Skip to main content

Ha destato scalpore, dentro e fuori il mondo cattolico, la defezione di Comunione e liberazione dalla manifestazione odierna in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, promossa dal Comitato “Difendiamo i nostri figli” a tutela della famiglia tradizionale. A tingere un po’ di giallo la vicenda ci ha poi pensato il documento circolato nell’ultima settimana negli ambienti ciellini (ma non pubblicato né sul sito del Movimento né su quello della rivista ufficiale Tracce) nel quale si spiega perché questa iniziativa pubblica “non sembra adeguata a favorire il necessario clima di incontro e di dialogo con chi la pensa diversamente”.

DON CARRON: MANIFESTAZIONI IN PIAZZA POCO EFFICACI

Di fronte a questa situazione, il presidente della Fraternità di Cl, don Julian Carròn, ha spiegato in prima persona i motivi di una tale decisione. E lo ha fatto al termine dell’appuntamento mensile di Scuola di Comunità (il momento di formazione degli aderenti) svoltosi mercoledì sera a Milano e trasmesso in diretta a tutte le comunità d’Italia. Le sue parole, come di consueto, sono state integralmente riportate nel resoconto della serata pubblicato sul sito ufficiale del movimento; qui ci limitiamo a offrirne soltanto alcuni passaggi significativi.

Premettendo che “la difesa della famiglia è una urgenza fortemente avvertita in tutta la Chiesa”, il responsabile di Cl ha spiegato che “proprio la Cei ha chiarito che nessuno ha il monopolio della modalità con cui intervenire nel dibattito pubblico e politico. Andare in piazza il 20 giugno è, dunque, solo una delle opzioni, libera e legittima, ma che può essere del tutto discutibile”. Don Carròn ha ricordato poi l’esperienza avuta in Spagna, suo Paese d’origine, dove “abbiamo fatto molte e molte più numerose manifestazioni per difendere la famiglia” che però non hanno frenato “una legislazione molto più permissiva nella direzione dei ‘nuovi diritti’”. Dunque, “le manifestazioni in piazza, che sono una modalità legittima in una società democratica come la nostra, lasciano il tempo che trovano”.

LA GENESI DELL’INIZIATIVA ROMANA

Sul documento circolato ma mai ufficializzato, don Carròn ha spiegato che si trattava di “un avviso interno inviato alle comunità – che non è un comunicato- stampa, un documento o un volantino, come hanno scritto taluni in questi giorni − e che volutamente non abbiamo messo sul sito di Cl”, e questo perché “era solo per un aiuto a un giudizio”.

“Le preoccupazioni contenute nell’avviso – ha continuato – sono state fatte presenti fin dalla prima riunione del 27 marzo scorso promossa dal Cammino Neocatecumenale, alla quale siamo stati invitati insieme a tutto l’associazionismo cattolico”. In tale riunione, “proprio le manifestazioni spagnole, di cui vi ho detto, erano state portate a esempio di una grande mobilitazione cattolica. In quella occasione e nella successiva riunione, nella quale è stata annunciata come già decisa la data della manifestazione (malgrado nella precedente non si fosse arrivati a un accordo), abbiamo spiegato perché non ritenevamo opportuno, proprio per affermare il valore della famiglia, la modalità proposta di una manifestazione di piazza. Discutendo su quali strumenti fossero più adeguati per affrontare il tema della difesa della famiglia, non si è arrivati a una ipotesi chiara e condivisa. Insieme a noi gran parte dell’associazionismo cattolico italiano (Azione Cattolica, Rinnovamento dello Spirito, Comunità di Sant’Egidio, Focolarini, membri dell’Opus Dei) e il Forum delle Associazioni familiari non hanno ritenuto opportuno aderire”. A quel punto, “quella che era stata pensata come una iniziativa dei cattolici è diventata una manifestazione ‘aconfessionale’, senza sigle e bandiere, cui hanno aderito il Cammino Neocatecumenale e altre sigle come Alleanza Cattolica, Manif pour Tous, Pro Vita”. Pertanto, dice don Carròn, “ci siamo sentiti liberi, e per questo abbiamo ritenuto fuori luogo prendere come movimento una posizione pubblica a riguardo della manifestazione. Ma poiché nelle ultime settimane tanti amici chiedevano un aiuto per un giudizio sull’iniziativa, abbiamo preparato l’avviso”.

IL CASO DEL FAMILY DAY NEL 2007

A chi poi ricorda quando nel 2007 Cl partecipò al Family Day per fermare i cosiddetti DiCo, il responsabile del movimento ha indirettamente risposto dicendo che anche in quell’occasione “avevamo espresso giudizi analoghi, convinti che nel clima culturale in cui viviamo è difficile che le contrapposizioni portino a risultati costruttivi e convincenti, perché viviamo in una società in cui l’ideologia prevale sull’esperienza. In questo senso, sottolineavamo che la tendenza all’ideologizzazione si combatte attraverso la testimonianza di un’esperienza in cui si possa constatare che la famiglia è un ‘di più’ di umanità”̀. Tuttavia, “la Cei chiese esplicitamente a noi e a tutti gli altri movimenti e associazioni di sostenere la manifestazione; e noi obbedimmo. Ora, evidentemente, il contesto differente ha suggerito ai vescovi una scelta diversa. E noi continuiamo a seguire. Questo non impedisce che – come hanno detto anche i vescovi – chiunque voglia andare, vada”.

CHI CI SARA’

Comunione e Liberazione ha lasciato quindi liberi i suoi aderenti sulla decisione di partecipare o meno. E così è stato. Lo ha sottolineato con favore il portavoce della manifestazione Massimo Gandolfini (leggi l’intervista): “Fa molto piacere che molte persone che si riconoscono storicamente nel movimento di Cl saranno a manifestare con noi sabato in piazza San Giovanni”, e lo ha scritto Mario Adinolfi, direttore de La Croce, fra i promotori dell’iniziativa: “Io so che molti amici di Comunione e Liberazione saranno comunque in piazza con noi sabato, altri ci raggiungeranno nelle tappe successive del percorso”.

L’assenza di Cl ha suscitato delle riflessioni: “Le battaglie che combattiamo oggi richiedono un’ampia partecipazione e supporto popolare. La piazza serve, e costituisce una preziosa occasione per incoraggiare i pochi politici che hanno aderito alla nostra manifestazione”, ha detto in una conversazione con Formiche.net Alfredo Mantovano, membro del ‘Comitato parlamentari per la famiglia‘  e co-firmatario del manifesto-appello contro il riconoscimento giuridico delle unioni civili.

E anche tra gli aderenti al comitato, che comprende circa 100 fra senatori e deputati di diversi partiti uniti contro l’equiparazione delle unioni omosessuali al matrimonio, l’utero in affitto e l’ideologia del gender, si scorge più di un ciellino, come ad esempio molti parlamentari vicini a Cl che hanno sostenuto pubblicamente la manifestazione, e come il direttore di Tempi, Luigi Amicone.

Carron e la piazza No gender. Che si dice tra i ciellini (divisi)

Ha destato scalpore, dentro e fuori il mondo cattolico, la defezione di Comunione e liberazione dalla manifestazione odierna in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, promossa dal Comitato “Difendiamo i nostri figli” a tutela della famiglia tradizionale. A tingere un po’ di giallo la vicenda ci ha poi pensato il documento circolato nell’ultima settimana negli ambienti ciellini (ma non pubblicato…

Parità uomo-donna e salari, cosa succede in Italia e in Gran Bretagna

Il tema della differenza salariale a parità di lavoro svolto tra uomini e donne è all'attenzione della Commissione europea, che rileva in tutti i paesi dell’Unione un divario più o meno marcato nelle differenze retributive tra uomini e donne a sfavore di quest’ultime. Great Place To Work Gran Bretagna ha pubblicato un’interessante ricerca sul tema delle pari opportunità di genere.…

Cyber e difesa, tutti i nuovi investimenti di Israele

L'esercito israeliano ha intenzione di consolidare gli investimenti relativi al cyber, alla formazione e alla pianificazione per operazioni difensive e offensive sotto l'egida di un Cyber ​​Command unificato che vedrà la luce entro il 2017. OBIETTIVI DEL CYBER COMMAND Una volta installato e funzionante, il nuovo Cyber ​​Command integrerà le capacità difensive, attualmente fornite dal corpo C4I della Israel Defense…

Cosa farà l'Italia sul climate change. Parla Erasmo D'Angelis

Coniugare ambiente e occupazione si può e si deve. Dopo la pubblicazione di Laudato si', l'Enciclica di Papa Francesco che pone con forza i temi della povertà e della salvaguardia della natura, lunedì 22 giugno si terranno a Roma gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio. Qual è lo scopo dell'evento? Quali gli argomenti affrontati? E…

A Torino col Papa solo giovani poveri

A Torino viene il Papa e non c'è un torinese che gli si possa mettere accanto quanto a statura, vocazione internazionale e smalto "pop". Provate a pensare ma l'unica etichetta buona è quella di una Torino di giovani e poveri o forse semplicemente di giovani poveri che si stringe attorno al Papa. Così diranno i giornali domenica. Tant'è. Per chi…

Ttip, le 3 questioni aperte. L'opinione di Mucchetti

Il rispetto delle procedure democratiche nel negoziato per il Ttip fa perno sul ruolo dei parlamenti, ed è funzionale all’equilibrio di un accordo commerciale che ha l’ambizione di costruire un Mercato Unico transatlantico. L’accordo va perseguito con tutte le nostre forze, ma non a qualsiasi costo. A questo proposito segnalerò tre questioni aperte che vanno risolte. La prima è l’armonizzazione…

Cosa può fare la politica contro il declino

Vi è dunque una ripresa, consentita dal mutamento delle politiche economiche. E’ un bene. Sarà, però, una fase ancora contrassegnata dalla debolezza della domanda aggregata. Quando si parla di rischi di stagnazione prolungata non si intende tanto crescita zero, quanto un’evoluzione positiva, ma che si caratterizza per la persistente inadeguatezza della spesa degli operatori, siano essi consumatori o imprese, rispetto…

dat

Vi spiego perché eravamo in piazza contro l’ideologia gender. Parla Alfredo Mantovano

Riaffermare il ruolo nevralgico della famiglia formata da uomo e donna. E salvaguardare “l’antropologia naturale” dalle “aggressioni dell’ideologia gender”, favorite dal relativismo culturale egemone in Europa. È l’orizzonte che anima la manifestazione organizzata a Roma oggi da una galassia di associazioni e movimenti di ispirazione cristiana. Un’iniziativa che vede tra i promotori il magistrato e già parlamentare di Alleanza Nazionale Alfredo…

Tutte le bufale su Laudato si'

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Papa Francesco ha intitolato a S. Francesco l'enciclica sulla crisi ecologica: Laudato si'. La precedente enciclica Lumen fidei era soprattutto di papa Ratzinger, aveva un impianto molto filosofico. Bergoglio la controfirmò. Questa nuova è tutta sua. Per la prima…

MARIO DRAGHI BCE

Draghi sarà costretto a stampare moneta anche oltre il 2016

L’iniezione di 1,140 miliardi di Euro in corso fino a settembre 2016 da parte della Bce via acquisito di titoli di Stato europei (Quantitative Easing) non riuscirà a stimolare la crescita strutturale dell’economia. Ed è per questo motivo che MBS giunge alla conclusione secondo cui Draghi sarà costretto a continuare a stampare anche oltre il 2016, raddoppiando la dimensione del…

×

Iscriviti alla newsletter