Skip to main content

Ci sono almeno tre semplici motivi per cui è esplosa ora la crisi dei profughi siriani e nessuno dovrebbe piacerci.

La guerra in Siria, ormai a la suo quarto anno, va male sotto ogni punto di vista, specialmente per i civili, e non se ne vede la fine. Questo fa sì che anche chi ha resistito fino all’ultimo nella speranza di poter restare nel suo Paese ormai si è rassegnato a partire. Lo stesso vale per chi è rimasto in questi anni nei campi profughi vicini alla Siria, in Libano, in Turchia, in Giordania, nella speranza di poter tornare.

In secondo luogo, la vita nei campi profughi si fa sempre più dura e spesso intollerabile perché i fondi dei Paesi donatori si sono fermati o non sono sufficienti. Lo denucia l’UNHCR che si trova a gestire risorse largamente inadeguate per i milioni di siriani che popolano i campi. Molti partono dai campi per disperazione e sfinimento.

Terzo motivo, la crisi esplode perchè si concentra su una sola rotta e sull’intreccio di pochi confini e di pochi Paesi. La maggior parte dell’Unione Europea non è neppure sfiorata dalla vicenda e non esiste un approccio comune e coordinato per allentare la pressione lì dove è più forte.

Le soluzioni sarebbero abbastanza evidenti, se il nostro scopo è ridurre il flusso di rifugiati siriani in Europa: 1) fermare la guerra in Siria una volta per tutte; 2) assistere i rifugiati nei paesi confinanti in maniera efficiente e dignitosa; 3) accogliere chi comunque vuole venire in modo condiviso, ordinato e umano.

P.S. gran parte di questa riflessione è tratta dagli articoli di Patrick Kingsley del Guardian.

migranti confini

Profughi siriani, le 3 ragioni che hanno fatto esplodere la crisi. Il commento di Loquenzi

Ci sono almeno tre semplici motivi per cui è esplosa ora la crisi dei profughi siriani e nessuno dovrebbe piacerci. La guerra in Siria, ormai a la suo quarto anno, va male sotto ogni punto di vista, specialmente per i civili, e non se ne vede la fine. Questo fa sì che anche chi ha resistito fino all'ultimo nella speranza…

La Repubblica di Mauro abbandona l'azionismo e sposa la biopolitica?

Come molti direttori dei grandi quotidiani, del passato e del presente, Ezio Mauro prende la penna in mano e firma un editoriale raramente. Il direttore è, per tradizione, dietro ogni pagina del giornale a lui affidato, senza necessità di intervenire direttamente ogni giorno. Lo fa solo in casi straordinari, per rimarcare con forza il punto di vista suo e del…

Ecco come l'austerità sta frenando la Finlandia

Tra i “malati d’Europa”, la Finlandia è quello più peculiare. Tre anni consecutivi di decrescita del Pil, un rischio crescente che anche il 2015 si chiuda allo stesso modo, un clima cupo per consumi, figlio del forte deterioramento del mercato del lavoro e crollo pluriennale di investimenti, con disoccupazione all’8,4% e restringimento della forza lavoro causati da una vera e propria crisi…

Robot

Robot, non vi temiamo

California, estate 2015: 24 squadre composte da umani e robot hanno affrontato insieme un disastro, districandosi tra le macerie e affrontando l’interruzione di ogni comunicazione. Si è svolta così la Darpa Robotics Challenge a Pomona, un concorso internazionale in cui i partecipanti e i loro robot devono completare un percorso di otto obiettivi relativi alla risposta a una catastrofe, simulata…

Cosa serve all'economia oltre alla rottamazione della Tasi

C’è aria di revisionismo. Nel mirino del governo ci sono le due principali riforme strutturali adottate negli anni scorsi: da una parte la patrimoniale sulla prima casa e dall’altra l’elevazione a 67 anni dell’età pensionabile. La prima ha fatto crollare i consumi interni e gli investimenti nell’edilizia, la seconda l’occupazione giovanile. E se il Premier Matteo Renzi si è esposto…

Timori e reazioni nei Paesi dei Balcani attraversati dai profughi siriani

I primi ad esplorare la rotta balcanica verso i Paesi dell’Unione Europea sono stati i cittadini di Kosovo, Macedonia e Albania che passavano attraverso i valichi con la Serbia per raggiungere il primo paese Ue, l’Ungheria, e quindi Austria e Germania. Questa via di terra non passa inosservata: l’agenzia dell’Ue Frontex nel suo Risk Analysis 2015 nota un incremento del…

Vi spiego perché in Egitto l'Eni ha compiuto un capolavoro. Parla Alberto Clò

Il maxi giacimento di gas trovato dall'Eni in Egitto, i meriti del Cane a sei zampe nel suo ritrovamento, le caratteristiche della scoperta, i vantaggi per l'Italia e il Mediterraneo e gli effetti geopolitici sull'intera regione. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di amministrazione…

Chi contesta in Germania la Merkel accogliente

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Roberto Giardina uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A leggere le analisi sull'esodo di disperati verso l'Europa su molti dei nostri giornali, e i commenti dei lettori, sembra che gli italiani siano influenzati dalle fiabe dei fratelli Grimm. Ma dubito che le ricordino e che abbiano letto il…

Ecco come la Bce apre a uno stimolo monetario

Come previsto, alla riunione di settembre la BCE non ha modificato le misure di politica monetaria, ma ha tagliato le previsioni, ha usato toni piuttosto preoccupati riguardo ai rischi e ha aperto la strada a un possibile rafforzamento del programma di acquisti. Se sarà annunciato, l’aumento dello stimolo monetario potrebbe aversi tramite un’estensione della durata temporale del programma e/o aumento…

Mehriban Aliyeva, chi è la first lady e ambasciatrice dell'Azerbaijan

Cinquantun anni splendidamente portati e appena compiuti: mercoledì scorso Mehriban Aliyeva, first lady dell'Azerbaijan, ha spento le candeline e per il compleanno si è regalata un sito internet personale nuovo di zecca. Una notizia rilanciata con particolare enfasi dai media azeri, che dedicano sempre grande attenzione alla moglie del presidente della repubblica, Ilham Aliyev. Anche perché lei non sta ferma…

×

Iscriviti alla newsletter