Ha destato scalpore, dentro e fuori il mondo cattolico, la defezione di Comunione e liberazione dalla manifestazione odierna in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, promossa dal Comitato “Difendiamo i nostri figli” a tutela della famiglia tradizionale. A tingere un po’ di giallo la vicenda ci ha poi pensato il documento circolato nell’ultima settimana negli ambienti ciellini (ma non pubblicato…
Archivi
Parità uomo-donna e salari, cosa succede in Italia e in Gran Bretagna
Il tema della differenza salariale a parità di lavoro svolto tra uomini e donne è all'attenzione della Commissione europea, che rileva in tutti i paesi dell’Unione un divario più o meno marcato nelle differenze retributive tra uomini e donne a sfavore di quest’ultime. Great Place To Work Gran Bretagna ha pubblicato un’interessante ricerca sul tema delle pari opportunità di genere.…
Cyber e difesa, tutti i nuovi investimenti di Israele
L'esercito israeliano ha intenzione di consolidare gli investimenti relativi al cyber, alla formazione e alla pianificazione per operazioni difensive e offensive sotto l'egida di un Cyber Command unificato che vedrà la luce entro il 2017. OBIETTIVI DEL CYBER COMMAND Una volta installato e funzionante, il nuovo Cyber Command integrerà le capacità difensive, attualmente fornite dal corpo C4I della Israel Defense…
Cosa farà l'Italia sul climate change. Parla Erasmo D'Angelis
Coniugare ambiente e occupazione si può e si deve. Dopo la pubblicazione di Laudato si', l'Enciclica di Papa Francesco che pone con forza i temi della povertà e della salvaguardia della natura, lunedì 22 giugno si terranno a Roma gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio. Qual è lo scopo dell'evento? Quali gli argomenti affrontati? E…
A Torino col Papa solo giovani poveri
A Torino viene il Papa e non c'è un torinese che gli si possa mettere accanto quanto a statura, vocazione internazionale e smalto "pop". Provate a pensare ma l'unica etichetta buona è quella di una Torino di giovani e poveri o forse semplicemente di giovani poveri che si stringe attorno al Papa. Così diranno i giornali domenica. Tant'è. Per chi…
Ttip, le 3 questioni aperte. L'opinione di Mucchetti
Il rispetto delle procedure democratiche nel negoziato per il Ttip fa perno sul ruolo dei parlamenti, ed è funzionale all’equilibrio di un accordo commerciale che ha l’ambizione di costruire un Mercato Unico transatlantico. L’accordo va perseguito con tutte le nostre forze, ma non a qualsiasi costo. A questo proposito segnalerò tre questioni aperte che vanno risolte. La prima è l’armonizzazione…
Cosa può fare la politica contro il declino
Vi è dunque una ripresa, consentita dal mutamento delle politiche economiche. E’ un bene. Sarà, però, una fase ancora contrassegnata dalla debolezza della domanda aggregata. Quando si parla di rischi di stagnazione prolungata non si intende tanto crescita zero, quanto un’evoluzione positiva, ma che si caratterizza per la persistente inadeguatezza della spesa degli operatori, siano essi consumatori o imprese, rispetto…
Vi spiego perché eravamo in piazza contro l’ideologia gender. Parla Alfredo Mantovano
Riaffermare il ruolo nevralgico della famiglia formata da uomo e donna. E salvaguardare “l’antropologia naturale” dalle “aggressioni dell’ideologia gender”, favorite dal relativismo culturale egemone in Europa. È l’orizzonte che anima la manifestazione organizzata a Roma oggi da una galassia di associazioni e movimenti di ispirazione cristiana. Un’iniziativa che vede tra i promotori il magistrato e già parlamentare di Alleanza Nazionale Alfredo…
Tutte le bufale su Laudato si'
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Papa Francesco ha intitolato a S. Francesco l'enciclica sulla crisi ecologica: Laudato si'. La precedente enciclica Lumen fidei era soprattutto di papa Ratzinger, aveva un impianto molto filosofico. Bergoglio la controfirmò. Questa nuova è tutta sua. Per la prima…
Draghi sarà costretto a stampare moneta anche oltre il 2016
L’iniezione di 1,140 miliardi di Euro in corso fino a settembre 2016 da parte della Bce via acquisito di titoli di Stato europei (Quantitative Easing) non riuscirà a stimolare la crescita strutturale dell’economia. Ed è per questo motivo che MBS giunge alla conclusione secondo cui Draghi sarà costretto a continuare a stampare anche oltre il 2016, raddoppiando la dimensione del…