Skip to main content

Dopo l’attacco informatico ai danni dalla milanese Hacking Team, i nostri servizi segreti sono meno sicuri? A questo e ad altri quesiti ha provato a dare una risposta ieri mattina il direttore del Dis, Giampiero Massolo, audito dal Copasir sul furto di dati che il 6 luglio ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati.

LE FATTURE

Tra i clienti della società informatica che lavora con polizie e governi di tutto il mondo, scriveva ieri Massimo Sideri sul Corriere della Sera, “non c’era solo il Nucleo tecnologico della Presidenza del Consiglio (mercoledì i due membri del Copasir di area M5S hanno chiesto maggiori delucidazioni) ma anche, come risulta sempre dai documenti, la Polizia Postale (229 mila euro di fattura relativa al 2012), i Ros dei Carabinieri e la Guardia di Finanza del Scico (Servizio centrale di investigazione sulla criminalità) che nel 2013 aveva pagato 400 mila euro per un corso di formazione sul Galileo”, uno dei software dell’azienda.
Già nei giorni scorsi il quotidiano di Via Solferino aveva rivelato che l’indirizzo su una delle fatture date in pasto a internet “(29.280 euro per la prima tranche trimestrale del 2015 sempre del software spia Galileo) è Via della Pineta Sacchetti, dove aveva sede il Sismi. Da qualche anno c’è il cosiddetto Polo tecnologico del raggruppamento unità Difesa. La sostanza non cambia. Si tratta di una parte dei Servizi segreti italiani. E anche l’Aise, a quanto si apprende, ha usato i software spia prodotti dall’Hacking Team e ha smesso di usarli una volta diffusa la notizia dell’attacco subito dalla società” quattro giorni fa.

LE PAROLE DI MASSOLO

Stando a quanto trapelato, Massolo avrebbe detto che sarebbero in pericolo anche i software utilizzati dalla nostra intelligence italiana, ma anche assicurato che non ci sarebbero rischi di accesso alle informazioni generate dall’uso del programma, ma al massimo gli hacker potrebbero trovare dati amministrativi, fatture, contratti per l’acquisto del servizio della società. Frasi che, se pronunciate, costituirebbero per molti addetti ai lavori una conferma che anche la nostra intelligence usufruisse dei software spia dell’azienda lombarda.
Nella sua audizione, il direttore del Dis ha provato a fare luce sui rapporti dell’Aise con la società: l’agenzia ha smesso di usare quel programma, premunendosi da maggiori rischi. Ha aggiornato i firewall e gli antivirus, innalzando così la sicurezza. Ma Massolo ha anche voluto ricordare che l’utilizzo dei malware di Hacking Team da parte dell’Aise “è perfettamente lecito” e che adesso gli stessi obiettivi verranno conseguiti utilizzando altri strumenti.

LE PRECISAZIONI DELL’AISE

Inoltre, non meglio specificate fonti qualificate – scrive l’agenzia Agi – hanno fatto sapere che “esperti dell’Aise sono impegnati in verifiche attente e approfondite dopo l’attacco”, dalla quale la stessa Agenzia informazioni e sicurezza esterna aveva acquistato un software. Al momento, hanno spiegato, “non risultano in alcun modo compromessi dati strategici od obiettivi di ricerca dell’Agenzia”. Dati ed obiettivi ai quali, peraltro, Hacking Team “non avrebbe potuto comunque accedere grazie alla barriera di filtri protettivi” disposta dagli specialisti di Forte Braschi. In un clima di generale spending review che interessa il comparto intelligence al pari di altre pubbliche amministrazioni – fanno notare le stesse fonti non meglio identificate citate dall’Agi -, “è del tutto naturale che prodotti come il software spia in questione siano comprati da società specializzate e non sviluppati in house”. Quanto alla circostanza, emersa da alcune email scritte da uomini dello staff della società milanese, di una visita del ministro della Difesa Roberta Pinotti e del direttore dell’Aise Alberto Manenti ad uno stand della società ad una fiera di armi ad Abu Dhabi, si sottolinea che i due “non hanno mai viaggiato insieme e che “il ministro, su invito ufficiale, ha visitato decine di stand e padiglioni ad Abu Dhabi”.

SITUAZIONE PERICOLOSA

Ma a prescindere dalla posizione dei nostri 007, la stessa società milanese ammette in una nota che ci trova di fronte a una situazione “pericolosa”, perché a seguito di questa fuga di dati, la sua capacità di controllare chi utilizza la sua tecnologia è crollata. “Terroristi, estorsori ed altri possono implementarla a volontà. È oramai evidente che esiste una grave minaccia”. E lo stesso Massolo ieri avrebbe rivelato: “ci sono verifiche in corso in merito all’impatto dell’attacco subito dalla società Hacking Team sui software utilizzati dai servizi segreti italiani. Il rischio è infatti che dati della nostra intelligence siano stati hackerati”.

Hacking Team, ecco che cosa ha detto Massolo al Copasir

Dopo l'attacco informatico ai danni dalla milanese Hacking Team, i nostri servizi segreti sono meno sicuri? A questo e ad altri quesiti ha provato a dare una risposta ieri mattina il direttore del Dis, Giampiero Massolo, audito dal Copasir sul furto di dati che il 6 luglio ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati. LE FATTURE Tra i clienti…

Ecco la vera partita (geopolitica) che si gioca in Grecia

Noi europei siamo incartati sulla Grecia, tra applausi e fischi a Tspiras, ma il mondo sta già accelerando in almeno due direzioni diverse ed in questi giorni lo sprint determinerà i prossimi decenni di sviluppo globale. Siamo come Polifemo, ciechi e monchi. Ci sono 17 trilioni di ragioni perché la riunione congiunta dei Brics di questi giorni ad Ufa in…

Perché io, italiano e britannico, mi sento anche greco

Ho bevuto prosecco italiano nelle assolate spiagge di quel mare che diede la vita a Venere. Ho mangiato insalate di pomodori, cipolla e peperone condite con olio d’oliva, feta ed origano, scacciando con le mani quelle api fastidiose che poi si facevano perdonare perché generose di quel miele che a colazione addolciva uno yogurt denso e cremoso. Ho imparato ad…

Porti, perché è cosa buona e giusta il riassetto voluto da Delrio

In relazione all’attività del Governo, mentre l’attenzione dei media sembra concentrarsi in larga misura sull’opposizione a volte chiassosa alle sue riforme inscenata nelle aule parlamentari e in alcune piazze, si trascurano invece i contenuti specifici dei provvedimenti dell’Esecutivo che finalmente vengono approvati, avviando riordini strutturali di dimensioni epocali di alcuni Enti e loro funzioni. E’ il caso del piano di…

Che cosa cambia davvero con la Buona Scuola

Con 277 sì, 173 no e 4 astenuti la buona scuola conclude definitivamente il suo iter parlamentare. Per diventare legge ora manca solo la firma di Mattarella. Ma guardiamo nel dettaglio cosa cambia da settembre nelle scuole italiane: -Più di 100.000 assunzioni (un incremento in media di 7 insegnanti in ogni scuola). Sono i vincitori e gli idonei del concorso…

Ecco quanto gli italiani temono il default della Grecia. Report Lorien

Già nell’ultimo mese si è osservato un calo generale e continuo dell’indice di fiducia nel futuro, quest’andamento presenta delle conseguenze dirette anche nelle scelte micro-economiche degli italiani. I deboli segnali di ripresa economica paiono ancora insufficienti a modificare sensibilmente la percezione degli italiani, seppur in una situazione lavorativa ed economica percepita in generale miglioramento, gli italiani per l’anno prossimo prevedono…

Libia, tutte le ultime (pessime) novità

Nuova conquista dello Stato Islamico in Libia. Secondo l'osservatorio Site, l’organizzazione terroristica avrebbe preso il controllo di Sirte, città natale di Muammar Gheddafi, fino ad oggi in mano alla milizia islamica Fajr Libya. LA CENTRALE ELETTRICA Ad ovest di Sirte c’è un’importante centrale elettrica che fornisce la zona centrale e occidentale del Paese nordafricano. “Ora la centrale elettrica è sotto…

Tutte le sfide della cybersecurity per l'Alleanza atlantica

Le sfide della cyber security e il ruolo dell'Alleanza atlantica. Di questo e di altro s'è parlato in una conferenza organizzata oggi dalle riviste Formiche ed Airpress e ospitata dalla Camera dei deputati. GUARDA CHI C'ERA AL CONVEGNO DI FORMICHE ED AIRPRESS SULLA CYBERSECURITY. LE FOTO DI PIZZI Ne hanno discusso il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il direttore del…

Il ritorno di Terminator Genisys

Era il lontano 1984 quando il super-computer Skynet, con la complicità di James Cameron (al suo terzo film), inviò il cyborg Arnold Schwarzenegger nelle sale cinematografiche per farlo entrare di buon diritto nella storia del cinema fantascientifico. In principio Cameron chiese a Schwarzenegger di interpretare il ruolo del buono: Kyle Reese, il soldato che tornò indietro dal futuro per salvare…

Il deal sul nucleare iraniano sembra allo sprint finale (sembra)

Perugia ─ I media russi riportano che l'accordo sul nucleare iraniano potrebbe essere annunciato nella nottata ─ «Tra poche ore» avrebbe detto il vice ministro degli Esteri di Mosca Sergei Riabkov ad Interfax. I russi fanno parte del cosiddetto "5+1", cioè l'insieme dei Paesi che a Vienna stanno trattando con l'Iran il ridimensionamento del programma nucleare di Teheran (e lo…

×

Iscriviti alla newsletter