Skip to main content

Nuovi paletti per i droni. Le Autorità per la privacy europee, riunite nel Gruppo Articolo 29, hanno adottato un parere sull’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto per tutti gli usi civili, chiedendo maggiore attenzione a sicurezza e privacy dei cittadini.

A CHI È INDIRIZZATO

Il provvedimento, di cui è relatore il Garante italiano, è indirizzato ai costruttori, agli operatori, al legislatore nazionale e europeo e ai regolatori del settore per la tutela della riservatezza delle persone. A loro dà indicazioni e raccomandazioni, concentrandosi sul futuro di queste macchine, la cui versatilità le rende una tecnologia destinata ad assumere sempre maggior peso nelle nostre vite.

MOLTEPLICI USI

Gli usi civili dei velivoli a pilotaggio remoto sono potenzialmente estesi e ancora tutti da esplorare. In Italia vengono già usati per controllare lo stato di salute dei monumenti o per il monitoraggio ambientale, come nella Terra dei Fuochi. Mentre negli Usa, il vulcanico amministratore delegato di Amazon, Jeff Bezos, ha annunciato a fine 2013 che tra pochi anni la sua azienda di e-commerce sarà in grado di effettuare consegne veloci dei suoi prodotti attraverso i droni (anche se il progetto è ancora in fase di collaudo e oltre a risolvere problemi tecnici che questa rivoluzione comporta, avrà bisogno del permesso della Federal Aviation Administration, l’ente federale dei trasporti aerei).

IL BOOM DEI DRONI

Come sottolinea il rapporto Enac presentato il 16 giugno, l’anno passato ha coinciso con un boom degli Apr. Lo stesso ente ha dato nel frattempo attuazione al regolamento “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” per rispondere alle esigenze di regolazione del settore, in vero fermento. Sono state valutate 177 dichiarazioni per attività sperimentale, 102 per operazioni specializzate non critiche, emesse otto autorizzazioni per operazioni specializzate critiche, riconosciute 69 organizzazioni di addestramento per Sapr parte teorica e pratica, emessi otto permessi di volo per Sapr, organizzati tre workshop nazionali sull’assetto normativo.

LE RIFLESSIONI DI SORO

Come confrontarsi con questo nuovo mondo? Per Antonello Soro (nella foto), presidente del Garante privacy italiano, “la sola ampiezza delle applicazioni oggi note, dalla ricognizione di aree impervie alle riprese di eventi o manifestazioni, dal monitoraggio di aree urbane alla verifica di impianti e strutture complesse fino agli usi amatoriali o ricreativi, dà bene l’idea di quali possono essere i potenziali rischi per la privacy delle persone”. Una sfida da affrontare con soluzioni tecniche e burocratiche, ma anche culturali. “Le attuali regole giuridiche rischiano di non essere più adeguate a questi nuovi sistemi di raccolta di dati personali così invasivi. Dobbiamo puntare sempre di più sulla “privacy by design”, su tecnologie rispettose dei diritti di libertà delle persone fin dalla loro progettazione. Il parere dei Garanti Ue – conclude Soro – è un primo passo” in questa direzione.

LA PERCEZIONE COMUNE

Non è infatti l’impiego dei droni in sé ad essere problematico – chiarisce il WP29 -, quanto gli effetti potenzialmente invasivi che può produrre il loro uso e che sfuggirebbero alla percezione comune. “Nel caso degli Apr – si legge in una nota – gli strumenti di tutela finora adottati risultano di ardua applicazione”. A ciò si aggiunge “l’attuale difficoltà di ricostruire con chiarezza la catena di responsabilità nell’utilizzo dei droni, ossia di chiarire chi fa cosa e per quali scopi”: spesso i droni “sono utilizzati da imprese che offrono servizi in “outsourcing” ad altri soggetti, i quali sono i veri titolari del trattamento ma non sempre hanno piena consapevolezza delle responsabilità derivanti”.

I CONSIGLI AGLI OPERATORI

Per questi motivi il WP29 ha indicato una serie di misure alle parti interessate. “Gli operatori avranno l’obbligo di fornire un’informativa tenendo conto delle peculiarità delle operazioni svolte”. È consigliato, secondo i Garanti, “un approccio multilivello: dai classici cartelli, ove possibile, a informative pubblicate sui siti di ciascun operatore e a piattaforme uniche che raccolgano le informazioni sui voli – ad esempio su siti delle Autorità di aviazione competenti – fino all’adozione di misure per rendere il più possibile visibile e identificabile un drone”. Gli operatori inoltre dovranno “scegliere una tecnologia che limiti la raccolta e il trattamento dei dati a quelli indispensabili alle loro finalità e adottare idonee misure di sicurezza”.

LE RACCOMANDAZIONI PER I LEGISLATORI

Al legislatore nazionale e europeo e ai regolatori di settore il WP29 caldeggia “l’introduzione e il rafforzamento delle norme che consenta l’utilizzo dei droni nel rispetto dei diritti fondamentali; lo sviluppo e l’introduzione (in collaborazione con i rappresentanti dell’industria, i costruttori e gli operatori di settore) di criteri per la valutazione di impatto privacy; l’individuazione di modalità di cooperazione tra autorità di protezione dei dati e autorità per l’aviazione civile; l’utilizzo dei fondi di ricerca Ue per l’individuazione di strumenti tecnologicamente adeguati per fornire l’informativa agli interessati e favorire l’identificazione dei droni”.

IL LAVORO DEI COSTRUTTORI

Infine, ai costruttori il WP29 raccomanda “l’adozione di misure di privacy by default”, la “promozione di codici deontologici” e l’adozione di “misure per rendere il più possibile visibile e identificabile un drone”.

digitale

Droni, ecco i paletti dei Garanti europei

Nuovi paletti per i droni. Le Autorità per la privacy europee, riunite nel Gruppo Articolo 29, hanno adottato un parere sull’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto per tutti gli usi civili, chiedendo maggiore attenzione a sicurezza e privacy dei cittadini. A CHI È INDIRIZZATO Il provvedimento, di cui è relatore il Garante italiano, è indirizzato ai costruttori, agli operatori, al…

La Ragione e il Tronco che ancora una volta impedisce la Buona Scuola

Ormai nel web, come nei talk show, nessuno stupore: ci si imbatte in esternazioni che appaiono immediatamente “blabla” di “brubrù” che nulla hanno a che fare con la cultura e l’intelligenza. Peggio ancora quando gli esternatori hanno nomi altisonanti e il titolo di dott.-prof.-on.le.... In questi casi certe dichiarazioni vanno rilette più volte per capacitarsi che siano minimamente legate ad…

Perché sono troppi (e inutili) i consigli a Matteo Renzi

Già abbondanti quando Matteo Renzi sembrava invulnerabile, spinto dal quasi 41 per cento dei voti raccolto nelle elezioni europee dell’anno scorso, i consigli giornalistici al presidente del Consiglio sono diventati incontenibili da quando egli ha dovuto ammettere l’”insuccesso” nelle elezioni regionali e comunali di questa primavera. E si è addirittura sdoppiato autocriticamente nel positivo “Renzi 1” della rottamazione e nel…

Ecco chi ha assolto Vasco Errani

Ho letto con attenzione la notizia dell’assoluzione dell’ex presidente della regione Emilia Romagna,  Vasco Errani, condannato ad un anno per falso ideologico dalla corte d’Appello di Bologna nel 2014, e qualcosa mi ha colpito fin da subito. Gli argomenti e i toni utilizzati nella requisitoria dal procuratore generale della Cassazione, Aurelio Galasso, che ha richiesto l’assoluzione, mi sono parsi inusuali,…

Il Corriere della Sera (di Bazoli e di Putin)

“Il Corriere della Sera o il Corriere di Putin?”. Non c’è troppo malanimo nel collega rizzoliano che sbuffa dopo aver letto quella che definisce l’ultima “putinata” del quotidiano diretto ora da Luciano Fontana che ha preso il posto di Ferruccio de Bortoli. Da settimane gli addetti ai lavori scorgono una linea filo-russa che stride con la storia tradizione liberale e…

Torino non ha un volto da mettere accanto a quello del Papa

Questo fine settimana Torino ospiterà il Papa. E con la visita del Pontefice, che ha appena pubblicato la sua Enciclica sulla casa comune, si chiuderà l’Ostensione della Sindone. Una santa attrazione, il sacro lino, che ha richiamato nel capoluogo piemontese tantissimi pellegrini da ogni dove. Dalla Curia fanno sapere che Papa Francesco dormirà in Arcivescovado, dove anni fa hanno trovato…

C’è più di una Grecia nell’eurozona

La crisi greca, comunque andrà a finire, ha rivelato fra le tante un’amara verità: uscire dal cono d’ombra di una crisi economica è affare assai complicato, pure se gli aiuti non mancano, come in effetti non sono mancati. Ma soprattutto, la crisi greca dovrebbe servirci a ricordare un’altra cosa: non c’è solo la Grecia in una situazione che ormai si…

Ecco le basi di un'alternativa popolare al Pd

Pubblichiamo uno stralcio della relazione tenuta dal presidente di Mcl, Carlo Costalli, al Consiglio nazionale del Movimento cristiano lavoratori che inizia oggi a Milano Tre, a mio avviso, sono i problemi principali nel nostro Paese: 1) le decisioni in questi anni si sono prese solo per esigenze di bilancio. Ma sui tagli non si crea una classe dirigente. Nemmeno la Thatcher…

Cosa insegna la storia delle unioni monetarie ad Atene e Bruxelles

Al termine di un fine settimana inconcludente (e in cui le posizioni delle parti si sono irrigidite, oltre quanto prevedibile) al tavolo della roulette greca il punto interrogativo è d’obbligo dopo la consueta frase del croupier –rien ne va plus?-prima della chiusura dei giochi. In primo luogo, le cronache dei negoziati tra la Grecia, da un lato, e le istituzioni…

Stipendi dipendenti statali, cosa (non) farà la Corte Costituzionale

Si avvicina un’altra scadenza importante per i conti pubblici. Il prossimo 23 giugno la Consulta si pronuncerà  sulla costituzionalità del blocco dei contratti del pubblico impiego. A meno che i ‘’giudici delle leggi’’ abbiano deciso di bombardare a bella posta il Quartier generale, non esiste nella Carta un diritto al rinnovo dei contratti.  Quindi il ricorso dovrebbe essere respinto. L’art.…

×

Iscriviti alla newsletter