Skip to main content

Roberto Race ad un convegno
Perché non far nascere un partito del Sud?
L’Espresso ha pubblicato oggi questa mia provocazione a margine di un interessante approfondimento curato da alcune tra le migliori firme del settimanale.

Più di centomila micro imprese create nel giro di pochi anni, 220 mila nuovi occupati, non sono bastati a impedire la cessazione delle misure governative in favore dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità nel Mezzogiorno.
Evidente la contraddizione tra i fatti – minuscolo ma dissetante rubinetto strozzato – e le parole – reazioni strombazzate di premier e governo di turno ai traumatizzanti dati Svimez sul disastro Sud, con promesse di masterplan e valanghe di euro a sostegno del Mezzogiorno prossimo futuro.

L’episodio è solo l’ultimo della serie. Negli anni scorsi la gestione politico economica della recessione è stata indirizzata in modo da pesare sul Sud, in termini di pil e occupati, molto più che sul resto del Paese.
Lo sconcerto nasce dalla pressoché totale ignavia dei parlamentari meridionali, che continuano a farsi passare addosso qualsiasi misura di ispirazione più o meno dichiaratamente leghista.

Siamo proprio sicuri che la crescita di un movimento meridionale non sia cosa buona e giusta?

Se questo fenomeno inducesse finalmente un risveglio delle coscienze anche nei partiti ‘tradizionali’, se i criteri di selezione della nuova classe dirigente politica meridionale venissero informati a una salutare, maggiore attenzione alla gestione equilibrata di politiche e normative nazionali, non sarebbe un grande passo in avanti?

2015 09 04 l’espresso sul sud

Perché non far nascere un partito del Sud?

Perché non far nascere un partito del Sud? L'Espresso ha pubblicato oggi questa mia provocazione a margine di un interessante approfondimento curato da alcune tra le migliori firme del settimanale. Più di centomila micro imprese create nel giro di pochi anni, 220 mila nuovi occupati, non sono bastati a impedire la cessazione delle misure governative in favore dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità…

Parte la Summer School Magna Carta: temi, invitati e seminari

Al via la decima edizione  della Summer School della fondazione Magna Carta, presso il Grand Hotel Villa Tuscolana a Frascati, da domenica 6 a giovedì 10 settembre. Quest’anno il tema scelto è stato “Occidente, Libertà, Persona: come le minoranze creative possono diventare maggioranza”. Sarà il senatore Gaetano Quagliariello, presidente onorario della Fondazione, ad aprire e condurre i lavori delle cinque…

Che cosa chiedono gli italiani a Renzi e Merkel sull'immigrazione. Report Lorien

Nelle ultime settimane di agosto un unico tema ha focalizzato l’attenzione degli italiani: i continui sbarchi di immigrati, i soccorsi in mare e le analoghe notizie dagli altri Paesi di confine europei. Emerge evidentemente come sia sempre più alta la preoccupazione da parte degli italiani sul tema (+20% in soli due mesi), alimentata anche da un’attenzione mediatica che potremmo ormai…

Se cade Renzi, cade l'Europa (e l'euro). Parola del prof. obamiano Henry

Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l'Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell'euro. A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell'allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business…

Renzi e il barone di Münchhausen

Alla festa milanese dell'Unità Pier Luigi Bersani ha detto che non esiterebbe a sottoscrivere un emendamento che recitasse: "Il Senato è abolito". La trovo una posizione magnifica e sensazionale. Perché, però, non l'ha assunta un anno fa? Ci saremmo risparmiati un tormentone stucchevole e imbarazzante. Eppure sarebbe bastato rileggersi quanto sosteneva Pietro Ingrao già a metà degli anni Ottanta, quando…

Svolta Givenchy, sfilata aperta al pubblico

Givenchy si apre al pubblico. Per la prossima sfilata, durante la settimana della moda di New York, il prossimo 11 settembre, il designer Riccardo Tisci ha anticipato a Wwd la decisione di allargare il pubblico della kermesse riservando ben 1.200 inviti alla “gente normale”. Non solo addetti ai lavori, giornalisti e celebrities, ma ‘normal people’ a cui non è richiesto neppure di aver acquistato prodotti griffati dalla…

Elisa_Favaro_Ninakina

Back to school? No, school beginning

Lo chiamano back to school ma per noi è decisamente uno school beginning. Tre mesi stupendi, ma decisamente faticosi sono giunti al termine e la mia piccola donna si appresta a iniziare la scuola materna, il primo di una lunga serie di anni scolastici. Credo sia da più di un mese che Ginevra mi chiede quando inizia la “scuola dei…

Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti

Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…

×

Iscriviti alla newsletter