Nuovi paletti per i droni. Le Autorità per la privacy europee, riunite nel Gruppo Articolo 29, hanno adottato un parere sull’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto per tutti gli usi civili, chiedendo maggiore attenzione a sicurezza e privacy dei cittadini. A CHI È INDIRIZZATO Il provvedimento, di cui è relatore il Garante italiano, è indirizzato ai costruttori, agli operatori, al…
Archivi
La Ragione e il Tronco che ancora una volta impedisce la Buona Scuola
Ormai nel web, come nei talk show, nessuno stupore: ci si imbatte in esternazioni che appaiono immediatamente “blabla” di “brubrù” che nulla hanno a che fare con la cultura e l’intelligenza. Peggio ancora quando gli esternatori hanno nomi altisonanti e il titolo di dott.-prof.-on.le.... In questi casi certe dichiarazioni vanno rilette più volte per capacitarsi che siano minimamente legate ad…
Perché sono troppi (e inutili) i consigli a Matteo Renzi
Già abbondanti quando Matteo Renzi sembrava invulnerabile, spinto dal quasi 41 per cento dei voti raccolto nelle elezioni europee dell’anno scorso, i consigli giornalistici al presidente del Consiglio sono diventati incontenibili da quando egli ha dovuto ammettere l’”insuccesso” nelle elezioni regionali e comunali di questa primavera. E si è addirittura sdoppiato autocriticamente nel positivo “Renzi 1” della rottamazione e nel…
Ecco chi ha assolto Vasco Errani
Ho letto con attenzione la notizia dell’assoluzione dell’ex presidente della regione Emilia Romagna, Vasco Errani, condannato ad un anno per falso ideologico dalla corte d’Appello di Bologna nel 2014, e qualcosa mi ha colpito fin da subito. Gli argomenti e i toni utilizzati nella requisitoria dal procuratore generale della Cassazione, Aurelio Galasso, che ha richiesto l’assoluzione, mi sono parsi inusuali,…
Il Corriere della Sera (di Bazoli e di Putin)
“Il Corriere della Sera o il Corriere di Putin?”. Non c’è troppo malanimo nel collega rizzoliano che sbuffa dopo aver letto quella che definisce l’ultima “putinata” del quotidiano diretto ora da Luciano Fontana che ha preso il posto di Ferruccio de Bortoli. Da settimane gli addetti ai lavori scorgono una linea filo-russa che stride con la storia tradizione liberale e…
Torino non ha un volto da mettere accanto a quello del Papa
Questo fine settimana Torino ospiterà il Papa. E con la visita del Pontefice, che ha appena pubblicato la sua Enciclica sulla casa comune, si chiuderà l’Ostensione della Sindone. Una santa attrazione, il sacro lino, che ha richiamato nel capoluogo piemontese tantissimi pellegrini da ogni dove. Dalla Curia fanno sapere che Papa Francesco dormirà in Arcivescovado, dove anni fa hanno trovato…
C’è più di una Grecia nell’eurozona
La crisi greca, comunque andrà a finire, ha rivelato fra le tante un’amara verità: uscire dal cono d’ombra di una crisi economica è affare assai complicato, pure se gli aiuti non mancano, come in effetti non sono mancati. Ma soprattutto, la crisi greca dovrebbe servirci a ricordare un’altra cosa: non c’è solo la Grecia in una situazione che ormai si…
Ecco le basi di un'alternativa popolare al Pd
Pubblichiamo uno stralcio della relazione tenuta dal presidente di Mcl, Carlo Costalli, al Consiglio nazionale del Movimento cristiano lavoratori che inizia oggi a Milano Tre, a mio avviso, sono i problemi principali nel nostro Paese: 1) le decisioni in questi anni si sono prese solo per esigenze di bilancio. Ma sui tagli non si crea una classe dirigente. Nemmeno la Thatcher…
Cosa insegna la storia delle unioni monetarie ad Atene e Bruxelles
Al termine di un fine settimana inconcludente (e in cui le posizioni delle parti si sono irrigidite, oltre quanto prevedibile) al tavolo della roulette greca il punto interrogativo è d’obbligo dopo la consueta frase del croupier –rien ne va plus?-prima della chiusura dei giochi. In primo luogo, le cronache dei negoziati tra la Grecia, da un lato, e le istituzioni…
Stipendi dipendenti statali, cosa (non) farà la Corte Costituzionale
Si avvicina un’altra scadenza importante per i conti pubblici. Il prossimo 23 giugno la Consulta si pronuncerà sulla costituzionalità del blocco dei contratti del pubblico impiego. A meno che i ‘’giudici delle leggi’’ abbiano deciso di bombardare a bella posta il Quartier generale, non esiste nella Carta un diritto al rinnovo dei contratti. Quindi il ricorso dovrebbe essere respinto. L’art.…