Skip to main content

Perugia ─ Nell’ultima settimana, sia la Nato che la Russia hanno fatto registrare una specie di escalation nel rafforzamento militare ai confini. La Nato ha comunicato la decisione statunitense di inviare armi pesanti (tank e blindati) nelle repubbliche baltiche, la Russia ha risposto dicendo che si sentiva minacciata e così avrebbe predisposto una quarantina di missili balistici nucleari nella basi più vicine all’Europa.

La decisione americana di usare il Baltico come parcheggio per carri armati (semi-cit. del Foglio), nella speranza di creare deterrenza e “non” fare la guerra con Putin ─ e ci mancherebbe altro ─ è arrivata dopo nuove evidenze di movimenti russi al confine ucraino. Settimane fa i reporter della Reuters avevano visto e raccontato i movimenti di mezzi militari verso un poligono di tiro diventato base militare a soli 50 chilometri dentro la frontiera russa: un incremento di oltre due terzi della presenza. Lo scorso anno, proprio in estate i ribelli separatisti filo-russi lanciarono una sanguinosa offensiva contro Kiev.

Il governo russo opera una netta distinzione tra ciò che chiama “volontari” provenienti dalla Russia ─ e cioè combattenti con esperienza militare che non sono attualmente arruolati nelle forze armate russe, ma stanno combattendo in Ucraina per scelta ─ e i militari attivi che potrebbero essere in Ucraina soltanto dietro a un ordine chiaro e diretto dell’esercito russo, e quindi dell’esecutivo stesso. Il presidente Putin ha più volte ribadito che non ci sono combattenti di questo secondo genere.

È una distinzione fondamentale per il governo russo, perché: uno, per essere presenti i soldati russi in Ucraina, dovrebbero aver ricevuto l’approvazione del Parlamento ad una missione militare, ma non essendoci nessun documento ufficiale del genere, vuol dire ─ a detta del Cremlino ─ che non è possibile che ci siano militari russi in suolo ucraino; secondo, se Putin ammettesse l’impegno militare contro Kiev, sarebbe molto più difficile per lui giustificare la crisi economica del Paese con le “ingiuste” (a detta sua) sanzioni occidentali; se ammettesse di portare avanti una guerra di annessione non provocata verso un’altra nazione sovrana, avrebbe un possibile calo di consensi vista la situazione russa ─ da notare che la maggioranza della popolazione era a favore dell’annessione della Crimea (meno ad un’azione militare), perché vedevano quello che stava succedendo nella penisola ucraina come una legittima sollevazione popolare (contro i “nazisti” ucraini, ci si tornerà).

La verità però è che, se si tralasciano le posizioni ufficiali di Mosca (che hanno un chiaro secondo fine propagandistico), le prove della presenza militare russa all’interno dell’Ucraina sono ovunque: in primo luogo sui social network, che in questo momento danno molto spesso una visione più completa di quella che si ottiene dal campo. A fianco a queste evidenze, chi segue il conflitto(i) su Facebook o Twitter, per esempio, si è abituato a convivere con una serie di falsi e bufale: alcune volute, frutto di operazioni mediatiche e di propaganda studiate a tavolino, altre frutto della disattenzione e del cattivo processo di controllo e verifica delle informazioni. È così che “prove schiaccianti” di soldati russi in Ucraina sono rinvenibili in foto che invece sono state scattate sette anni fa in Georgia, e le facce dei “nazisti pro-Kiev” sono quelle di membri di gruppi neonazi russi ─ i “nazisti” sono uno dei grandi temi di questo conflitto: la Russia li usa e li ha usati come spauracchio storico per definire la base pro-Kiev ucraina, quelli che secondo Mosca hanno generato il caos nel Paese per prendersi il governo, e dunque vanno (per ovvie ragioni, tra cui quelle storiche, appunto) combattuti; ovvio dire che non è così, basta vedere i risultati dei partiti di estrema destra alle ultime elezioni, i due partiti più estremisti (Svodoba e Settore Destra) insieme non raggiungono il 3 per cento.

Il fatto che nel “mondo” del conflitto ucraino esistano vari generi di bufale e disinformazioni che si diffondono rapidamente in Internet, si potrebbe definire “l’epidemia del momento”. Altri nodi di quella stessa rete, però sono personaggi come Eliott Higgins, il blogger di “Brown Moses”, che indagano e verificano continuamente con estrema professionalità il materiale che entra nei social network dal campo (sono la cura a quelle malattia). Al punto che Higgins, insieme ad Aric Toler (uno che fa il suo stesso lavoro), è stato assunto dall’Atlantic Council per contribuire al report “Hiding in Plain Sight” (più o meno “nascondersi in piena vista”): foto di uomini al fronte, georeferenziazione delle posizioni, analisi degli armamenti e delle divise, tutto basato su fonti open-source (essenzialmente i principali social network), che dimostrano il coinvolgimento russo.

Il report ha suscitato polemiche in Russia, dove i media pro Cremlino lo hanno definito fazioso e frutto della linea politica dell’Atlantic Council.

Vice News ne ha però consolidato l’attendibilità tracciando il percorso di un soldato russo con cui aveva avuto contatti precedentemente. L’uomo si chiama Bato Dambaev, è un buriato, etnia siberiana al confine con la Mongolia, che è regolarmente arruolato tra i soldati russi. Dambaev aveva postato su VK (una sorta di “Facebook russo”) diverse foto che lo ritraevano in uniforme: il reporter di Vice Simon Ostrovsky ha ripreso le foto e si è recato esattamente nei posti in cui erano state scattate da Dambaev ─ così in alcune immagini si vedono affiancate le foto del soldato e quelle del giornalista. Il percorso seguito dal reporter (qui il video) ha fatto tappa sia lungo le zone di confine dove Mosca ha ammassato migliaia di soldati, sia all’interno del territorio ucraino.

Tra i vari posti, è stato ritrovato il luogo esatto di un’istantanea scattata da Dambaev ad un posto di blocco. Dambaev (con diversi altri compagni) era in mimetica senza insegne e con un bracciale bianco al braccio ─ abbigliamento tipico delle forze ribelli filorusse. «Presa da sola, la fotografia di un soldato con sembianze asiatiche, in piedi su alcuni sacchi di sabbia, in posa con un fucile in mano, non sembrerebbe indicare molto» scrive Vice. Se non che quella foto è stata scattata ad un posto di blocco a pochi chilometri da Debaltseve, una città dell’Ucraina orientale teatro a febbraio (nei giorni in cui si facevano gli accordi Minsk II) di violenti scontri che hanno visto la vittoria dei separatisti e il ritiro delle truppe governative. Una passaggio strategico conquistato dai ribelli, che collega Luhansk con Donetsk, e che senza il coinvolgimento russo, con i soldati come Dambaev, forse ancora sarebbe in mano a Kiev.

@danemblog

(Foto: Vice News)

 

 

Il soldato russo in Ucraina e i selfie

Perugia ─ Nell'ultima settimana, sia la Nato che la Russia hanno fatto registrare una specie di escalation nel rafforzamento militare ai confini. La Nato ha comunicato la decisione statunitense di inviare armi pesanti (tank e blindati) nelle repubbliche baltiche, la Russia ha risposto dicendo che si sentiva minacciata e così avrebbe predisposto una quarantina di missili balistici nucleari nella basi…

Poste, Telecom e banche. I consigli di Pitruzzella a Renzi

Maggiore apertura alla concorrenza per i servizi postali, incentivo alla domanda e intervento anche pubblico nelle infrastrutture di telecomunicazione, fuoriuscita delle fondazioni dal capitale delle banche. Ecco i punti salienti affrontati dal presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nella relazione annuale dell'Autorità presentata a Montecitorio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del presidente del Senato Piero Grasso e della presidente della Camera Laura…

Cosa serve al centrodestra per essere alternativo a Renzi

All’indomani del rilevante turno elettorale regionale ed ancor più all’indomani dei risultati comunali, è necessaria la costruzione di un vero e proprio progetto di governo e non soltanto di un’alternativa a Matteo Renzi. Si sta molto opportunamente sottolineando il fatto che per le elezioni regionali non è previsto il doppio turno, a differenza di quel che è da molti anni…

Perché l'enciclica Laudato si' non può essere definita ecologista

La Lettera Enciclica Laudato si' di Papa Francesco rappresenta certamente la considerazione complessiva più sostanziosa e profonda degli ultimi anni sul rapporto tra natura umana e sfida tecnica globale. Anche indipendentemente dal mondo cattolico, cui il testo pontificio si rivolge e di cui è alta espressione intellettuale, è chiaro che lo scritto concede a tutti la possibilità finalmente di riflettere…

Chi sostiene davvero la manifestazione anti gender

Non sarà “un nuovo family day”. Quelli erano altri tempi. Vi parteciperanno personalità e associazioni diverse in difesa dalla famiglia tradizionale e per dire no alle unioni omosessuali, all’utero in affitto e all’ideologia del gender. Tutte buone intenzioni, dice pure il Movimento di Comunione e liberazione, ma non è il modo giusto per manifestare il proprio disaccordo, dice ora Cl.…

Tutti gli italiani presenti alla Davos di Putin

Fitti incontri bilaterali per tirare fuori la Russia dallo scomodo angolo in cui si è cacciata e rasserenare così fedelissimi ed oligarchi, sempre più preoccupati dell'andamento poco incoraggiante dell'economia di Mosca. Sono questi alcuni dei prossimi obiettivi di Vladimir Putin, impegnato da oggi nel St. Petersburg International Economic Forum (Spief), la "Davos" russa in programma da oggi nella città degli zar.…

fed yellen Cosa

La Fed di Yellen farà lievitare i tassi a settembre. Report Intesa Sanpaolo

La Federal Reserve continua a muoversi con molta cautela, pur avvicinandosi passo dopo passo al momento di un possibile rialzo dei tassi. L’ESITO DELLA RIUNIONE Ovviamente, nella riunione del tutto interlocutoria di ieri non è stata annunciata alcuna variazione al quadro delle misure di politica monetaria, e non ci sono stati dissenzienti. Inoltre, la presidente Yellen si è prodigata nel rassicurare che il…

Storie di startup: Jojob, il Blablacar per chi va in ufficio

Vi ricordate la scena di Fantozzi in cui, al mattino, un mostruoso ingorgo di impiegati si incastra con le proprie macchine per andare tutti nella stessa azienda? E' un po' per evitare situazioni del genere che nasce JoJob, il carpooling aziendale.   Nato per mettere in contatto colleghi che fanno la stessa tratta la mattina per andare in ufficio, è una…

Come sta l'informazione ai tempi di Google, Facebook e Twitter

L’Indagine conoscitiva su informazione e Internet in italia. Modelli di business, consumi, professioni - presentata a Roma dall’Agcom il 16 giugno - porta con sé due aspetti di grande interesse. Uno di sostanza, legato alla messe di dati (234 corpose pagine, di numeri ed elaborazioni). L’altro, il clima che gira intorno all’evento di presentazione in sé. Cominciamo dall’inizio. Il Rapporto dell’Autorità…

Premio Faccia di Tolla ai Cobas della scuola

Se fosse istituito, i sindacati e la sinistra dem meriterebbero il Premio Gran Faccia di Tolla per le loro posizioni sulla questione della riforma scolastica. Pretendere che il governo ridiscuta l’intero progetto e nel frattempo assuma per decreto 100mila precari è un atto di irresponsabile demagogia. Già queste stabilizzazioni erano discutibili (nel senso che non se ne capivano i motivi…

×

Iscriviti alla newsletter