Il terrore sprigionato dal Califfato di al-Baghdadi continua a dare vita a convergenze parallele, come quella tra i drappi neri e una parte di Hamas. INTENSA COLLABORAZIONE A suffragare questa tesi ci sarebbero almeno due elementi che dimostrano come i leader militari di Hamas a Gaza aiutano Isis nel Sinai ed hanno collaborato agli ultimi attacchi: il possesso di alcuni…
Archivi
Villa Necchi a Milano
Villa Necchi a Milano è un gioiello di architettura razionalista. La casa di Nedda e Gigina disegnata e arredata col gusto di quegli anni secondo l'idea del Portaluppi, spicca per la bellezza e la fortezza delle materie prime. Per il concentrato di arte che l'abita. Delle passioni, la caccia e i viaggi, che raccontano con timbro estetizzante un'epoca che fu…
Tutti gli ultimi numeri delle banche popolari
Nuovi crediti alle imprese e più mutui per le famiglie per acquisto abitazioni. Sono questi i risultati raggiunti dalle Banche Popolari nel primo semestre 2015, secondo i dati comunicati oggi da Assopopolari. I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Nei primi sei mesi dell’anno il flusso di nuovi finanziamenti del credito popolare alle imprese è stato pari a circa 36 miliardi di euro,…
Medicina personalizzata: promesse e problemi
Un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Science affronta il problema della “Precision Medicine” o “Medicina Personalizzata” come viene chiamata più comunemente in Italia. Lo spunto viene dalla decisione, presa ad inizio 2015, del Presidente Americano Obama di investire 200 milioni di dollari in ricerche che combinando dati genetici con quelli riguardanti stili di vita, esposizione ad inquinanti ed altro permettano…
Usa 2016, che cosa pensano i candidati dell'abbraccio di Obama a Cuba
Nello scontro sempre più acceso per la Casa Bianca, la normalizzazione dei rapporti con Cuba è un tema di interesse e di polemica. Mercoledì scorso il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato il ripristino delle relazioni diplomatiche con l'Avana. I PASSI VERSO IL DISGELO Dopo un lungo processo preventivo e sotterraneo realizzato attraverso anche un lavoro di mediazione…
Perché Farmindustria chiede di archiviare i tagli lineari
Una produzione del valore di 28 miliardi di euro, la creazione di 5mila posti di lavoro altamente qualificati nell’ultimo anno, un programma di investimenti per 1,5 miliardi fino al 2017. L’intesa Stato-Regioni Nel giorno in cui il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin ha raggiunto l’accordo con le Regioni per la ripartizione dei tagli per 2,35 miliardi al Fondo salute, le…
Stretti tra Consulta, Renzi, Merkel e Tsipras
Democrazia, alias governo del popolo. In teoria, molto in teoria. La realtà è ben diversa. La prassi quotidiana, settimanale, mensile, annuale e pluriennale è ben lontana dalla teoria. Democrazia od oligarchia? Questa Europa non è stata costruita come pensavano padri fondatori. "L'Europa non cade dal cielo.....". Ci hanno riempito le orecchie e la testa delle frasi celebri di Altiero Spinelli.…
Il fiato corto dell’economia internazionale affretta la resa dei conti
“Non sorprende che le valutazioni dei mercati stiano cambiando”, dice il direttore generale della BIS Jaime Caruana, alla presentazione della relazione annuale 2015, che l’istituto svizzero vede stupefatto e atterrito come l’anno in cui l’impensabile ormai è diventato ordinario. E non tanto e non solo perché stiamo vivendo un tempo in sembrano cambiare le coordinate stesse dell’agire economico, ma perché…
Vincenzo De Luca è più sexy di Silvio Berlusconi con la Severino per i giudici
Il Tribunale civile di Napoli ha accolto il ricorso di Vincenzo De Luca contro la sospensione, sostenendo che, altrimenti, sarebbe stata disattesa la volontà degli elettori. Più o meno le medesime argomentazioni che, per un ventennio, ha cercato di far valere, inutilmente, Silvio Berlusconi, a cui, però, rispondevano in coro che la sovranità del popolo si deve esprimere nell’ambito dell’ordinamento…
Note a margine dell'enciclica di Scalfari su Papa Francesco
L’uomo, si sa, è uno che ama volare alto. E confrontarsi con i massimi sistemi, le questioni ultime che da sempre occupano menti e cuori di noi mortali. In primis, le questioni religiose che attengono al senso della vita, alla morte, al peccato e alla redenzione, all’esistenza di Dio, ecc. Un interesse, questo del Fondatore, all’anagrafe Scalfari Eugenio, che con…