Skip to main content

La Commissione Europea ha lanciato oggi un’articolata consultazione sul ruolo sociale ed economico delle piattaforme online, la trasparenza, le condizioni d’uso, le procedure di valutazione e recensione, l’utilizzo delle informazioni da parte delle piattaforme, le relazioni tra le piattaforme ed i loro fornitori, le condizioni applicate per il passaggio tra servizi comparabili offerti dalle piattaforme; il ruolo degli intermediari online nell’affrontare i contenuti illeciti su Internet.

La consultazione fa parte della strategia della Commissione per il Digital Single Market, annunciata lo scorso 6 maggio, e raccoglierà anche input sui dati, la libera circolazione di dati, il cloud e l’economia collaborativa.

Nel contesto di tale consultazione, utile per le future iniziative legislative comunitarie, un tema molto rilevante riguarderà la cooperazione degli intermediari nel contrasto agli illeciti in Rete.
Una questione di non poco conto data l’enorme rilevanza che i gatekeeper digitali hanno assunto nell’economia di internet.

Molti di questi sono peraltro evoluti da semplici intermediari passivi, ai sensi della Direttiva sul commercio elettronico, a veri e propri player di primo piano nella messa a disposizione, ad esempio, di contenuti online.

Nell’ambito delle normative comunitarie riguardanti il ruolo delle piattaforme era stato sviluppato un impianto bilanciato basato sul sistema noto come “notice and take down”, ove il titolare dei diritti era tenuto a considerare la cosiddetta regola del “safe harbour” nel richiedere l’intervento di un service provider per la rimozione di contenuti illeciti ospitati sulla piattaforma.

Ora è evidente che lo scenario è radicalmente cambiato. Una norma disegnata con riferimento ad intermediari realmente neutrali e passivi come erano buona parte dei servizi alla fine degli anni novanta non è più accettabile. L’assenza di un obbligo di monitoraggio era evidentemente connessa a piattaforme che non intervenivano sul contenuto.

Nell’attuale sistema, dove giustamente la Commissione EU cerca di ottenere nuovi contributi con la consultazione appena promossa, molte piattaforme sono attivamente coinvolte nella messa a disposizione dei contenuti e va sicuramente fatto un passo in avanti rispetto ad una situazione dove l’onere di contrastare gli illeciti e l’individuazione dei contenuti illegali ricade interamente sui titolari dei diritti.

In capo a questi ultimi ricadono infatti costi enormi per l’individuazione di milioni di opere illegali e l’invio di notifiche per la rimozione, con il risultato di rinvenire lo stesso contenuto su una nuova URL poco dopo.

E’ evidente a questo punto che una nuova ipotetica regola comunitaria dovrebbe prevedere non solo il chiarimento necessario su quali siano i veri intermediari neutrali e passivi, primo importante passo nel delimitare le responsabilità delle piattaforme, e, in secondo luogo, si dovrebbe prevedere un meccanismo cosiddetto di notice and stay down, ovvero quando hosting provider riceve una notifica dal titolare del diritto relativo ad opera protetta da diritto d’autore, il fornitore deve, senza la necessità di un ordine del tribunale, prendere misure per assicurare che (a) tutte le copie di quel l’opera (indipendentemente da quale URL collegamento è associato con loro) vengano rimosse e (b) che ulteriori copie della stessa opera non vengano caricate in futuro.

E’ fondamentale che questa sorta di duty of care, di normale diligenza, coinvolga operatori che fino ad oggi hanno goduto di una esagerata posizione favorevole rispetto, ad esempio, all’attività illegale svolta dai propri utenti.

Il futuro del mercato digitale in Europa, ed in Italia, che appare sempre più strategico per il settore dei media, non può restare ancorato a normative concepite negli anni Novanta.

L'Europa vuole combattere le violazioni digitali?

La Commissione Europea ha lanciato oggi un’articolata consultazione sul ruolo sociale ed economico delle piattaforme online, la trasparenza, le condizioni d'uso, le procedure di valutazione e recensione, l'utilizzo delle informazioni da parte delle piattaforme, le relazioni tra le piattaforme ed i loro fornitori, le condizioni applicate per il passaggio tra servizi comparabili offerti dalle piattaforme; il ruolo degli intermediari online…

Xi seduce i colossi hi tech Usa (nonostante le tensioni cyber)

Nel giorno in cui Papa Francesco lascerà la capitale americana per dirigersi a New York - direzione Onu -, domani un altro leader mondiale giungerà alla Casa Bianca: il presidente cinese Xi Jinping. I DOSSIER SINO-AMERICANI I dossier comuni sulle scrivanie delle due potenze sono noti da tempo, ma in cima alla lista degli argomenti caldi, come si evince dalle cronache, permangono i molteplici attacchi hacker…

Perché questa Europa non può funzionare

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo un primo estratto delle conclusioni di "Requiem per una Europa mai nata”, l'ultimo libro di Giuseppe Guarino, giurista ed ex ministro dell'Industria, già autore del saggio “Un saggio di verità sull’Europa e l’euro” (qui gli estratti). Per leggere analisi e commenti di Guarino si può cliccare qui. Avevamo tutti immaginato che negli anni dal 1957 ad oggi…

Merkel apre ad Assad (seguendo la linea russa e americana)

In una conferenza stampa a margine del vertice UE sui migranti, la Cancelliera tedesca Angela Merkel in risposta a una domanda sulla crisi siriana ha dichiarato: «Dobbiamo parlare con molti attori, questo include Assad, ma anche altri». Gli altri comprendono un po' tutti, Stati Uniti, Russia, Iran, paesi sunniti del Golfo, ma non sono notizia: la notizia è l'apertura della…

Il Re è nudo

Il tema è stato posto dal Foglio: la destra oggi non c’è perché c’è Renzi, oppure Renzi c’è perché non c’è più la destra? La risposta che dà il giornale è che il premier, che si colloca al confine fra i due schieramenti, supera di fatto la vecchia distinzione destra-sinistra perché sta dando vita ad una nuova forma bipolarismo. Quello…

Un Senato di scatole cinesi

Fermo restando, al netto di strappi e invasioni di campo istituzionale, il merito di Matteo Renzi di tentare davvero, e finalmente, la riforma dell’ormai paralizzante bicameralismo “paritario” in vigore dal 1948, sorprende il prezzo che sta pagando pure lui, così giovane e deciso a cambiare anche il ritmo e lo stile dell’azione pubblica, al professionismo politico. Che indulge più al compromesso,…

Ecco come liberali e liberisti si accapigliano sulla Digital Tax di Renzi

La commissione Finanze della Camera ha fissato per la metà del mese prossimo un ciclo di audizioni sulla digital tax. Nel frattempo, fuori dal Parlamento, esperti, tecnici e intellettuali di stampo liberale e liberista si accapigliano sulla proposta anti-elusione firmata dai deputati di Scelta Civica, Stefano Quintarelli e Giulio Sottanelli, alla quale si ispira il premier Matteo Renzi. E i toni non sono clementi. Come…

All’origine del bad equilibrium: il ciclo(ne) finanziario

L’ennesima prova dell’indecisione della Fed, che ancora una volta vorrebbe ma non può alzare i tassi, conferma il disperato stato d’animo dei nostri stregoni monetari che pensano magicamente di invertire la bassa marea del ciclo economico generando ondate tumultuose di liquidità, quando invece le ragioni delle maree risiedono in complessi equilibri gravitazionali che sfuggono in larga parte alla volontà dei…

La Cina conquista i riflettori di Milano

La moda di Milano comincia davvero a parlare cinese. La forza d'urto del Drago sarà evidente come non mai in occasione della prossima settimana della moda. L’imminente fashion week, infatti, vedrà la presenza di numerosi brand provenienti dalla Cina. Dal 23 al 28 settembre all’ombra della Madonnina si alterneranno vari eventi tra cui la sfilata del marchio La Koradior che presenterà la nuova…

Che fare con il nuovo Senato?

Martedì scorso la direzione del PD ha raggiunto un compromesso al ribasso che si è tradotto nell’emendamento all’art. 2 della legge di riforma del Senato espressione del peggior doroteismo politico. Resta intatta una legge elettorale super truffa peggio della famigerata Legge Acerbo. Stia attento il “giovin signore fiorentino”, ché “il diavolo fa le pentole e non i coperchi”. Non raggiungesse…

×

Iscriviti alla newsletter