I riflettori sembrano essersi spostati verso Oriente e nelle ultime ore si guarda con apprensione all’andamento dei mercati finanziari asiatici ed in particolar modo a quello cinese. Un crollo del sistema finanziario cinese avrebbe un impatto dirompente sull’economia mondiale, essendo la Cina uno dei maggiori attori economici globali. Le motivazioni della crisi in fieri non sono riconducibili ad un unico aspetto.…
Archivi
Renzi, Letta e Adinolfi. Il pasticciaccio è servito
È un vero pasticciaccio quello delle intercettazioni pubblicate dal Fatto Quotidiano. E non solo perché Matteo Renzi definisce "incapace" Enrico Letta ma, forse anche per questo, all'altezza di fare il presidente della Repubblica; evidentemente il premier non ha una grande considerazione degli inquilini del Quirinale. Il pasticciaccio è tale per almeno 5 ragioni. Ci si straccia le vesti e ci si…
Nuove norme di vigilanza bancaria: un altro shock per le nostre Pmi?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo un'analisi di Andrea Ferretti uscita su Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi A ben vedere, tralasciando per un attimo variabili macro quali la drammatica crisi greca, i fattori che appaiono in grado di frenare la trasmissione degli stimoli monetari della BCE dalle banche alle imprese appaiono essenzialmente due. Il primo è…
Cosa deve fare Renzi per restare renziano. I consigli di Rondolino
La battaglia sulla scuola – la più dura che Matteo Renzi abbia finora dovuto sostenere, e che appare tutt’altro che conclusa – segna un punto di svolta. Lasciamo per un attimo da parte il merito della riforma per riflettere sugli effetti che ha prodotto nella percezione che l’opinione pubblica ha di Renzi. E per analizzare il senso e le conseguenze…
La Grecia come nuovo Land della Germania
Studiando la crisi greca con gli occhi di Berlino si può giungere ad una sorprendente conclusione. Se l’unione monetaria fu il risultato di una decisione eminentemente politica, lo stesso avvenne quando, il 1 luglio del 1990, il Marco della Germania occidentale sostituì quello orientale. L’unione monetaria tedesca era compiuta. Fu, come altri, questo, il risultato di una forzatura voluta da…
Cronologia essenziale dei francescani dell’Immacolata
- 11 luglio 2013: Decreto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata, firmato dal prefetto João Braz de Aviz ed «approvato» da Papa Francesco, che dispone il commissariamento dei Frati Francescani dell'Immacolata (FFI). A seguito della Visita apostolica disposta il 5 luglio 2012 da Benedetto XVI e della Relazione presentata dal visitatore apostolico mons. Vito Angelo Todisco, viene sospeso…
L'Europa? L'export traballa e i debiti crescono
Nel quadro delle interdipendenze globali, l’Europa assomiglia sempre di più ad un vaso di coccio. Se le note debolezze interne ne condizionano la stabilità, il contesto internazionale sta minando dalle fondamenta un modello di crescita basato esclusivamente sull’export al di fuori dell’area: si va dai timori per le conseguenze sistemiche di un default della Grecia, mai scongiurato, alla evaporazione delle…
Tutto quel che non si esalta di Laudato si'
A distanza di alcune settimane dalla pubblicazione, l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco continua ad alimentare il dibattito internazionale, con conferenze convocate ad hoc per discutere del futuro del pianeta e commenti che appaiono su riviste specializzate e quotidiani. LA BATTAGLIA PER IL CLIMA CON NAOMI KLEIN Nonostante il richiamo – giunto anche da ambienti vaticani – a considerare l’imponente…
Pensioni, perché la Corte costituzionale non potrà fermare il contenzioso
Come si pronuncerebbe la Corte Costituzionale se fosse investita da un ricorso contro il dl n.65/2015 con il quale il governo ha affrontato gli effetti della sentenza n. 70 sul blocco della rivalutazione delle pensioni nei termini previsti dal decreto Salva Italia? Chi scrive è convinto che la Consulta considererebbe, giustamente, risolte le questioni poste nella discutibile sentenza, in nome…
Le due sfide per l'Italia dopo l'attentato al Cairo
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Se per caso il mondo libero si fosse dimenticato del pericolo incombente rappresentato dall’esistenza dell’autoproclamatosi Stato islamico, detto Isis, niente paura: ci pensano loro stessi a ricordarcelo. Ma con l’autobomba che alle 6.30 di ieri mattina ha colpito il Consolato italiano a Il Cairo…