Skip to main content

Con una gigantesca parata militare, la Cina ha celebrato oggi il 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Un evento connotato dall’assenza dei capi di Stato e di governo occidentali a causa delle dispute territoriali di Pechino con alcuni Paesi del sudest asiatico e col Giappone, ma anche dall’annuncio di Xi Jinping di un taglio di circa 300mila unità dell’esercito e da tensioni cibernetiche e navali con Washington.

Quali messaggi ha voluto inviare oggi la Cina al mondo, a pochi giorni della delicata visita del presidente cinese negli Usa? Ecco l’analisi di Francesco Sisci, esperto di cose cinesi ed editorialista di Asia Times.

Sisci, che significati dare a questa parata?

Oltre ad essere un buon megafono per l’annunciata ristrutturazione delle forze armate, si è trattata senza dubbio di una prova di forza di Xi Jinping davanti al Paese, che ha anche fatto ricredere chi credeva che l’appuntamento avrebbe avuto connotazioni anti giapponesi.

Nonostante ciò tutti i capi di Stato e di governo hanno disertato l’evento.

Per l’Italia ha partecipato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.

Quale messaggio ha voluto trasmettere Xi davanti a politici esteri e funzionari di partito?

Alle spalle del presidente c’era tutta la dirigenza passata, compreso Hu Jintao. Ma Xi Jinping era l’unico ad indossare il vestito tradizionale di Mao, mentre tutti gli altri vestivano abiti occidentali. Un dettaglio che non è sfuggito a nessuno in patria e che indica come l’esercito – che in Cina è sempre l’ultimo decisore – risponda solo a lui.

Il Pentagono ha fatto notare che, in concomitanza con la parata, Pechino ha cinque navi della marina in acque internazionali nel Mare di Bering al largo dell’Alaska. Si tratta di una provocazione o di cosa?

Nel suo discorso, Xi ha detto chiaramente che la politica della Cina deve essere ferma, ma pacifica. Ad ogni modo, queste frasi per quanto sagge arrivano in un momento non eccessivamente positivo per il presidente cinese.

Si riferisce alla crisi economico-finanziaria di queste settimane?

Non solo. L’amministrazione americana ha lasciato trapelare l’ipotesi di sanzioni nei confronti di Pechino per la sua aggressività cibernetica. Non so se questo accadrà, ma negli Usa c’è un’atmosfera sempre più nervosa nei confronti della Cina, un po’ perché ci si trova di fatto in campagna elettorale e un po’ perché le minacce informatiche riguardano sempre più da vicino i cittadini statunitensi.

Questo cosa comporterà?

Difficile dirlo con precisione, ma sono certo che la prossima visita di Xi Jinping oltreoceano non sarà una passeggiata per il presidente cinese.

A preoccupare l’Occidente sono anche le convergenze politiche tra Pechino e Mosca, mentre quelle economiche – dicono i dati – sono in caduta libera. Come valuta oggi il rapporto tra i due Paesi? Putin era uno degli ospiti d’onore alla parata.

Non ho mai creduto a un asse Pechino-Mosca, semplicemente perché non ci sono i presupposti. L’accordo tra i due Paesi – resto sul piano economico – doveva reggersi sulla costruzione delle infrastrutture per la  nuova Via della seta cinese, che in uno dei suoi tre percorsi passa anche dalla Russia. Ma dopo gli annunci, questo progetto non ha trovato alcuna concretezza.

Come mai?

Perché, nonostante i proclami, i russi temono l’invasione cinese più di qualunque altra cosa. Ma se la situazione in Ucraina dovesse degenerare ancora e mettere l’Orso russo all’angolo, la Russia di Vladimir Putin non avrebbe altra scelta che cadere fra le braccia di Pechino.

Vi spiego tutti i messaggi di Xi Jinping durante la parata. Parla Francesco Sisci

Con una gigantesca parata militare, la Cina ha celebrato oggi il 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Un evento connotato dall'assenza dei capi di Stato e di governo occidentali a causa delle dispute territoriali di Pechino con alcuni Paesi del sudest asiatico e col Giappone, ma anche dall'annuncio di Xi Jinping di un taglio di circa 300mila unità…

Caldarola: che cosa penso, da ex dalemiano, del nuovo D'Alema-pensiero

Che cosa pensa un ex dalemiano come Peppino Caldarola, giornalista, saggista ed ex direttore dell'Unità dell'intervista di oggi di Massimo D'Alema al Corriere della Sera in cui bistratta tra l'altro i suoi ex collaboratori confessando di provare tristezza per questa sorta di tradimento? Ecco come Caldarola ha chiosato il D'Alema pensiero rileggendo l'intervista dell'ex premier. “Sono appena tornato dall’Arabia Saudita,…

Russi in Siria

Perugia ─ Da un paio di settimane si susseguono report sul nuovo avventurismo russo: andare in Siria a combattere al fianco del regime di Bashar el Assad. Dove "combattere al fianco del regime di Bashar el Assad" significa colpire non solo lo Stato islamico (nemico relativo del rais), ma pure i ribelli, il vero pericolo per la stabilità politico-dittatoriale di…

Veneto Banca, ecco chi (e perché) si oppone alla quotazione

Mesi caldi, anzi caldissimi. Sono quelli che aspettano Veneto Banca, la popolare di Montebelluna (Treviso) alle prese con una delle fasi più delicate della sua storia ultracentenaria. Un bivio, dall'esito non del tutto scontato, tra le ragioni della politica e quelle del territorio, rappresentato dai piccoli imprenditori e risparmiatori azionisti della banca. Da una parte c'è la riforma delle banche…

Ncd, tutti i tormenti di Alfano tra identità e convenienza

Si stanno manifestando opinioni anche profondamente divergenti tra esponenti di rilievo dell'Ncd (che, insieme all'Udc, ha dato vita a gruppi parlamentari comuni aperti anche a parlamentari di Scelta civica che lo vogliano). Non risulta invece una qualche strategia comune di Area popolare in sede regionale o comunale, e ancor meno in quelle realtà in via di definizione che sono le…

È il momento di tagliare le tasse. Cominciamo da imprese e famiglie?

Molti italiani hanno investito sulla casa i risparmi di una vita. Anche io ho fatto lo stesso e se Matteo Renzi toglie Imu e Tasi risparmio un sacco di soldi. L'abolizione della tassa sulla casa è, in Italia, estremamente popolare. Già una volta su questa promessa, poi mantenuta, Silvio Berlusconi ha vinto le elezioni (va però detto anche che quella decisione è stata…

Cina, ecco progetti e attivismo delle forze armate

La Cina di Xi Jinping prosegue nella sua mastodontica operazione per rinnovare un esercito vetusto, troppo incentrato sul versante umano e ancora troppo poco su quello tecnologico. Una scelta che va di pari passo con un crescente numero di esercitazioni militari in territori sempre nuovi e cruciali per la sicurezza occidentale. I TAGLI ANNUNCIATI L'attivismo di Pechino non conosce soste.…

Brava Merkel (sull'immigrazione)

Con la sua posizione sull’accoglienza Angela Merkel ha lasciato i suoi critici con un palmo di naso. La Germania vuole assumere un ruolo di guida anche nella svolta che la Ue è obbligata a compiere sul tema dell’immigrazione. La Cancelliera di ferro si è convinta che è questa la sfida su cui si giocano la tenuta e il progredire della…

Usa-Iran, così il Congresso sostiene Obama

Barack Obama ce l’ha fatta: è riuscito a convincere il 34° senatore, l’ultimo che gli serviva per porre il veto al Congresso contro l’idea di non approvare l'accordo nucleare con l’Iran. La senatrice del Partito democratico Barbara Mikulski (nella foto) è stata così decisiva per il raggiungimento di questo obiettivo. "IL MIGLIOR ACCORDO POSSIBILE" “Nessun accordo è perfetto, in particolare uno che…

Le bizzarre polemiche del Fatto su Mattarella e Napolitano

Solo in un Paese disturbato e in un dibattito politico insolente si può trasformare in un caso l’incontro svoltosi al rientro dalle vacanze fra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il predecessore Giorgio Napolitano. E disquisire sarcasticamente sulla qualifica di “presidente emerito” spettante agli ex capi dello Stato da quando così fu disposto dal governo di Massimo D’Alema su…

×

Iscriviti alla newsletter