di rientrare da protagoniste nella gestione dell’organizzazione del lavoro, nel confronto sugli investimenti e nella sfida della produttività. Modelli contrattuali innovativi si reggono su adeguate e conseguenti riforme organizzative.

Il Dgb, la Confederazione tedesca dei sindacati, ha avviato una revisione organizzativa che ha portato alla fusione di diverse federazioni sindacali che si sono dimezzate: da 17 a 8. Anche la Cisl dal 2013 ha avviato lo stesso percorso. Abbiamo 80 contratti nel solo settore industriale, 708 totali. La proliferazione delle sigle sindacali e dei contratti è uno dei fattori di maggiore debolezza nelle relazioni industriali italiane.

Ci sono strumenti nuovi, altri da importare oltre quelli già presenti nel nostro paese e di cui basterebbe recuperare il senso originario. Di revival, o di brutte copie si muore. Mettersi in discussione, avere qualche idea è il primo passo nella direzione giusta…

Contratto metalmeccanici, né revival né scopiazzature

In questi giorni è stata fatta circolare una proposta contrattuale tanto strampalata che per poterla spiegare è stata agganciata alla moda del momento, ovvero ispirare il contratto nazionale di categoria al “modello tedesco”, ignorandone le caratteristiche e le notevoli differenze rispetto al sistema italiano. Il contratto tedesco non è nazionale, non dura un anno e riguarda poco più del 30%…

meningite

Così Ania plaude alla Lorenzin sulle analisi superflue

208 esami a rischio spreco. È lunga la lista delle prestazioni sulle quali opererà la spending review del ministero della Salute che vigilerà sull'appropriatezza delle prescrizione diagnostiche ad opera dei medici, prevedendo sanzioni per chi prescrive esami non necessari. Si tratta in particolar modo di risonanze magnetiche ed esami di laboratorio il cui ammontare è stimato tra i 10 e…

No Triv? E io fondo "Più Trivelle per Tutti"

Di

Sapete che c’è? Visto che Pittella e Lacorazza, folgorati sulla via di Damasco, hanno subito una trasfigurazione e si sono collocati sul fronte no-triv, per garantire un minimo di contraddittorio fonderò l’associazione “Più trivelle per tutti”, collegata a una sorta di telefono azzurro del petroliere. Con buona pace dei novelli referendari non riesco ad allontanare la sgradevole sensazione di un…

Obama, il Papa, l'ambiente e l'ambientalismo

Il Vescovo di Roma, nel suo viaggio in USA, ha ringraziato il Presidente Obama per l’attenzione che dà all’ambiente. Ma attenzione! il sogno di molti è trasformare la cura per l’ambiente in ambientalismo quale religione universale. Orientata sì al controllo dell’ambiente, ma al fine di controllare la popolazione, e magari contraddire la Genesi (come vedremo nella conclusione). Non ce la farà, ma sta facendo passi…

La Repubblica, i giornalisti e gli strepitii grilleschi sulle intercettazioni

I grillini imbavagliati per protestare contro la legge sull’intercettazione segnalano un degrado del Parlamento italiano che ebbe inizio con i leghisti quando issarono il cappio contro Craxi. Non stupisce il fatto che gran parte dei giornali non avvertano questo degrado. Stupisce, invece, che un quotidiano come la Repubblica non solo considera queste manifestazioni come segno di dissenso ma avalla le…

Perché gli squilibri finanziari mondiali non sono finiti

Le analisi e le proposte che hanno caratterizzato tutti i summit del G20, fino all’ultimo incontro di Istanbul dei ministri delle Finanze e dei presidenti delle Banche Centrali, sono sempre stati falsati dalla presunta centralità dei cosiddetti “conti delle partite correnti”. In sintesi il mondo viene suddiviso in Paesi con un surplus commerciale e in Paesi con un deficit commerciale.…

Ecco la stangata fiscale nascosta nel Def. Report Unimpresa

Niente tagli alle tasse: è in arrivo una stangata fiscale da 107 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Dal 2015 al 2019 le entrate tributarie dello Stato cresceranno costantemente e arriveranno fino agli 884 miliardi del 2019. Complessivamente nel prossimo quinquennio i contribuenti italiani dovranno versare nelle casse pubbliche 107,5 miliardi in più rispetto allo scorso anno (+13,84%). Sulle…

Perché aumentano i disertori di Isis

Si sentono frustati e delusi. Decine di membri dello Stato Islamico hanno abbandonato l'organizzazione per colpa della violenza e le false promesse. E' questa la tesi di un recente rapporto del centro studi britannico The International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence (Icsr) del King’s College con sede a Londra. TENDENZA OPPOSTA Sebbene a gennaio lo stesso…

The Volkswagen scandal. The Auto App-ocalypse is nigh

Written in collaboration with Corrado Clini, Former Minister for the Environment of Italy THE CASE AGAINST VOLKSWAGEN: A BLOW TO THE EUROPEAN MARKET The case against Volkswagen is a blow for the diesel market and raises questions about the European automotive industry. The future lies in innovation. Today, automakers spend more than $100 billion annually on research and development (R&D)…

×

Iscriviti alla newsletter