Skip to main content

Missione “calcio pulito”. Non c’è solo la vicenda di Mafia capitale a colpire l’opinione pubblica. Le recenti indagini legate al mondo del calcio hanno ricordato quelle di Calciopoli del 2006.
Un “terremoto” che ha coinvolto i vertici della Fédération Internationale de Football Association, più comunemente nota come Fifa,e che padre Francesco Occhetta analizza sull’ultimo numero della rivista La Civiltà Cattolica.

L’INCHIESTA

Ecco cosa è successo: lo scorso maggio, nel lussuoso Baur au Lac Hotel di Zurigo, durante il meeting annuale della Federazione, sette tra i suoi più alti dirigenti sono stati arrestati su richiesta delle autorità statunitensi. I capi di accusa formulati sono corruzione, frode fiscale e telematica, riciclaggio di denaro e associazione per delinquere. L’Ufficio Federale di Giustizia svizzero ha spiegato che le sette persone arrestate risultano “sospettate di essere state coinvolte in schemi per pagare i funzionari del calcio, delegati della Fifa e altri funzionari organizzativi Fifa, per un totale di oltre 100 milioni di dollari Usa”. In cambio si crede abbiano ricevuto diritti di media, pubblicità e sponsor in relazione ai tornei di calcio in America Latina.

“Se le accuse venissero confermate, – ha scritto Occhetta – si tratterebbe del più grande scandalo della storia della Fifa, nata il 21 maggio 1904”.

GLI EPISODI OSCURI DEGLI ULTIMI ANNI

Nel saggio pubblicato sulla rivista dei Gesuiti si rispolverano alcuni episodi oscuri di questi ultimi anni. “Questa inchiesta scopre il vaso di Pandora”, scrive Occhetta. Alcuni esempi: “L’assegnazione al Qatar della Coppa del Mondo 2022, o la dichiarazione della consulente finanziaria della Fifa Alexandra Wrage, che aveva definito «impenetrabili» i modi in cui un ristrettissimo gruppo decideva dove e come destinare i miliardi che passavano per la Fifa”.

Ma l’ultima inchiesta richiama alla mente anche altro: “Le ombre sulla Coppa del Mondo del 2002, quella in Corea e Giappone, dove l’Italia fu eliminata negli ottavi di finale dalla Corea del Sud, con l’arbitraggio dell’ecuadoregno Byron Moreno”.

LE RAGIONI DELLA CRISI

Per Occhetta le ragioni della crisi toccano l’essenza stessa del calcio: “Il governo mondiale del calcio professionistico è la causa o la conseguenza di quello che è successo? Forse entrambe le cose. Esso è la causa, in quanto ha creato le condizioni per affermare a ogni costo quella mentalità narcotizzante che stimola comportamenti sleali, corruzione diffusa, abili inganni, volontà di prevalere fino a usare i giocatori come merci riempite di anabolizzanti per superare i propri limiti. Ed è la conseguenza, perché la Fifa è parte di un circolo vizioso su cui si innesta un sistema di corruzione diffusa, intesa a promuovere, intorno al mondo del calcio, fama, ricchezza e potere, destinati a condizionare la vita sociale e politica di molti Paesi”.

LA SOTTOMISSIONE AGLI SPONSOR

La riflessione sul mondo del calcio ospitata nelle rivista dei gesuiti tocca anche altri aspetti: “Il calcio professionistico — giornalismo sportivo incluso — è troppo sottomesso agli sponsor, che spingono gli agenti del calcio a diventare venditori di merce. Non bastano i circa 50 programmi di calcio alla radio, o le 20 trasmissioni delle televisioni private che trasmettono programmi sportivi: essi non riescono a provocare le stesse emozioni suscitate un tempo da un articolo di Gianni Brera o di Giorgio Tosatti, o da un commento di Sandro Ciotti o Bruno Pizzul. Quelle erano le parole di uomini intellettualmente onesti”, osserva il gesuita nel suo saggio in uscita su la Civiltà Cattolica.

MISSIONE CALCIO PULITO

Se per Gianni Riotta (La Stampa 28 maggio 2015) la vera missione è “Calcio pulito”, Occhetta aggiunge che occorre creare un sistema regolatorio di Autority (nazionali e internazionali) che garantiscano ad hoc il rispetto del principio di trasparenza dei bilanci delle società di calcio; l’adeguamento della composizione della governance della Fifa, con l’alternanza dei suoi membri, mentre finora essa è stata gestita come un clan chiuso senza un limite di mandati per le cariche”.

“La gestione del calcio lasciata a uomini corrotti potrà cambiare soltanto se si riusciranno a isolare uomini e comportamenti. La passione di milioni di persone e la capacità di generare cultura e socialità sono le condizioni per ricominciare, conclude padre Occhetta.

Civiltà Cattolica non perdona la Fifa?

Missione “calcio pulito”. Non c’è solo la vicenda di Mafia capitale a colpire l’opinione pubblica. Le recenti indagini legate al mondo del calcio hanno ricordato quelle di Calciopoli del 2006. Un "terremoto" che ha coinvolto i vertici della Fédération Internationale de Football Association, più comunemente nota come Fifa,e che padre Francesco Occhetta analizza sull'ultimo numero della rivista La Civiltà Cattolica. L'INCHIESTA Ecco cosa…

Buona Scuola, le grida della Cgil e le ciarle di Renzi

“….D’accordo, Buona Scuola è una definizione piuttosto enfatica e autocelebrativa, tipica della narrazione renziana….” dice il direttore di Formiche.net Arnese. In questo pensiero si può sintetizzare il significato vero dei provvedimenti che sono stati licenziati in via definitiva oggi dal Parlamento, in ordine alla legge sulla scuola. Non sono credibili le grida manzoniane della Cgil né la fluviale ciarla di…

Papa Road, il video-gioco di Francesco in papamobile

In Paraguay hanno trovato un metodo originale per criticare il degrado della città di La Asunción. Il video-gioco si chiama Papa Road, ed è un cartone animato disponibile gratuitamente online. “Il cammino di La Asunción è lungo. Francesco ha bisogno del tuo aiuto per riuscire ad arrivare”, si legge nell’homepage del sito. Sfruttando la visita di Papa Francesco, “Your neighbour…

La magia della musica antica torna al Festival di Urbino

Nuova edizione del Festival di Musica Antica di Urbino. Tra i protagonisti che si daranno appuntamento nella città di Raffaello ci sono Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown, tutti grandi interpreti della musica antica. L’evento si svolgerà dal 18 luglio al 14 agosto. [gallery ids="386615,386616,386617,386618,386619,386621,386622,386623,386624,386625,386626,386627"] L’agenda del festival…

Il Papa in Bolivia tuona contro la speculazione finanziaria

La tappa boliviana del lungo viaggio di Francesco in America latina era considerata alla vigilia, dalla maggior parte degli osservatori, come il momento "più politico", soprattutto per il rischio strumentalizzazione dell'esuberante presidente Evo Morales. Non a caso, nelle settimane scorse si è discusso perfino dell'eventualità che il Papa potesse o meno masticare foglie di coca, usanza locale per combattere l'altitudine.…

Renzi mandi in tv solo pasdaran renziani. I consigli di Velardi

“Matteo Renzi ha bisogno di un esercito di pasdaran, che vadano in televisione a sostenere posizioni più radicali delle sue. Poi il suo compito è fare la sintesi”. Claudio Velardi - giornalista, comunicatore, lobbista e polemista - sorride quanto sente parlare della lezione di comunicazione politica tenuta dal premier davanti ai parlamentari del Pd, con tanto di “slide” e (forse) pagelle…

Tutte le novità dei Venerdì della Musica

Il digitale ha cambiato profondamente il settore discografico e il digitale guida l'innovazione più spinta consentendo al settore di sperimentare soluzioni sempre più vicine ai consumatori. Con modelli di business innovativi, anche nella ricerca di ricavi, e la potenzialità di un'offerta disponibile contestualmente ovunque in ogni istante ecco il lancio di New Music Friday, un'operazione globale che metterà a disposizione…

Fca, con Marchionne si può scioperare solo alla tedesca

L’accordo sottoscritto poche ore fa tra la FCA di Sergio Marchionne e i sindacati metalmeccanici italiani, ad esclusione della Fiom-Cgil, contiene un capitolo che potrebbe archiviare decenni di dottrina, giurisprudenza e prassi contrattuali in cui si è sempre affermato e praticato il principio dello sciopero come diritto del singolo e non come diritto, certo in capo al lavoratore, ma esercitato…

Pizzi ha visto Bazoli e Guzzetti malinconici all'Abi

Sarà stato un caso. O forse no. Sta di fatto che le foto di Umberto Pizzi scattate ieri nel corso dell'assemblea annuale dell'Abi testimoniano uno stato d'animo piuttosto malinconico di due esponenti di primo piano del mondo bancario. Il lavoro di Pizzi è inequivocabile e le facce a volte contano più delle parole. E i volti di Giovanni Bazoli e…

Ttip, ecco cosa dice la risoluzione dell'Europarlamento

Nessuna compromissione per gli standard comunitari e l'istituzione di un nuovo sistema giudiziario che sostituisca il controverso Isds, la corte arbitrale privata chiamata a risolvere le controversie commerciali tra investitori e Stati. Sono alcune delle indicazioni alla Commissione e ai governi del Parlamento europeo (che vota sugli accordi commerciali Ue) contenuta nelle raccomandazioni sui negoziati sul Ttip (Transatlantic trade and…

×

Iscriviti alla newsletter