Skip to main content

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 10 settembre

Ci guardiamo intorno, ancora con l’estate addosso, accorgendoci che la crisi economica perdura, mentre quella dei migranti verso l’Europa assume proporzioni colossali. Lo spazio di pensiero provato durante le ferie d’agosto ci aiuta a scoprire cosa si muove nell’intero contesto, ben al di là delle consuete questioni metalmeccaniche.

Il rallentamento della crescita globale prende il nome di stagnazione secolare. La crisi dei migranti, non solo quelli siriani in marcia verso Monaco, si riassume in problemi generazionali che ci trascineremo almeno per vent’anni, secondo le previsioni del Pentagono. Sono sessanta milioni i rifugiati in giro per il mondo e quarantaduemila le famiglie in fuga ogni giorno.

In Europa il disagio è evidente: la ripresa segna un ritmo più debole del previsto a causa del rallentamento dei mercati emergenti, con effetti negativi sulla crescita globale e sulle esportazioni dell’area euro. La Bce fino al 2017 ha rivisto al ribasso per l’Eurozona le stime di crescita e quelle dell’inflazione. Nel vecchio continente i migranti siriani che fuggono verso i Paesi vicini sono quattro milioni, mentre quelli che si dirigono verso Germania e Svezia sono 300mila. Come si affrontano le due crisi? Rispetto a quella economica, occorre realizzare investimenti, pubblici e privati, in infrastrutture; favorire la spesa in ricerca e sviluppo;realizzare una coerente politica industriale, in particolar modo verso il manifatturiero.

Non basterà, come promesso dai vertici della Bce,l’aumento dei volumi degli acquisti dei titoli di stato ed un prolungamento oltre il 2016 del “Quantitative easing”. Si renderà necessario, invece, un innalzamento degli strumenti di politica economica a livello europeo. In particolare, come indica l’economista Lucrezia Reichlin, occorrerà intervenire nei settori della spesa pubblica e della tassazione.

Alla crisi delle migrazioni occorrerà rispondere, non solo preoccupandoci di quanto accade nel Medio Oriente, ma, come spiega Romano Prodi, “con un impegno di cooperazione politica ed economica intenso e prolungato fra l’Unione Europea e i Paesi africani”. In questo senso, anche l’enorme giacimento di gas scoperto dall’Eni a cento chilometri dalle coste egiziane può rivelarsi un utile strumento di politica estera verso tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Mentre tutto ciò accade, i metalmeccanici continuano ad essere impegnati affinché il contratto nazionale si rinnovi a fine anno. Se ciò dovesse realmente verificarsi,  tale soluzione positiva potrà essere annoverata come una misura di stimolo alla situazione economica dell’Italia, alla stessa stregua di quelle ormai ineludibili a favore di investimenti, ricerca e sviluppo, Mezzogiorno.

La prossima Legge di Stabilità stavolta non potrà che tenerne conto. Insomma, in questo tempo che muta velocemente l’ordine delle cose, forse abbiamo superato, come avverte lo scrittore Paolo Giordano, “il rischio di tornare a essere quelli soliti, che si comportano e ragionano nel solito modo”. Se è così, dobbiamo fare il contratto tenendo conto che l’emergenza non è solo economica, ma anche geopolitica.

Non si può superare la prima se non si tiene conto della seconda. Si tratta di una precisa sequenza politica e non di una fuggevole percezione dovuta all’estate che ci sta lasciando.

Cosa serve all'Europa

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 10 settembre Ci guardiamo intorno, ancora con l’estate addosso, accorgendoci che la crisi economica perdura, mentre quella dei migranti verso l’Europa assume proporzioni colossali. Lo spazio di pensiero provato durante le ferie d’agosto ci aiuta a scoprire cosa si muove nell’intero contesto, ben al di…

Chi espone in Brianza con gli amici di Aligi Sassu

Alcuni artisti di pittura e scultura contemporanea riuniranno le loro migliori opere a Besana, in Brianza, da sabato 12 settembre fino al 25 ottobre. Nel corso dell'inaugurazione (ore 17.00) presso Villa FIlippini, nelle Sale Espositive del Padiglione Neoclassico, gli artisti esporranno le loro opere promosse dall'Associazione "Amici dell'arte di Aligi Sassu" pittore e scultore milanese morto in Spagna nel 2000.…

Perché Farmindustria borbotta sui tagli in fieri nella Legge di stabilità

Durante questo mese aziende del settore farmaceutico, governo e autorità regolatorie si incontreranno per riavviare il dibattito sulla sanità in Italia. In programma c’è un tavolo interministeriale per discutere sulla governance e una serie di convocazioni da qui al 29 settembre delle singole industrie all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), per la revisione del prontuario nazionale del medicinali. Una procedura che…

Enel, come si rafforzano le relazioni fra Italia e Kenya

Si fanno sempre più stretti i rapporti fra Italia e Kenya anche per gli investimenti del gruppo Enel nel Paese africano. Relazioni che saranno rinsaldate anche dalla visita in corso in Italia del presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta. LA PRESENZA ALL'EXPO Ad Expo Milano 2015 il Kenya anima uno dei padiglioni di 125 metri quadrati nel Cluster del Caffè. Una "terra delle illimitate…

Una cosa che in Italia non è chiara sulla guerra in Siria: è colpa di Assad

Perugia ─ Il caso dell'immagine del povero Aylan, il bambino migrante trovato morto sulla spiaggia di Bodrum, ha riacceso i riflettori sulla guerra in Siria. Lo ha fatto per poco tempo, ora l'argomento s'è incentrato nuovamente soltanto sui migranti, non che sia questione di poco conto, ma l'attenzione è tornata sul sintomo e non sulla malattia. Tra poco ci si…

“Da Al Qaeda all’IS, metamorfosi del terrorismo”

L’11 settembre, alle 17:30, il Centro Studi Americani ospiterà il dibattito “Da Al Qaeda all’IS, metamorfosi del terrorismo”, promosso dalla rivista Italianieuropei, in occasione dell’anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle. Interverranno Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei e Marco Minniti, Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri. Paolo…

Poste Italiane, ecco l'agenda di Caio e Todini per la quotazione

Ordine del giorno: completare la governance della società e definire la tabella di marcia in vista della privatizzazione. Fissato per giovedì prossimo il consiglio di amministrazione di Poste Italiane avrà innanzitutto il compito di integrare il consiglio dopo l’uscita dal cda di Antonio Campo Dall’Orto avvenuta questa estate e procedere alla composizione dei tre comitati strategici. Lo sbarco a Piazza…

Cosa cambia con la riforma giuridica del matrimonio voluta da Papa Francesco

Con la pubblicazione oggi di due importanti decreti legislativi, contenuti rispettivamente nelle due lettere "motu proprio" titolate "Mitis Iudex Dominus Iesus", riguardante il codice di diritto canonico, e "Mitis et misericors Iesus", riguardante il codice dei canoni delle Chiese orientali, Papa Francesco avvia il processo di riforma giuridica del matrimonio cattolico. Come già emerso nelle ultime ore, si tratta di…

Come essere una parigina?

“Oh je voudrais tant que tu te souviennes des jours heureux où nous étions amis. En ce temps là, la vie était plus belle”. Non riesco a togliere lo sguardo dalla foto di mio padre in completo gessato, che intervista Yves Montand ed ogni volta che vedo foglie ingiallire cadere e scrocchiare sotto i piedi mi assale la malinconia ripensando…

Finmeccanica, il video del primo volo dell’F-35 a Cameri

Il primo F-35 Lightning II italiano, noto come AL-1 e assemblato nello stabilimento FACO - Final Assembly and Check Out - di Cameri, ha volato il 7 settembre per la prima volta in quello che è stato in assoluto il primo volo dell’F-35 al di fuori degli Stati Uniti. Ecco il video:

×

Iscriviti alla newsletter