Skip to main content

“Adesso occorre dare continuità a quella piazza per rilanciare la sfida culturale in difesa dell’uomo”. Parola di Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, presente due giorni fa a Roma alla manifestazione “Difendiamo i nostri figli” in una gremitissima piazza San Giovanni in Laterano. Cinquantotto anni, ciellino milanese, convinto sostenitore della battaglia contro la teoria gender, Amicone ha schierato la sua rivista in favore dell’evento di sabato annunciandolo nell’ultimo numero in edicola con una scoppiettante intervista all’arcivescovo di Bologna, cardinale Carlo Caffarra.

LA (SUBDOLA) STRATEGIA: NEGARE LA TEORIA GENDER

“In quella piazza c’erano persone informate, che non vogliono essere prese per il naso ed esprimono apertamente un dissenso fondato su ragioni molto forti”, spiega Amicone a Formiche.net. Per lui, come ci tiene a sottolineare, a Roma era presente “una parte dell’Italia laica che esamina i problemi insiti in una proposta culturale fantasiosa e negativa per la crescita dei bambini, come la teoria del gender i cui principali sostenitori arrivano addirittura a negarne l’esistenza”. E questo “per seguire una strategia comunicativa tipicamente ideologica e pure un po’ subdola, fondata sullo sfruttamento di elementi emotivi per tenere l’opinione pubblica lontana dall’esame dei contenuti”.

(LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA)

LA RAPPRESENTANZA POLITICA E L’INFLUENZA DI OBAMA

Che siano stati un milione, come hanno entusiasticamente annunciato gli organizzatori, o anche solo la metà, poco importa. “Si è messa in piedi in pochi giorni una manifestazione nata dal basso, dove nessuno aveva i pullman pagati dagli organizzatori”, fa notare Amicone. In piazza si sono visti anche alcuni esponenti politici, per lo più di Area Popolare. Ma la sproporzione tra quel popolo e una classe politica incapace di rappresentarlo appieno si è resa evidente. “Non servono soltanto i cattolici pronti a problematizzare il tema del gender e la difesa dell’istituto matrimoniale tra uomo e donna – spiega Amicone -, occorre anche un ampio fronte del libero pensiero”. Tuttavia, “le difficoltà sono di ordine politico internazionale”, in particolare a causa della “amministrazione Obama che da anni esplicita come missione nel mondo la linea culturale del supposto egualitarismo e della mancata distinzione nei sessi”. In questa strategia sono da tempo “coinvolti gli ambasciatori e i diplomatici”. La politica italiana “viene messa a dura prova dal messianesimo statunitense, mentre i militanti delle associazioni Lgbt si sentono molto supportati”.

PRUDENZA VERSO LA CEI

Il fondatore del Cammino neocatecumenale, Kiko Arguello, dal palco è andato poco per il sottile, lanciando una stoccata a monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. Amicone è più prudente, anzi sottolinea come “è stato proprio il Papa, autorità che bisogna seguire, a dire ai vescovi di non fare i piloti e lasciare ampio margine ai laici. La Cei quindi – continua – non formalizzando nessuna adesione all’iniziativa ha garantito maggiore liberà e inattaccabilità alla manifestazione”. Secondo il direttore di Tempi, “così facendo la Cei ha evitato le strumentalizzazioni di chi avrebbe protestato contro una Chiesa che interferisce con lo Stato. Non dimentichiamo poi i tanti vescovi che hanno fatto sentire la loro voce in favore della manifestazione, sia tra i presunti conservatori che tra i presunti progressisti”.

LA SCELTA DI CL

Da storico militante ciellino, Amicone sottolinea come “i nostri responsabili del Movimento hanno fatto una valutazione in merito alla non opportunità di appoggiare questo evento. Io sono un ciellino e invece ho ritenuto, nella mia libertà di laico, di fare una valutazione diversa; nessuno mi ha sgridato, non sono stato ammonito”. Don Julian Carròn, presidente della Fraternità di Cl, in un recente intervento si è detto convinto che manifestazioni come questa siano “poco efficaci”, facendo un parallelismo con quanto da lui vissuto in prima persona in Spagna. “Carròn ritiene che, siccome la secolarizzazione è ormai dentro le vene dell’Occidente, davanti a un potere inarrestabile che fa crollare anche le evidenze più elementari occorra proporre una testimonianza cristiana che nel tempo, attraverso il fascino di uomini nuovi, cambierà il mondo”, sintetizza il direttore di Tempi. Il quale si dice d’accordo con questa analisi, aggiungendo però che “sull’esempio dei dissidenti sovietici, occorre testimoniare la verità e la giustizia anche se c’è un potere che domani farà tutte le leggi che vuole. Io di fronte alla storia e ai miei figli ho provato a combattere pubblicamente per quello in cui credo, e questo rimane un fatto”. Quindi ha ragione Gianfranco Amato, presidente dei Giuristi per la vita, che ha tuonato dal palco dicendo che se don Luigi Giussani fosse stato in vita, avrebbe preso parte alla manifestazione? “Amato ha tirato Giussani per la giacchetta – risponde Amicone -. E’ chiaro che il Gius condivide tutta quella piazza (come la condivide nei contenuti Carròn) dato che proprio lui disse ‘mandateci in giro nudi ma lasciateci la libertà di educare’”.

IL RUOLO DEI LAICI

A chi invece, come Pierluigi Battista, sul Corriere della Sera ieri sosteneva che “nel cattolicesimo italiano si è aperta una spaccatura profonda che arriva dritta al cuore delle istituzioni ecclesiastiche”, Amicone replica dicendo che “ancora una volta i laici intelligenti come Battista perdono l’occasione per interrogarsi su quello che queste piazze dicono innanzitutto a loro e continuano in modo un po’ comodo a guardare la pagliuzza”. “E’ vero che i cattolici hanno approcci e visioni differenti, a volte si danno pizzicotti tra loro – continua il direttore di Tempi – ma i laici davanti alle nuove sfide sulla famiglia e sull’uomo cosa dicono, dove sono? Lasciano solo ai cattolici la discussione su queste tematiche? Perché non hanno nulla da dire? Lo so che è scomodo porre dei problemi ai militanti lgbt, ma se non prendono posizione davanti a queste sfide gli intellettuali laici rischiano di fare i venditori di detersivi, tramite i giornaloni su cui scrivono, per conto delle lobby del pensiero unico”.

(LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA)

Perché io, ciellino, ero in piazza per dire "No Gender". Parla Amicone

“Adesso occorre dare continuità a quella piazza per rilanciare la sfida culturale in difesa dell’uomo”. Parola di Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, presente due giorni fa a Roma alla manifestazione “Difendiamo i nostri figli” in una gremitissima piazza San Giovanni in Laterano. Cinquantotto anni, ciellino milanese, convinto sostenitore della battaglia contro la teoria gender, Amicone ha schierato la sua…

Brugnaro, Marchini e Passera. Comincia dalle città la riscossa del centrodestra?

Anche se ostenta una sicurezza al limite della temerarietà dichiarandosi convinto di poter rimanere sindaco di Roma fino al 2023, cioè portando a conclusione regolare il primo mandato e raddoppiandolo, Ignazio Marino già vive da precario. Fra contestazioni di strada e di piazza, assessori in uscita, rischi di ulteriori e più clamorosi sviluppi dell’inchiesta giudiziaria nota come Mafia Capitale, l’ipotesi…

L'Italia che ha paura di cambiare

Dal 24 marzo, giorno in cui è diventato legge il decreto Investment Compact, si attende che il Ministero dello Sviluppo economico pubblichi l’atto costitutivo standard per la costitutizione di una nuova società, una startup, con la firma digitale, senza bisogno di andare da un notaio. Sono tre mesi che in via Veneto stanno cercando di trovare la quadratura del cerchio…

Ecco i prossimi passi dei fittiani a caccia di consensi

Un vero e proprio shock fiscale. Da 40 miliardi. Per dare respiro alle tasche degli italiani. E far ripartire i consumi. Questa è la ricetta anti tasse di Raffaele Fitto, che ha messo la riduzione delle imposte al centro dell’agenda economica di Conservatori e riformisti. Come dimostra l’invito a una loro iniziativa la scorsa settimana di Grover Norquist, il guru…

Saipem, futuro con o senza Eni?

Un mio recente intervento pubblicato su IlMessaggero online riguardante la volontà di Eni di deconsolidare la propria presenza in Saipem ha catturato l’attenzione di Formiche.net, che è tra i media più attenti a mantenere alto il dibattito sulle vicende economiche italiane, che mi ha chiesto di approfondire il tema. Sono contento che mi sia data quest’opportunità, anche perché pochi giorni…

meningite

Gli alti e bassi del Patto di Sanità Digitale

Dopo una gestazione piuttosto lunga ed articolata, finalmente abbiamo un testo del “Patto di Sanità Digitale”, ossia di quell’importantissimo addendum al “Patto Stato-Regioni per la Salute” fortemente voluto dal Ministro Lorenzin ed annunciato nel luglio 2014 durante la tre giorni di “Digital Venice”. Il documento presentato a Venezia l’anno scorso ha subito corpose modifiche, moltissime delle quali finalizzate a migliorarlo…

I conti italiani fra Mr. Wolf e Dr. Magoo

Lo stock del debito pubblico italiano è cresciuto ancora, anche a causa di un aumento delle disponibilità liquide del tesoro. Ad aprile siamo arrivati a 2.194,5 miliardi di euro, rispetto ai 2.184 di marzo. "Questa del record del debito è una cosa veramente noiosa. Per definizione il debito aumenta, bisogna vedere se l'aumento è maggiore o minore del Pil nominale",…

Mps, Carige e non solo. Chi studia e perché una bad bank

Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l'istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche. Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra,…

Ripensare il Paese partendo da #Milano2016

Da dove partire per dare il proprio contributo al rilancio del Paese? Con Competere, con l'Associazione Ego, abbiamo scelto di farlo anche partendo dal ripensare una città simbolo come Milano, nella sua ambizione capitale economica e morale del Paese. E domani sarà il giorno del secondo appuntamento per #Milano2016, la tavola rotonda per progettare il futuro della città. Dopo l’incontro…

La madre e l'artista, a Napoli genesi di un'opera d'arte

Dopo il successo al Museo Maxxi di Roma e alle Gallerie d’Italia di Milano, la terza edizione del progetto "Partorire con l'arte... ovvero l'arte di partorire", corso innovativo e gratuito di preludio al partoospitata al museo Madre, si concluderà domani, lunedì 22 giugno, al museo Madre di Napoli con l’incontro "La cultura fa bene alla salute".[gallery ids="381302,381303,381304,381305"] IL TEMA Dopo aver…

×

Iscriviti alla newsletter