Skip to main content

Parte  il 27 giugno fino al 26 luglio 2015 la prima edizione di “Tivoli Chiama! – Il Festival delle Arti”, rassegna culturale per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico attraverso lo spettacolo dal vivo, che coinvolgerà il territorio con oltre 30 eventi nei luoghi simbolo della città.

Il progetto è realizzato dal Comune di Tivoli con il contributo del Mibact e il sostegno della SIAE in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, il Polo Museale del Lazio, Villa D’Este, FAI e il CTS. L’organizzazione e la produzione esecutiva sono stati affidati all’A.T.C.L. Associazione fra i Comuni Teatrali del Lazio di cui il Comune di Tivoli è socio e cofondatore.

MUSICA, DANZA E TEATRO TRA VILLA D’ESTE E VILLA GREGORIANA

Le iniziative proposte s’inseriscono in spazi in cui paesaggio, tradizione e arte rappresentano un unicum, straordinario e irripetibile. Attraverso teatro, danza, musica, nuovi linguaggi della scena e di partecipazione attiva, gli spettatori potranno vivere un’esperienza indimenticabile nei suggestivi siti storico-archeologici di Villa D’Este, Santuario di Ercole Vincitore (eccezionalmente aperto al pubblico per gli spettacoli)  e Villa Gregoriana, e nello stesso tempo conoscere luoghi della città meno noti e ancora poco valorizzati quali Piazza Campitelli, Scuderie Estensi, Ex Chiesa dell’Annunziata, Ex Chiesa di San Nicola. Inoltre il Festival mira a promuovere e sostenere officine culturali già presenti sul territorio con la realizzazione di residenze artistiche di giovani compagnie di artisti nazionali ed internazionali.

LE PAROLE DELL’ASSESSORE BARBERINI

“La finalità ultima sottolinea l’Ass.re alla Cultura Urbano Barberini è quella di creare un sistema integrato che favorisca una sinergia tra le attività culturali, turistiche e imprenditoriali e i beni culturali, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, in armonia con la vocazione propria del territorio tiburtino, trasformando Tivoli in una vera e propria “Fabbrica di Cultura” per gli artisti, con una particolare attenzione ai giovani, e favorendo la crescita di un pubblico che si affezioni alla città e ai suoi luoghi. Le “Arti” in questo modo saranno lo strumento attraverso il quale accrescere e coltivare sentimenti di identità e aggregazione, insieme ad innovazione, contemporaneità e interculturalità”.

IL FESTIVAL SPIEGATO DA FRANCA VALERI

La scelta del nome è stata sinteticamente spiegata così dal Direttore Artistico del Festival Franca Valeri: ”Tivoli chiama, con il suo passato, con le sue ville, con la sua gente. I tiburtini che portano il Tevere nel loro nome. Chiama perché ha molte cose da dire. Ascoltatele, la cultura è serenità”.

Il cartellone si presenta ricco di appuntamenti che accostano artisti e realtà artistiche locali a grandi nomi del Teatro, della Musica, del Cinema e della Cultura e spettacoli classici accanto a nuove forme di espressione artistica in un meltin pot culturale di grande appeal per il pubblico: si passerà da “Le Memorie di Adriano” al Santuario di Ercole Vincitore ai “Radio Walk Show” di Urban Experience per le vie di Tivoli; dal “Processo a Giulio Cesare” a spettacoli di “Mapping e Visual Art” sulla Rocca Pia e l’Anfiteatro di Bleso per un programma che ogni giorno saprà offrire tante occasioni diverse di intrattenimento e far apprezzare un territorio che non smette mai di incantare con la sua bellezza e la sua storia millenaria.

GRANDI NOMI DELLA CULTURA E EVENTI GRATUITI

Tra i nomi di spicco, per il Teatro, Giorgio Albertazzi , Licia Maglietta, Paola Minaccioni, Chiara Stoppa e Paolo Bonacelli; per la Cultura, Philippe Daverio, Franca Valeri e Francesca D’Aloya; per la Musica, Dado Moroni e Max Ionata.

Per garantire il massimo della fruibilità e della partecipazione del pubblico gli spettacoli saranno prevalentemente a ingresso gratuito e solo per alcuni si pagherà un ticket d’ingresso simbolico di 5 euro.

Per tutte le informazioni su gli spettacoli, la programmazione e la prevendita on-line dei biglietti appuntamento sul sito www.tivolichiama.com e agli indirizzi mail info@tivolichiama.com e biglietteria@tivolichiama.com.

Parte il Festival "Tivoli Chiama!" diretto da Franca Valeri

Parte  il 27 giugno fino al 26 luglio 2015 la prima edizione di “Tivoli Chiama! - Il Festival delle Arti”, rassegna culturale per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico attraverso lo spettacolo dal vivo, che coinvolgerà il territorio con oltre 30 eventi nei luoghi simbolo della città. Il progetto è realizzato dal Comune di Tivoli con il contributo del…

Perché Salvini e Berlusconi (un po') si piacciono

“Sei minuti dopo mezzanotte.” L’orario, scrupolosamente annotato dai cronisti del “Corriere della Sera”, è quello in cui Matteo Salvini è uscito dal portone di villa San Martino, ad Arcore. Tre ore prima, intorno alle 21 di martedì 23 giugno, era cominciato il primo incontro tra il leader della nuova Lega e Silvio Berlusconi. Forse a causa di questi orari un…

Ecco come Fincantieri ha sconfitto la tedesca Meyer Werft su Virgin

Nuova intesa nel comparto crocieristico tra Fincantieri e Virgin Cruises, brand del gruppo britannico Virgin fondato dal vulcanico Richard Branson (nella foto) e nuovo operatore del settore. Le due aziende hanno firmato il 23 giugno una lettera di intenti vincolante per la costruzione di tre navi da crociera. La finalizzazione degli accordi è prevista per l’ultimo trimestre di quest’anno. LA…

Ucraina, tutte le baruffe fra Nato e Russia

Sul Vecchio Continente soffiano venti di guerra, fredda per il momento. A Bruxelles, ieri e oggi, la Nato si è riunita per portare da 13mila a quasi 40mila soldati la cosiddetta Forza di intervento rapido che dovrebbe prontamente reagire in caso di aggressione nell'Europa dell'Est. Un potenziamento che agita il Cremlino, che nel frattempo medita nuove contro sanzioni. Ad incontrarsi…

Poste Italiane, ecco il vero piano di Caio e Todini sugli sportelli

Nella mente di Francesco Caio, ad di Poste Italiane, non c'è solo la quotazione in borsa per la cessione del 40% del capitale, attesa per la seconda metà dell'anno, e che sarà discussa oggi a Londra con gli analisti finanziari. A far discutere c'è il piano di razionalizzazione degli uffici postali che infiamma sindaci e cittadini da Nord a Sud. Tranquilli, assicurano da…

Expo 2015, come innaffiare l’orto dallo spazio

Il primo luglio a Expo 2015 si parlerà di acqua. Sono molti i problemi causati dal cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, la diminuzione e la mutata distribuzione delle piogge nel corso dell'anno, riducono progressivamente la disponibilità di acqua per l’irrigazione. Al Padiglione Italia, il primo luglio, si parlerà di come far fronte a queste problematiche. L’evento, dal titolo ‘La…

Tutti gli errori di Merkel e Draghi che condannano l'Europa alla disoccupazione

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore, pubblichiamo il commento dell’economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi Il momento più elevato della civiltà umana è stato raggiunto quando - sotto la spinta delle analisi dei grandi filosofi e della rivolta popolare - è stato riconosciuto che la sovranità appartiene al popolo, ossia a…

npl

Unicredit, Intesa, Mps e non solo. Il decreto sulle sofferenze non è un regalo alle banche

Il recentissimo decreto legge che consente alle banche di dedurre fiscalmente, ed in un solo esercizio, le perdite derivanti dalla svalutazione dei crediti rappresenta una decisione fondamentale per accelerare la pulizia dei loro bilanci. Non è un regalo per le banche, anzi: il Fisco si trova a pagare il costo della recessione economica determinata dagli errori di previsione sottostanti alle…

×

Iscriviti alla newsletter