Roma e Berlino possono gettare le basi per una seria progettazione europea, anche in relazione al link con Londra dove Keir Starmer si sta dimostrando pragmatico e non ideologico negli approcci ai temi (difesa) e nelle scelte diplomatiche (accordo con Usa)
Archivi
I quattrocento colpi a viale Trastevere. Riflessioni sulla metamorfosi di un ministero
Nel Palazzo di Viale Trastevere, simbolo della scuola italiana, si è svolta un’evoluzione profonda: dal ministero burocratico e centralizzato dell’era fascista a quello aperto al cambiamento negli anni ’90, ispirato ai valori costituzionali di imparzialità ed efficienza. E oggi? La riflessione di Giuseppe Fiori
Il ruolo dell’Italia in Sud America passa anche dal contrasto alle mafie
Italia e Brasile hanno firmato un accordo per task force investigative permanenti contro ’ndrangheta e Primeiro Comando da Capital, potenziando scambio di informazioni e formazione, eredità diretta dell’inchiesta 2023 con l’arresto e l’estradizione di Vincenzo Pasquino. L’intesa si inscrive nell’ampio impegno italiano in Sud America
Eurojet sigla un’intesa con l’Italia per il rinnovo della flotta Eurofighter
Eurojet ha firmato un contratto con Netma per la fornitura di 54 motori EJ200 destinati all’Aeronautica Militare, nell’ambito della sostituzione dei Typhoon di Tranche I. Il progetto coinvolge i partner storici del consorzio, con Avio Aero al centro delle attività produttive e di assemblaggio
Generali punta ancora sull'India e rafforza il ponte con l'Italia
Dopo anni di collaborazione con Future Group, il colosso assicurativo italiano si allea con Central Bank of India, una delle più antiche banche private del Paese
L'Unione europea accetti la proposta americana sui dazi, conviene a tutti. Parla Pelanda
Piuttosto che andare avanti con questo stillicidio, Bruxelles dovrebbe dire di sì a tariffe al 10% sulle proprie esportazioni verso il mercato americano. La Francia alla fine si accoderà a Germania e Italia. L’accordo con la Cina è puro realismo, altro che amicizia. Byd? L’Europa non finirà con il comprare solo dal Dragone. Intervista all’economista e saggista Carlo Pelanda
La guerra ibrida cinese passa dagli incidenti d'auto. Il piano svelato dall'intelligence di Praga
Durante una visita a Praga nel marzo 2024, la vicepresidente di Taiwan Hsiao Bi-khim sarebbe stata nel mirino di un’operazione di guerra ibrida pianificata da agenti cinesi. Anche se il piano non è mai stato eseguito, ha generato forti reazioni diplomatiche e un duro scambio di accuse tra Taipei, Praga e Pechino
Cantieristica, Golden Dome e deterrenza. Ecco il budget del Pentagono per il 2026
Il budget per la Difesa statunitense del 2026 sarà caratterizzato da investimenti in crescita per la Space Force, la triade nucleare, le tecnologie ipersoniche e la sicurezza cibernetica, il Pentagono punta a rafforzare le capacità di deterrenza e proiezione globale. In parallelo, la cantieristica e le tecnologie disruptive rimangono centrali
Difesa, perché Sànchez ha ragione. E Ursula non si pieghi alle destre. Parla Ricci (Pd)
No al 5% in Difesa, serve un esercito europeo unico. Il modello spagnolo di Sánchez è quello vincente: priorità a sanità e sociale, non armi. L’eurodeputato del Pd, Matteo Ricci critica Meloni e i tagli mascherati, chiede debito comune Ue per investimenti civili. Difende la linea pacifista della Spagna su Israele. Avverte von der Leyen: niente passi indietro sul Green Deal. Sui dazi, lancia l’allarme: Europa unita o sarà crisi economica
L’Europa (disarmata) osserva la tregua tra Iran e Israele
Nonostante la sua rilevanza strategica per l’Unione europea, la crisi militare tra Iran, Israele e Stati Uniti ha evidenziato l’incapacità dell’Ue di agire come attore geopolitico proattivo. Priva di strumenti di hard power unitari, l’Europa è rimasta ai margini, affidandosi alla diplomazia e alle letture di ampio respiro