Skip to main content

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali

Tra il 5 e l’8 luglio le città di Gherdaia, Guerrara e Berianne, tutte a tre a circa 600 km di Algeri, sono state teatro di violentissimi scontri tra la comunità araba e quella berbera mozabita (originaria della regione di M’baz) che hanno causato la morte di 35 persone.

Per ristabilire l’ordine, il governo ha dovuto inviare oltre 4.000 tra militari e poliziotti nonché nominare una commissione d’inchiesta responsabile sia per le indagini che per la mediazione tra i rappresentanti delle due comunità. Da ormai diversi mesi la città di Ghardaia e la regione circostante sono scosse dal confronto tra i due diversi gruppi etnici.

Infatti, i mozabiti accusano gli arabi di controllare in maniera personalistica ed esclusiva le istituzioni politiche e sociali locali, concedendo i servizi assistenzialistici (case popolari, sussidi) e i permessi lavorativi (concessioni per la vendita al dettaglio nei mercati cittadini) soltanto a membri delle proprie famiglie. Queste tensioni sono rese ancora più gravi dalla precaria situazione economica della città e della regione, caratterizzata da altissimi tassi di disoccupazione.

La situazione di Ghardaia e del suo circondario rischia di peggiorare nei mesi futuri. Infatti, il crollo del prezzo del petrolio ha costretto il governo algerino a diminuire l’entità dei fondi di assistenza sociale per le aree a maggiore volatilità sociale.

Di conseguenza, qualora la situazione economica di Gherdaia dovesse precipitare, esiste la possibilità dell’esplosione di una nuova e violenta ondata di proteste popolari, il cui esito e la cui eco potrebbero ripercuotersi sulla stabilità dell’intero Paese.

Clicca qui per leggere il testo completo sul sito del Cesi

Che cosa succede in Algeria

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Tra il 5 e l’8 luglio le città di Gherdaia, Guerrara e Berianne, tutte a tre a circa 600 km di Algeri, sono state teatro di violentissimi scontri tra la comunità araba e quella berbera mozabita (originaria della regione di M’baz) che hanno causato la morte di 35 persone. Per ristabilire…

Lavorare divertendosi

È possibile lavorare divertendosi? Il lavoro nelle organizzazioni, improntato tradizionalmente al rigore calvinista, sembra lasciar spazio negli ultimi tempi a nuove tendenze che rivalutano la componente del divertimento. Almeno due sono le motivazioni che spingono in questa direzione: l’esigenza di creare un clima di rapporti positivo tra le persone, come opposto alla competizione interna, e creare ambienti di lavoro che rispondano…

Che cosa si cela nei discorsi di Tsipras

Chi non ha mai avuto a che fare con la cultura greca moderna avrà pensato che il discorso di Tsipras prima del referendum, con i suoi richiami alla libertà e all'audacia, fosse solo frutto dell'ingenua retorica di un ragazzo non ancora cresciuto, legato all'idea romantica della lotta del debole verso l'oppressore. Al di là, però, della caduta di stile di…

Che cosa è successo alla produzione industriale

La produzione industriale è aumentata ben più del previsto a maggio, di +0,9% m/m dopo il calo di -0,3% m/m registrato ad aprile. Il dato è risultato superiore sia alle attese di consenso (+0,3% m/m), sia alla nostra più ottimistica previsione (+0,4% m/m). È l’incremento mensile più consistente dell’ultimo anno. La variazione annua (corretta per gli effetti di calendario) è…

I punti dolenti di convergenza tra Italia e Grecia

Sono e rimango dell’idea che la Grecia debba essere lasciata andare, ma pare che alla fine, chi continua a fare brutta figura è questo governo ellenico e la Croce rossa dell’Eurogruppo abbia deciso di sostenerlo facendogliela però pagare perché il pseudo accordo che si va profilando è nei numeri e nelle modalità molto più rigido di quello che era stato…

Il Fatto Quotidiano svela cosa pensa Renzi dei presidenti della Repubblica?

Con la impertinenza e la fantasia cui è difficile sottrarsi per un giornalista proviamo a metterci per un attimo nei panni di Sergio Mattarella. E immaginiamoci la sua reazione alla lettura della intercettazione giudiziaria, depositata dai magistrati di Napoli e pubblicata dal Fatto Quotidiano, di una telefonata fatta l’11 gennaio dell’anno scorso dal generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi…

Hacking Team, pensieri e domande sull'hackeraggio

Hacking Team, l'azienda fondata dal mio compagno di università David "Vince" Vincenzetti - nella foto - (eravamo in anni diversi), è stato hackerata. C'è un lungo articolo su CSOOnline circa alcuni degli aspetti più controversi emersi da questo breach, tipo la fornitura di tecnologia a Paesi autoritari che l'hanno usata per perseguire dei dissidenti. Altre persone che conosco mi dicono di essere certi…

Perché Gender e Buona Scuola non andranno a braccetto

Parere favorevole da parte del Governo a un ordine del giorno al disegno di legge Buona scuola che chiude di fatto alla teoria del gender nelle scuole. L'odg, approvato mercoledì scorso, è stato condiviso trasversalmente e porta la firma dei deputati Alessandro Pagano (Area popolare), Eugenia Roccella (Area Popolare), Pietro Laffranco (Forza Italia) e Nuccio Altieri (Conservatori e Riformisti). IL…

Editoria, Mef al lavoro sul ddl per la riforma dei contributi

"È in fase di disposizione da parte del dipartimento" di Palazzo Chigi "un disegno di legge delega per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, volto a sostenere il settore in un contesto di crisi ma anche a sviluppare nuovi processi e modelli imprenditoriali di produzione e di diffusione di informazione, incentivando l'innovazione dell'offerta informativa, in particolare nel campo digitale". A…

Unicredit, Mps, Snam e Terna. 4 motivi per temere i cinesi in Italia

La dimensione da primato che hanno raggiunto gli investimenti cinesi in Italia rischia di distogliere la nostra attenzione da alcuni elementi degni di nota. In particolare: - Il crescente radicamento in settori universalmente considerati strategici e sensibili, come l'energia. Dapprima a livello nazionale, tramite il maxi investimento in Cdp Reti che è lo scrigno che racchiude la distribuzione elettrica e…

×

Iscriviti alla newsletter