Skip to main content

Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti e aziende private dello stesso settore, gruppi a controllo statale con operatori privati scalpitanti.

LE AUDIZIONI IN PARLAMENTO

È quello che hanno notato i deputati della commissione Finanze e Attività produttive della Camera dei deputati nell’ambito di una serie di audizioni sul disegno di legge sulla Concorrenza. Infatti, la scorsa settimana Confindustria ha espresso “alcune perplessità sull’abrogazione della riserva legale di Poste Italiane nella notificazione di determinati atti” prevista dal ddl governativo Concorrenza.

LA POSIZIONE DI CONFINDUSTRIA

A sottolinearlo è stato il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci, nell’audizione alla Camera davanti alle commissioni Finanze e Attività produttive. “Tale misura – ha spiegato Panucci – pur essendo condivisibile per la sua portata pro-concorrenziale, interviene su un percorso di privatizzazione già avviato, rischiando così di compromettere il consolidamento della società sul mercato azionario. Per questo motivo, è auspicabile che l’efficacia della misura venga prorogata e fatta coincidere con il termine di vigenza del prossimo contratto di programma 2015-2019, fissato al 31 dicembre 2019”.

LE RICHIESTE DEI PRIVATI

Di tutt’altro avviso i vertici della Fise-Are, l’associazione di categoria aderente a Confindustria – si legge sul loro sito – “che da oltre 50 anni identifica e rappresenta il sistema delle aziende private di recapito e distribuzione postale”. Fra le proposte della Fise-Are, come da slide illustrate in Parlamento, c’è la seguente: “Riserva legale degli atti giudiziari: eliminazione della data del 10 giugno 2016: porre subito fine all’area di riserva”.

LA QUESTIONE DELLA RISERVA

In altri termini, mentre la confederazione presieduta da Giorgio Squinzi ha chiesto ai parlamentari di spostare da giugno 2016 alla fine di 2019 la riserva legale per l’invio degli atti giudiziari che è appannaggio di Poste Italiane, la federazione delle aziende private di recapito e distribuzione postale aderente alla stessa Confindustria propone esattamente il contrario: di anticipare fin da subito la cancellazione della riserva, invece di prorogarla fino al 2020. Questo perché, secondo la federazione Fise-Are, che cita l’analisi di impatto allegata allo stesso ddl Concorrenza, per il gruppo presieduto da Luisa Todini e guidato dall’ad, Francesco Caio, i ricavi derivanti dal solo recapito degli atti giudiziari “si può presumere che siano inferiori all’1% dei ricavi totali”.

Poste Italiane, cosa si pensa in Confindustria della riserva legale

Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti…

Umberto Pizzi in trasferta a Capri. Ecco chi ha trovato

Feste, conferenze, presentazioni, se incastonate tra le vie della Capitale - e se colpiscono l'attenzione del Maestro - potrebbero essere raccontate attraverso le immagini di Umberto Pizzi, il fotogiornalista che ha raccontato la Grande Bellezza prima di Sorrentino, l'uomo che ha immortalato uomini politici, imprenditori, soubrette dentro e fuori i salotti del potere, il Maestro dei ritratti fotografici dagli anni…

Internet: la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario

Internet si conferma ancora una volta la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario. La tendenza a consultare il web per trovare risposte e sciogliere ogni tipo di dubbio sembra valere anche per le questioni strettamente legate al proprio stato di salute. Essere dotati di una connessione internet è ormai diventata un’esigenza ampiamente diffusa, un bisogno condiviso da un…

“Anticorruzione e Competitività”

Martedì 30 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 si terrà a Roma il Seminar breakfast dal titolo “Anticorruzione e Competitività”. Formiche ne discuterà con le personalità che hanno deciso di condividere sull’ultimo numero della rivista le proprie riflessioni.

Lavoro, nuovi interrogativi sul Jobs Act

L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di  altri quattro decreti attuativi del Jobs Act, non porta in dote al sistema del mercato del lavoro certezze, anzi pone  altri robusti interrogativi su come verrà applicata la governance  dei provvedimenti nella loro concreta attuazione. L’obiettivo chiaro è una deregolamentazione, notevoli differenziazioni nel mondo del lavoro, sia sui contratti…

Contraffazione e pirateria, i rischi della depenalizzazione mascherata

Interessante evento ieri all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, promosso da BSA (Business Sofware Alliance) con il patrocinio del Comitato IPR dell’American Chamber of Commerce in Italia. Organizzazioni che rappresentano le imprese nei settori creativi, dei marchi e fashion si sono confrontate con membri delle istituzioni ed esperti giuridici in merito alle novità normative e regolamentari che hanno visto il nostro Paese muoversi in maniera…

Pozzallo, i migranti e San Giovanni

Quello che Matteo Salvini non potrà capire mai della Sicilia, neanche se glielo spiegano, è il mondo ancestrale di quel popolo di mare che a Pozzallo, ad esempio, ha le radici anche se molti pozzallesi fanno i marittimi e per trent’anni a terra non ci stanno mai. Quando arrivai a Pozzallo avevo poco meno di dieci anni. Venivo da una…

La strage di Charleston inguaia i repubblicani?

Nuovi guai per il partito Repubblicano americano. Questa volta a coinvolgere i candidati alle primarie Ted Cruz, Rick Santorum e Rand Paul è un assegno per il finanziamento della campagna firmato dal leader di un gruppo di suprematisti bianchi che avrebbe ispirato il presunto assassino della Chiesa di Charleston, Dylann Roof. Secondo il Centro per la politica responsabile americano, Earl…

Enel, Telecom e Vodafone, come sarà il decreto sulla banda larga

Decreto si, decreto no? Il dilemma sulla banda larga potrebbe sciogliersi nel Consiglio dei ministri di questa sera con il varo del Decreto Comunicazioni necessario per passare alla fase esecutiva della Strategia nazionale per la banda ultralarga. "Il decreto andrà oggi in Cdm e conterrà tutti i nuovi strumenti previsti: credito d'imposta, voucher e fondo di garanzia", assicurano a Formiche.net fonti…

Ttip, tutti i benefici secondo il commissario Malmstrom

La bozza di accordo del Ttip, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, arriverà entro la fine anno, anche se l'intesa vera e propria non vedrà la luce prima del 2016, alla fine della presidenza Obama. Sono queste le tappe annunciate ieri a Roma da Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio internazionale, interlocutore più atteso in una…

×

Iscriviti alla newsletter