“Adesso occorre dare continuità a quella piazza per rilanciare la sfida culturale in difesa dell’uomo”. Parola di Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, presente due giorni fa a Roma alla manifestazione “Difendiamo i nostri figli” in una gremitissima piazza San Giovanni in Laterano. Cinquantotto anni, ciellino milanese, convinto sostenitore della battaglia contro la teoria gender, Amicone ha schierato la sua…
Archivi
Brugnaro, Marchini e Passera. Comincia dalle città la riscossa del centrodestra?
Anche se ostenta una sicurezza al limite della temerarietà dichiarandosi convinto di poter rimanere sindaco di Roma fino al 2023, cioè portando a conclusione regolare il primo mandato e raddoppiandolo, Ignazio Marino già vive da precario. Fra contestazioni di strada e di piazza, assessori in uscita, rischi di ulteriori e più clamorosi sviluppi dell’inchiesta giudiziaria nota come Mafia Capitale, l’ipotesi…
L'Italia che ha paura di cambiare
Dal 24 marzo, giorno in cui è diventato legge il decreto Investment Compact, si attende che il Ministero dello Sviluppo economico pubblichi l’atto costitutivo standard per la costitutizione di una nuova società, una startup, con la firma digitale, senza bisogno di andare da un notaio. Sono tre mesi che in via Veneto stanno cercando di trovare la quadratura del cerchio…
Ecco i prossimi passi dei fittiani a caccia di consensi
Un vero e proprio shock fiscale. Da 40 miliardi. Per dare respiro alle tasche degli italiani. E far ripartire i consumi. Questa è la ricetta anti tasse di Raffaele Fitto, che ha messo la riduzione delle imposte al centro dell’agenda economica di Conservatori e riformisti. Come dimostra l’invito a una loro iniziativa la scorsa settimana di Grover Norquist, il guru…
Saipem, futuro con o senza Eni?
Un mio recente intervento pubblicato su IlMessaggero online riguardante la volontà di Eni di deconsolidare la propria presenza in Saipem ha catturato l’attenzione di Formiche.net, che è tra i media più attenti a mantenere alto il dibattito sulle vicende economiche italiane, che mi ha chiesto di approfondire il tema. Sono contento che mi sia data quest’opportunità, anche perché pochi giorni…
Gli alti e bassi del Patto di Sanità Digitale
Dopo una gestazione piuttosto lunga ed articolata, finalmente abbiamo un testo del “Patto di Sanità Digitale”, ossia di quell’importantissimo addendum al “Patto Stato-Regioni per la Salute” fortemente voluto dal Ministro Lorenzin ed annunciato nel luglio 2014 durante la tre giorni di “Digital Venice”. Il documento presentato a Venezia l’anno scorso ha subito corpose modifiche, moltissime delle quali finalizzate a migliorarlo…
I conti italiani fra Mr. Wolf e Dr. Magoo
Lo stock del debito pubblico italiano è cresciuto ancora, anche a causa di un aumento delle disponibilità liquide del tesoro. Ad aprile siamo arrivati a 2.194,5 miliardi di euro, rispetto ai 2.184 di marzo. "Questa del record del debito è una cosa veramente noiosa. Per definizione il debito aumenta, bisogna vedere se l'aumento è maggiore o minore del Pil nominale",…
Mps, Carige e non solo. Chi studia e perché una bad bank
Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l'istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche. Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra,…
Ripensare il Paese partendo da #Milano2016
Da dove partire per dare il proprio contributo al rilancio del Paese? Con Competere, con l'Associazione Ego, abbiamo scelto di farlo anche partendo dal ripensare una città simbolo come Milano, nella sua ambizione capitale economica e morale del Paese. E domani sarà il giorno del secondo appuntamento per #Milano2016, la tavola rotonda per progettare il futuro della città. Dopo l’incontro…
La madre e l'artista, a Napoli genesi di un'opera d'arte
Dopo il successo al Museo Maxxi di Roma e alle Gallerie d’Italia di Milano, la terza edizione del progetto "Partorire con l'arte... ovvero l'arte di partorire", corso innovativo e gratuito di preludio al partoospitata al museo Madre, si concluderà domani, lunedì 22 giugno, al museo Madre di Napoli con l’incontro "La cultura fa bene alla salute".[gallery ids="381302,381303,381304,381305"] IL TEMA Dopo aver…