Skip to main content

Tutti per il ticket. Matteo Salvini e Giorgia Meloni. La benedizione arriva pure da Roberto Maroni (“questo è il ticket della vittoria”). Il governatore lombardo è l’ospite d’onore della prima giornata di Atreju, la tradizionale festa di Fratelli d’Italia. Per il pubblico di destra questa è la coppia da spendere contro Matteo Renzi quando si andrà alle urne. “Sempre se ci faranno votare”, osserva il direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, chiamato a intervistare l’ex ministro dell’Interno.

Salvini candidato premier e Meloni vice, dunque? “Facciamolo decidere ai cittadini con le primarie”, risponde la leader di Fdi. Silvio Berlusconi, però, le primarie le ha già cassate. “Forza Italia, e anche la Lega, devono lasciare da parte un po’ di egoismo e mettersi a disposizione per ricostruire l’alleanza di centrodestra, come facciamo noi. Renzi non è imbattibile”, asserisce Giorgia. Che quest’anno ha messo su una manifestazione in perfetto stile Leopolda.

La location, a Roma, sono le Officine Farneto, ex stabilimento di casermaggio vicino al Foro Italico, che fa molto archeologia industriale. Sul palco tanti rappresentanti di associazioni e cittadini a raccontare le loro storie. Quando un ospite finisce di parlare parte un video per presentare il successivo. Non ci sono tavoli tematici, ma l’effetto c’è. “Ma la nostra è una Leopolda dal basso. A Renzi copiamo la forma, non i contenuti. Da lui parla Davide Serra, da noi Francesco Caldaroni, di professione pescatore”.

Caldaroni, già protagonista di una puntata di Servizio pubblico, fa la sua parte raccontando i lacci e lacciuoli italiani ed europei che rendono difficile la vita dei pescatori nel nostro Paese. C’è anche il poliziotto di frontiera Daniele Contucci, a raccontare la lotta quotidiana agli scafisti. Ma anche Alfredo Mantovano, Guido Crosetto e Giulio Terzi di Sant’Agata. In un angolo, Roberto Gasparotti, un tempo uomo immagine di Berlusconi. “Ora lavora per Fdi?”. “Ma quando mai, lavoro sempre con Berlusconi, non c’è stata nessuna rottura, sui giornali si scrivono tante fesserie, sono qui come al solito a studiare il terreno il giorno prima”. Già, perché sabato l’ospite d’onore sarà proprio il Cavaliere. Quello che non ti aspetti il primo giorno, invece, è Giovanni Lindo Ferretti, l’ex cantante dei Ccp-Fedeli alla linea e dei Csi, un tempo molto a sinistra ora “montanaro, italico e cattolico-romano”, come ama definirsi. “Che ci faccio qui? Beh, cosa ci fa Putin a fianco al patriarca della chiesa ortodossa? Nulla è mai fermo, tutto cambia”, spiega. Il pubblico di Atreju gli assegna un premio, come pure al regista Pupi Avati.

Passa Francesco Storace, in gran forma. “I parlamentari in fuga da Fi? E’ tutto un problema di interesse, ma se fossi in Berlusconi qualche domanda me la farei. Certo, se proprio da qui Silvio lanciasse il ticket Salvini-Meloni, sarebbe un bel passo in avanti”, osserva l’ex governatore del Lazio. Già, il ticket. “Noi e voi abbiamo un vantaggio: abbiamo fatto il salto generazionale e abbiamo due leader giovani. Il problema di Fi è che quel salto non l’ha fatto”, sostiene Maroni. Che, a differenza di Salvini, non chiude ad Alfano. “Io con Ncd in Lombardia governo benissimo, il loro problema è che a Roma seguono una linea diversa. Questa ambiguità va risolta”.

La platea gradisce e si prepara per il monologo serale di Marcello Veneziani. Sarà la location, ma anche nel look i ragazzi di Atreju sembrano meno destrorsi e vagamente più pseudo-dem. Tante camicie bianche, nessuna nera. Mentre le sale hanno nomi futuristi: Boccioni, Balla, Marinetti. E in tempi in cui si parla solo di “food and beverage”, non poteva mancare il momento show cooking con lo chef Filippo La Mantia, che terrà la sua lezione sabato all’ora di pranzo. In serata, invece, recital di Enrico Ruggeri, artista che a destra piace assai. Chiude domenica la Meloni che verrà intervistata da Paolo Del Debbio. O viceversa: “Ma perché non vuoi fare il  candidato sindaco a Milano?”.

Poi, chiusi i battenti, la prossima settimana per Fdi si apre un’altra bella partita, perché l’assemblea dei soci della Fondazione Alleanza nazionale sarà chiamata a prendere una decisione sull’ingente patrimonio mobiliare e immobiliare. Ma questa è tutta un’altra storia.

(TUTTE LE PASSIONI, NON SOLO POLITICHE, DI GIORGIA MELONI. LE FOTO)

Benvenuti ad Atreju, dove si sogna un ticket Salvini-Meloni

Tutti per il ticket. Matteo Salvini e Giorgia Meloni. La benedizione arriva pure da Roberto Maroni (“questo è il ticket della vittoria”). Il governatore lombardo è l’ospite d’onore della prima giornata di Atreju, la tradizionale festa di Fratelli d’Italia. Per il pubblico di destra questa è la coppia da spendere contro Matteo Renzi quando si andrà alle urne. “Sempre se…

Isis, la Coalizione non troppo internazionale e gli airstrike che non funzionano

Secondo i dati forniti da Cent Com, gli Stati Uniti hanno condotto 2472 dei 2558 raid della Coalizione internazionale sulla Siria, il 95 per cento. Cent Com è il Comando Centrale americano che ha come area di responsabilità il Medio Oriente, il Nord Africa e l'Asia Centrale, praticamente tutte le zone calde del pianeta: lo guida dal marzo del 2013…

Che succede tra Alfano, Renzi e Verdini

Curioso destino quello di Denis Verdini, e di quanti lo hanno seguito, o ne sono tentati, nell’abbandono di Silvio Berlusconi. Staccatosi da Forza Italia per aiutare Matteo Renzi nell’eterno braccio di ferro con la minoranza del Pd, garantendo al presidente del Consiglio i voti necessari a non perdere la fiducia parlamentare al Senato in caso di rottura con i dissidenti…

Russia, ecco perché il consenso di Putin non crolla (per ora)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Russia Unita, il partito del primo ministro Dmtrij Medvedev e del presidente Vladimir Putin, è una macchina del consenso. Nonostante le difficoltà che sta attraversando il Paese, resta il primo (e unico) partito in grado di catalizzare il voto…

Cosa può fare la Germania sul caso Volkswagen

Quella della Volkswagen è una partita da giocarsi nel campo europeo. Non è una faccenda nazionale, per (almeno) tre ordini di ragioni. Che dovrebbero suggerire alla Germania una via d’uscita: chiedere che sia europea la commissione d’inchiesta. Truccare le rilevazioni delle emissioni inquinanti di un motore discende dall’avere preso l’impegno di tenerle entro certi limiti. Impegno che a sua volta…

Vi spiego come ho scovato (per caso) la frode di Volkswagen

La storia di Peter Mock pare quella dei ricercatori della Pfizer che hanno ideato il viagra: un incidente di percorso che ha fatto scoprire qualcosa di ben più grande. Lui voleva dimostrare la bravura delle auto tedesche e ne ha scoperto una stortura un po' tricky; loro volevano inventare un farmaco per la cura dell'ipertensione arteriosa e alla fine hanno…

Sfide e nubi sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società, il giornale della Uilm, on line dal prossimo 30 settembre E’ giunto l’autunno e, con il cambio di stagione, sono arrivate le prime piogge. Con l’avvento della fase contrattuale un po’ di nubi s’addensano anche sui tavoli dei rinnovi dei contratti di lavoro scaduti, o in scadenza, che riguardano ben 23 categorie, per poco più di cinque…

Migranti, profughi e il kebabbaro investigatore. Il libro di Cristina Giudici

“Bene e male, peccato e innocenza, attraversano il mondo tenendosi per mano”. Tornano attuali le parole di Oscar Wilde se pensiamo all’emergenza umanitaria in corso. Disperato è chi affida al timoniere di un barcone le sue speranze, perfido è chi gioca con la vita altrui. Ma non sta forse mettendo in gioco anche la sua? Perché? E a quale prezzo?…

Chi sta incendiando il Medio Oriente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Cosa accadrà è presto detto: l'Europa fallirà economicamente sotto il peso del costo del welfare attribuito anche ai milioni di migranti che si affacciano alle nostre coste. Le nostre produzioni sono in gran parte “mature” e i debiti pubblici dell'Eurozona non permettono l'elasticità sufficiente per sostenere questo grande extra umanitario. Ancora: le immense masse di migranti,…

I Vigili del fuoco, la Polizia e le Forze Armate

Sinora, nonostante numerose assicurazioni, verbalizzate in riunioni, dichiarate e formalizzate in risposte al Sindacato ispettivo parlamentare, nessuna iniziativa concreta è stata avviata dal Governo per equiparare la normativa dei dirigenti e direttivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a quella dei colleghi delle Forze Armate e di Polizia, che, da anni, beneficiano dello scorrimento economico, scaturente dall’applicazione della legge.…

×

Iscriviti alla newsletter