Skip to main content

8 settembre 1943, studi Eiar di via Asiago a Roma: il presidente del Consiglio in carica, Pietro Badoglio, annuncia con un messaggio alla radio la firma dell’armistizio con gli Alleati (apposta segretamente cinque giorni prima a Cassibile, in Sicilia).

Le sue parole furono queste: “Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta con la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza“.

L’8 settembre 2015 il presidente del Consiglio in carica, Matteo Renzi, ha annunciato con un messaggio televisivo agli studi Rai di via Teulada a Roma la firma dell’armistizio sulla riforma del Senato con la minoranza Pd (apposta segretamente cinque giorni prima da Maria Elena Boschi a Palazzo Madama, nella capitale).

Le sue parole sono state queste: “Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta con la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare  ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Bersani, comandante in capo delle forze democratico-vendoliane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro i senatori dissidenti deve cessare da parte delle forze renziane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza. Grillo e Salvini sono avvertiti“.

Ho cercato di verificare l’autenticità di questo comunicato. Non ci sono riuscito. Non so cosa ne pensano i lettori, ma a me non sembra vero. Lo sapremo comunque tra poche ore.

L'8 settembre di Badoglio e quello di Renzi

8 settembre 1943, studi Eiar di via Asiago a Roma: il presidente del Consiglio in carica, Pietro Badoglio, annuncia con un messaggio alla radio la firma dell'armistizio con gli Alleati (apposta segretamente cinque giorni prima a Cassibile, in Sicilia). Le sue parole furono queste: "Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta con la soverchiante potenza avversaria,…

Tutte le divisioni (e le contraddizioni) degli interventi anti Isis in Siria

La notizia è di quelle difficili da digerire: il gruppo terroristico dello Stato islamico - sempre meno gruppo e sempre più "Stato", si è impossessato ieri dell'ultimo grande giacimento petrolifero ancora sotto il controllo del governo siriano. Un passo in più verso il controllo di un territorio dove è presente, a vario titolo, la quasi totalità delle potenze mondiali, ma…

Perché Renzi non segue Hollande in Siria

Fa bene Matteo Renzi a tenersi fuori dal pantano siriano? A giudicare da quel che sta accadendo in questi giorni, sembra proprio di sì. Ci vorrebbe un intervento più o meno umanitario, ma non si sa bene a favore di chi. E, per la verità, sono già in molti, anzi in troppi, a intervenire ciascuno con il proprio obiettivo. Staffan…

La guerra dell'Isis a colpi di petrolio e acqua

Nonostante il prezzo del petrolio sia crollato – e secondo alcuni esperti potrebbe continuare a scendere – lo Stato Islamico non vuole mollare i giacimenti conquistati. Anzi, cerca di controllarne di nuovi. L’Osservatorio siriano per i diritti umani con sede a Londra ha confermato che i giacimenti di Jazal e quello di Shaer (gas) sono sotto il controllo degli estremisti…

Clima, tutti i dettagli sul secondo incontro informale in vista di Parigi

Parigi ha ospitato il secondo incontro informale tra i ministri e i funzionari che a dicembre si riuniranno nella capitale francese per la 21esima Conferenza delle parti (Cop21) durante la quale verranno discussi gli impegni e le modalità di azione per affrontare a livello globale il cambiamento climatico. Il primo incontro informale si era svolto a luglio. Nella riunione che…

Mps, Banco Popolare e Bcc. Chi si affretta a mollare le sofferenze bancarie

Il governo presenterà nel week end il progetto bad bank che dovrebbe prevedere la costituzione di un veicolo partecipato dallo Stato e da privati. Nei prossimi due giorni si terranno a Bruxelles delle riunioni decisive. E’ quello che trapela da ambienti politici e finanziari. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione sistemica, da utilizzare ad hoc per alcune banche, per…

Perché non mi convincono le reprimende dell'Unar a Meloni e Bernardini

Francia e Regno Unito hanno deciso di attaccare il Califfato con raid aerei. Matteo Renzi ha subito messo le mani avanti: l’Italia non parteciperà perché è contraria ad inventi spot (sic!). Il premier ha proprio scelto il giorno adatto per squagliarsela: ora e sempre 8 settembre. ++++ Almeno Massimo D’Alema, da presidente del Consiglio, non si fece venire dei complessi…

Grande scoperta: l'Islam moderato esiste (me l'ha detto l'Eni)

Perugia ─ Premesse per nuovi equilibri mediterranei. Le argomentazioni "le primavere arabe 'americane' hanno fallito", "sono tutti uguali da al Azhar a Raqqa", "l'Islam moderato non esiste", "stanno arrivando a Roma", saranno trattate in data da definirsi, causa riqualificazioni in corso. Dieci giorni fa, di domenica, la più grossa azienda italiana, l'Eni, ha annunciato di aver scoperto un reservoir di…

Così la riforma del Senato ha tenuto banco alla summer school di Magna Carta

Godot non è ancora arrivato. In più d'uno lo deve aver pensato ieri sera, al termine di una tavola rotonda organizzata a Frascati dalla Fondazione Magna Carta, il think tank presieduto dal coordinatore nazionale di Ncd Gaetano Quagliariello. Un incontro svoltosi nell'ambito della decima edizione della Summer School, la cinque giorni di scuola politica organizzata dalla Fondazione ogni anno. L'incontro…

Siria e Iran, la schizofrenia di Obama su Putin

Lezione di Angela Merkel: l'Europa o è a trazione tedesca o non lo è. Giù il cappello! Matteo Renzi, va onestamente detto, è l'unico che l'aveva capito: ha tenuto la barra del rapporto con la Cancelliera... di fiori mentre mezza Italia (destra, populisti, euroscettici, sinistra Pd) partecipava del circo mediatico contro la cattiva Germania. Ma non sono tutte rose e…

×

Iscriviti alla newsletter