“E’ tutto il settore che deve tremare, non solo Volkswagen”, dice a Formiche.net Ugo Bertone, giornalista economico di lungo corso (oggi firma di Libero e Foglio, in passato inviato della Stampa e direttore di Borsa&Finanza) conoscitore dell’industria automobilistica internazionale. Quella emersa negli ultimi giorni potrebbe essere, infatti, solo la spia di trucchetti più diffusi. CHI BARA SULLE EMISSIONI? “Il fatto…
Archivi
Tutte le mosse di Putin sulla Siria
Il Presidente Putin può raccogliere simpatie o antipatie, può essere considerato una versione nuova del più terribile degli czar o il miglior difensore della tradizione russa, tuttavia nessuno può negare che la sua azione politica è sempre un passo avanti a quella dell'occidente, a partire dall'impegno in Medio Oriente e nella lotta all'Isis. Lui e la Russia sono tra i…
Ecco come ex Pdl ed ex An si dividono su Salvini
L’applausometro alla fine emette il suo risultato: pur con qualche dubbio dovuto non tanto all’essere l’ultima espressione del leghismo ma semmai ai suoi slogan che rendono la politica fin troppo semplice, il popolo del centrodestra vede in Matteo Salvini l’unica speranza per non essere asfaltati da Matteo Renzi. Per questo tutti guardano a lui come possibile leader del centrodestra che…
Ecco come l'iperconnettività sta minando le relazioni sociali
Recentemente, come riportato dalla stampa, Bruno Mettling, direttore risorse umane di Orange, ha presentato il rapporto “Trasformazione digitale e vita lavorativa” al ministro del lavoro francese. Lo studio, evidenziando gli impatti negativi del fenomeno sulla salute psicofisica e l’efficienza lavorativa, propone di introdurre nella disciplina del lavoro una limitazione degli orari di lavoro remoto, con obblighi rivolti sia all’azienda, che…
Liberalizzazioni, i consigli di I-Com e Aiget sul mercato energetico
Una concorrenza dispensata col contagocce è un danno per l'economia già oggi. Figuriamoci mantenere un mercato praticamente ingessato fino al 2047. Follia. Eppure, il rischio c'è. Per questo ieri pomeriggio al Senato, parlamentari, imprenditori, esperti e rappresentanti del mondo dell'energia si sono confrontati sulle liberalizzazioni in un convegno promosso da I-Com e Aiget, proprio ora che il ddl Concorrenza approdato lunedì…
In piazza per difendere la democrazia parlamentare?
"E’ tempo di scendere in piazza anche noi popolari e DC non pentiti”. Sono le parole finali dell'accorato appello lanciato da Ettore Bonalberti. Espressione significativa di un'amarezza e di un profondo disagio che ogni vero democratico sta vivendo, a causa di una politica evanescente e svilita, di una rappresentanza parlamentare poco colta politicamente, incompetente, avvezza alla bassa transazione; di un…
Appuntamento "ConPasolini". Il programma
Dopo Libri al centro”, l’unico festival letterario ambientato in un centro commerciale e “Nel baule” al Maxxi, Roberto Ippolito ha ideato una nuova iniziativa culturale che ricorda, a quarant’anni dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini. “ConPasolini” inizia domani 25 settembre, per finire il 4 ottobre, con il critico letterario Filippo La Porta che inaugura la mostra fotografica “I tanti Pasolini”,…
Ecco il testo integrale del discorso del Papa al Congresso Usa
Sono molto grato per il vostro invito a rivolgermi a questa Assemblea Plenaria del Congresso nella “terra dei liberi e casa dei valorosi”. Mi piace pensare che la ragione di ciò sia il fatto che io pure sono un figlio di questo grande continente, da cui tutti noi abbiamo ricevuto tanto e verso il quale condividiamo una comune responsabilità. Ogni…
Che cosa ha detto Papa Francesco al Congresso Usa
Schermi giganti all'ombra della cupola a Capitol Hill, fuori il Congresso degli Stati Uniti. Papa Francesco ha parlato al popolo americano dalla sua sede più rappresentativa: il primo Papa della storia nell'arena politica americana. Il Congresso Usa a Camere riunite ha accolto con una standing ovation Papa Francesco appena entrato nell'aula. Oltre tre minuti di applausi. Bergoglio ha risposto salutando con la mano…
Cosa succederà dopo le dimissioni del generale Allen?
Il generale John Allen ha manifestato la volontà di lasciare l’incarico di inviato speciale del governo statunitense nella coalizione internazionale contro il sedicente Stato Islamico, mandato assegnatogli circa un fa dal presidente Barack Obama con il supporto dall’intera amministrazione USA, forte di una esperienza in contesti internazionali e in vari scenari di crisi. La motivazione pubblicamente addotta a tale scelta è di natura familiare,…